Scontrini ed etichette: cosa sta cambiando grazie alla carta termica Bpa free

Da gennaio 2020 è entrata in vigore la nuova normativa UE 2016/2235, con la quale è stato vietato l’utilizzo della carta termica con una percentuale superiore allo 0,02% di Bisfenolo A
- Advertisement -

La carta termica, largamente utilizzata in tutto il mondo per gli scontrini nella vendita al dettaglio e non solo, rappresenta anche una minaccia per l’ambiente e la salute a causa della presenza del Bisfenolo A (Bpa). Si tratta di una sostanza tossica per l’uomo e l’ecosistema, per questo motivo le nuove regolamentazioni europee hanno messo al bando i vecchi scontrini ed etichette con percentuali elevate di Bpa.

Da gennaio 2020 è entrata in vigore la nuova normativa UE 2016/2235, con la quale è stato vietato l’utilizzo della carta termica con una percentuale superiore allo 0,02% di Bisfenolo A.

Al suo posto, commercianti e imprese possono adoperare prodotti con incidenza inferiore allo 0,02% di Bpa, oppure scegliere la carta termica senza Bisfenolo, una soluzione 100% green in quanto riciclabile.

Cosa bisogna sapere sulla carta termica Bpa free

Come spiegato anche dalla guida dettagliata che spiega il significato di Bpa free proposta dal web magazine di Lyreco, l’adozione di prodotti senza percentuali di Bisfenolo A non comporta cambiamenti radicali per la quotidianità aziendale.

Il cambiamento è considerevole, tenendo conto che in passato la sua presenza poteva incidere fino al 2% sul peso complessivo della carta per scontrini ed etichette. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, il Bisfenolo A è usato fin dagli anni sessanta, non solo per la carta termica ma anche per la produzione di dispositivi odontoiatrici, biberon, cosmetici, contenitori ad uso alimentare e composti resinici impiegati per la realizzazione di lattine.

A causa della sua tossicità, dal 2009 è stato gradualmente messo al bando in tantissimi ambiti, soprattutto quelli più a rischio come i prodotti per l’infanzia e quelli ad uso alimentare. Per l’ISS il Bpa è in grado di alterare l’equilibrio endocrino, con effetti negativi nella salute del sistema immunitario, riproduttivo e nervoso, specialmente nelle donne e nei bambini piccoli.

Adoperare una carta Bpa free è senz’altro una scelta etica per la sostenibilità ambientale e sociale del proprio business, considerando che la carta termica con tracce anche minime di Bisfenolo A non può essere riciclata, ma è identificata a tutti gli effetti come un rifiuto non riciclabile, da smaltire in modo indifferenziato. Passare ai prodotti Bpa free, dunque, consente di rendere l’ambiente di lavoro un luogo più green, diminuendo l’inquinamento generato dalla propria attività.

Il nuovo step dello scontrino elettronico per la sostenibilità ambientale

Oltre alla carta termica Bpa free di nuova generazione, dal 2021 è scattato l’obbligo dello scontrino elettronico, in vigore dal 2019 soltanto per le imprese con fatturato superiore a 400 mila euro. Per rispettare la norma è indispensabile equipaggiarsi con un registratore di cassa telematico, attraverso il quale inviare i resoconti sul venduto ai fini fiscali in modo digitale e non più cartaceo.

Si tratta di un ulteriore step per il miglioramento della sostenibilità ambientale delle aziende, in quanto i commercianti non sono più tenuti a emettere lo scontrino di carta, ma possono semplicemente trasmettere i dati al Fisco in maniera telematica. Lo scontrino potrà ancora essere rilasciato ai clienti che lo richiedono, ad esempio come ricevuta fiscale per eventuali rimborsi e cambi merce.

Allo stesso tempo, i clienti possono anche optare per l’invio di un documento fiscale digitale, che l’esercente può mandare tramite email per evitare l’utilizzo della carta termica, basta che l’operazione di acquisto sia registrata correttamente e segnalata. Questa misura si aggiunge ad altre iniziative per incentivare l’uso dei servizi digitali, come la Lotteria degli scontrini e il piano di cashback Italia Cashless.

Il potenziamento dei servizi telematici, oltre all’uso di prodotti ecologici come la carta termica Bpa free, consente di fare un passo in avanti verso la sostenibilità delle imprese e la semplificazione delle procedure contabili e fiscali. Inoltre, è possibile ridurre i rischi per la salute e la quantità di rifiuti generati da aziende e privati, per una società meno inquinante e un modello economico più ecologico e responsabile.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

controlli-polizia-cosenza

Cosenza, massicce operazioni di controllo: denunce per spaccio e porto abusivo d’armi

COSENZA - La Questura di Cosenza ha effettuato, nella settimana appena trascorsa, una massiva azione di controllo in città attraverso servizi mirati quali le...
Allerta Meteo gialla maltempo in Calabria

Maltempo, in arrivo temporali e forte vento: allerta gialla domani su tutta la Calabria

ROMA - Vento e temporali nelle prossime ore soprattutto sulle regioni del Sud Italia e sulla Sardegna. La Protezione Civile, d'intesa con le regioni...

Cosenza a picco. Sconfitta imbarazzante contro una Sampdoria in dieci per quasi tutta la...

GENOVA - Un'umiliazione continua. Il Cosenza riesce nell'impresa di resuscitare anche una Sampdoria (che non vinceva da 13 gare) in dieci uomini per quasi...
sala-operatoria-Taormina

Affetta da grave cardiopatia partorisce in urgenza: intervento su una calabrese a Taormina

TAORMINA - Affetta da cardiopatia congenita e portatrice di un defibrillatore impiantabile, partorisce un neonato sano. Una giovane di 26 anni di origine calabrese,...

“Una falda d’acqua mette a rischio l’Alta Velocità Sa-Rc”. Da Cosenza la denuncia di...

COSENZA - La scoperta di una falda d'acqua sul tracciato della rete dell'Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, rischia di bloccare, modificare e rallentare il progetto....

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Associazione rilancia l’appello dello scrittore Bevilacqua “un’area protetta sui monti Mancuso...

CATANZARO - L’appello lanciato dall’avvocato e scrittore Francesco Bevilacqua per la creazione di un’area protetta che includa Monte Mancuso e Monte Reventino trova il...

Prenotare un volo nel 2025, quali sono i momenti migliori per...

ROMA - Sono molti i viaggiatori che si pongono queste domande e il motore di ricerca di voli e hotel jetcost.it ha cercato di...

“100Strati”: debutta a Scandicci “Il ritorno del soldato”, di Saverio Strati...

CATANZARO - La guerra vista nella sua deflagrante drammaticità non attraverso gli occhi di chi la combatte, ma di chi rimane ad attendere e...

Cosenza: presentazione del Docufilm “Menorah Esodo 25”, scritto e diretto da...

COSENZA - "Accade che alcuni angeli perdano la via... Per poterla ritrovare hanno bisogno di credere, e per poterlo fare vanno alla ricerca di...

Anas: chiusura notturna nel weekend del viadotto Morandi, traffico deviato su...

CATANZARO - Prosegue l'articolato programma relativo al risanamento del Viadotto Bisantis (Progetto Morandi) a Catanzaro tra il km 0,000 e il km 0,500 sulla...

L’Università Mediterranea attiva le “Carriere Alias” su identità di genere: polemica...

REGGIO CALABRIA - Il Senato Accademico e il Consiglio di amministrazione dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria hanno approvato il "Regolamento per l'attivazione e la...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA