Casino Mollo, lo splendido Casale del 600 nell’area dei Giganti della Sila apre al pubblico

C'è anche il Casino Mollo, che si trova nei pressi della Riserva naturale del Fallistro a Croce di Magara, in prossimità di Camigliatello Silano, tra i 5 nuovi beni di cui il Fai ha annunciato l'apertura in occasione dei 50 anni dell'associazione

- Advertisement -

COSENZA – Nell’ appuntamento che ha celebrato i 50 anni dell’associazione fondata nel 1975, il presidente Marco Magnifico, dal palco del teatro alla Scala, ha annunciato l’apertura al pubblico di 5 nuovi beni gestiti dal Fondo per l’Ambiente Italiano. Tra questi c’è Casino Mollo nella Sila cosentina in località Fallistro nel Comune di Spezzano della Sila e in prossimità della Riserva Naturale dei Giganti della Sila.

Casino Mollo donato al FAI e restaurato con fondi PNRR

Casino Mollo venne costruito nel seicento dalla nobile famiglia dei baroni Mollo e donato poi al FAI nel 2016 da Giovanna, Beatrice e Maria Silvia Mollo. Lo splendido casale è inserito nel territorio del Parco Nazionale della Sila in una zona vincolata con un alto grado di protezione, che prevede la conservazione integrale dell’ambiente naturale. Il casale è una massiccia costruzione rettangolare a due piani, con una superficie di trecento metri quadri circa ciascuno; presenta una struttura in muratura di pietrame e una copertura con tetto a quattro falde inclinate. L’area protetta dove sorge il Casino Mollo è anche nota per ospitare i “Giganti della Sila” o “Giganti di Fallistro”, pini larici ultracentenari di dimensioni maestose meta ogni anno di migliaia di visitatori. Gli alberi possono innalzarsi fino a 45 metri di altezza e avere un diametro alla base di circa due metri, tanto da essere spesso paragonati per dimensioni alle sequoie nordamericane. Un bosco ultracentenario di pini larici e aceri montani, 58 quelli presenti nella riserva biogenetica, piantati nel XVII secolo dai Baroni Mollo e che rappresentano una delle principali attrattive della zona.

Arredi tradizionali e i cimeli del passato

Grazie ai fondi del PNRR “Tutela e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale”, si è dato il via ad importante interventi di restauro che porteranno all’apertura al pubblico di alcuni ambienti del piano terra dell’antico edificio, per accogliere i visitatori della Riserva dei Giganti e introdurli alla conoscenza del Bene e del suo contesto. Il restauro del FAI prevede il riallestimento dell’edificio come un tradizionale casino della selva silana che racconterà, attraverso gli arredi tradizionali e i cimeli del passato, affiancati da sofisticate tecnologie per la comunicazione multimediale, la storia di questo angolo di paesaggio rurale del Mezzogiorno d’Italia, dal Seicento ad oggi: forma e uso del territorio, storia, economia, società e costumi, in un intreccio tra memorie pubbliche e vicende private di una nobile famiglia locale da sempre proprietaria del Casino, i Mollo.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Vommaro_Leone

Dal Rizzoli all’Annunziata: talento cosentino della chirurgia vertebrale rinforza la squadra medica Unical

RENDE (CS) - Dopo l’arrivo del professore Francesco Iacono, l’Università della Calabria è pronta ad accogliere un altro scienziato di prestigio dell’ortopedia che rafforzerà...
telegram

Deepfake ad Acri: Fem.In. «la violenza non cambia, cambiano i mezzi. Dove sono le...

COSENZA - "I fatti accaduti ad Acri, dove centinaia di foto intime false sono state generate con l’uso dell’intelligenza artificiale con i volti di...
giardino alì crotone steccato cutro 2025

Strage di Cutro: 94 alberi per ricordare altrettante vite spezzate e fiori per il...

CROTONE - Due anni dalla tragedia di Steccato di Cutro. A Crotone questa mattina una sentita cerimonia di commemorazione presso il "Giardino di Alì",...

Mormanno: gestione illecita di rifiuti in un’autofficina, denunciato il titolare

MORMANNO (CS) - I militari del Nucleo Carabinieri Parco di Mormanno hanno posto sotto sequestro un consistente quantitativo di rifiuti provenienti dallo svolgimento dell’attività lavorativa...
polizia carabinieri notte

Operazione antidroga tra Lombardia, Sicilia e Calabria: 12 arresti, sgominati quattro gruppi

MILANO - Decine di perquisizioni e dodici persone arrestate. E' il bilancio di un'ampia operazione antidroga tra Lombardia, Sicilia e Calabria effettuata da Carabinieri...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Follia a Villapiana, calciatore del Caloveto brutalmente picchiato da due persone...

VILLAPIANA (CS) - Un’aggressione ad un calciatore da parte di due soggetti, non ancora identificati, che si sono introdotti nell'impianto sportivo, durante la partita...

Fallimento FWU: Adusbef «già dal 2020 non rispettava i requisiti patrimoniali»....

COSENZA - Arrivano nuove informazioni, che riguardano anche i risparmiatori cosentini e calabresi, coinvolti nel fallimento della FWU Life Insurance, la compagnia assicurativa. La...

Apprendimento e inclusione dei bambini da 3 a 6 anni. A...

COSENZA - La giunta comunale ha approvato nelle scorse settimane l’adesione al progetto “I nuovi eroi del movimento”, finalizzato allo sviluppo dell’apprendimento, del benessere...

L’esempio nazionale di inclusione e integrazione di Vaccarizzo Albanese: un bambino...

VACCARIZZO ALBANESE (CS) – «Essere riconosciuti come un borgo di poco meno mille anime che conta poco più di 140 minori, di cui quasi...

Date alle fiamme le auto di due sindacalisti della rappresentanza di...

REGGIO CALABRIA - Due sindacalisti della rappresentanza di fabbrica Hitachi Rail STS (la multinazionale giapponese che ha rilevato le ex Omeca) di Reggio Calabria...

Condizioni sanitarie critiche dei migranti impegnati in attività agricole nella Piana...

GIOIA TAURO (RC) -  Resta critica la situazione dell'assistenza sanitaria per i braccianti stranieri impegnati in attività agricole nelle campagne della Piana di Gioia...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA