Non rivelò interdittive: prosciolto Rocco Gramuglia, ex segretario del Prefetto

Gramuglia fu arrestato a gennaio 2023 nell'operazione "Olimpo" che ha coinvolto oltre settanta tra funzionari regionali, imprenditori e presunti appartenenti alle cosche locali

- Advertisement -

VIBO VALENTIA- Il gup di Vibo Valentia, Roberta Ricotta, ha prosciolto Rocco Gramuglia, ex segretario particolare del Prefetto di Vibo Valentia, arrestato il 26 gennaio 2023 con l’accusa di rivelazione di segreti d’ufficio nell’ambito dell’operazione condotta dalla Dda di Catanzaro, denominata “Olimpo” e che ha coinvolto oltre settanta tra funzionari regionali, imprenditori e presunti appartenenti alle cosche locali. Al funzionario prefettizio, difeso dagli avvocati Andrea Alvaro e Carlo Oliva, veniva contestato di avere rivelato il contenuto di alcune informative interdittive antimafia.

La difesa, nel corso dell’udienza preliminare, ha illustrato le argomentazioni difensive contenute in una articolata memoria depositata in udienza. I difensori hanno evidenziato l’assoluta estraneità del proprio assistito ai fatti oggetto del capo d’imputazione e il gup, accogliendo la richiesta difensiva, ha ritenuto che gli elementi acquisiti nel corso delle indagini non consentissero di formulare una ragionevole previsione di condanna.
La sentenza di proscioglimento si inserisce nel solco già tracciato dal provvedimento del Tribunale del Riesame di Catanzaro, che aveva annullato l’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip distrettuale di Catanzaro, con la quale, in accoglimento della richiesta avanzata dalla Procura Distrettuale, era stato ordinato l’arresto del funzionario.

Quella decisione del Tribunale del Riesame, favorevole all’imputato, era stata confermata anche dalla Cassazione, che aveva dichiarato inammissibile il ricorso proposto dalla Procura di Catanzaro contro la scarcerazione, evidenziando come il reato di rivelazione di segreti d’ufficio non consentisse l’applicazione di alcuna misura detentiva, trattandosi di reato punito con pena massima di tre anni e non, per converso, con pena superiore a tre anni.
“Si era trattato, pertanto – hanno affermato i legali di Gramuglia – di un eclatante arresto processualmente non consentito. A quella valutazione tranciante si aggiunge adesso anche la decisione del gup, con cui si chiude definitivamente la delicata vicenda. La sentenza restituisce piena dignità al funzionario prefettizio, fortemente provato dalla vicenda giudiziaria e dalla dolorosa esperienza della privazione della libertà personale”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

aumento-luci-votive-cosenza

Caro bollette al cimitero, a Cosenza 20 euro in più sulla luce votiva. Caruso:...

COSENZA - "In questi giorni la società ILVC, deputata alla progettazione e costruzione di impianti elettrici votivi e della gestione del relativo servizio presso...
zona industriale rende Buche

Zona Industriale di Rende, bitumazioni e opere tecnologiche “sulla carta” (FOTO -VIDEO)

RENDE (CS) – Strade dissestate e segnaletica orizzontale assente. La zona industriale Rende non appare tra le più curate della città. Anzi, le voragini...
menorah esodo 25

Cosenza: presentazione del Docufilm “Menorah Esodo 25”, scritto e diretto da Gianfranco Confessore

COSENZA - "Accade che alcuni angeli perdano la via... Per poterla ritrovare hanno bisogno di credere, e per poterlo fare vanno alla ricerca di...
Tribunale-ecclesiastico-calabrese

Tribunale ecclesiastico calabrese, in diminuzione le cause intentate nel 2024

REGGIO CALABRIA- Sono state 111 le cause decise nel 2024 dal Tribunale ecclesiastico interdiocesano calabro (Teic), dieci in meno rispetto all'anno precedente. 117 quelle...

Ferramonti diventa simbolo itinerante in Calabria di memoria, storia e cultura

TARSIA (CS) -  Ferramonti, Marcatore Identitario Distintivo (MID) della Calabria diventa sempre di più simbolo itinerante di memoria, storia e cultura. Il rapporto preferenziale...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Caro bollette al cimitero, a Cosenza 20 euro in più sulla...

COSENZA - "In questi giorni la società ILVC, deputata alla progettazione e costruzione di impianti elettrici votivi e della gestione del relativo servizio presso...

Tribunale ecclesiastico calabrese, in diminuzione le cause intentate nel 2024

REGGIO CALABRIA- Sono state 111 le cause decise nel 2024 dal Tribunale ecclesiastico interdiocesano calabro (Teic), dieci in meno rispetto all'anno precedente. 117 quelle...

Ferramonti diventa simbolo itinerante in Calabria di memoria, storia e cultura

TARSIA (CS) -  Ferramonti, Marcatore Identitario Distintivo (MID) della Calabria diventa sempre di più simbolo itinerante di memoria, storia e cultura. Il rapporto preferenziale...

‘Ndrangheta, Antonio Randisi è il nuovo pentito: si è presentato ai...

REGGIO CALABRIA - A Reggio Calabria c'è un nuovo collaboratore di giustizia. Si tratta di Antonino Randisi, esponente delle cosche di 'ndrangheta di Archi....

Vescovi calabresi ‘preoccupati’: “Mancano tutele per le persone più fragili”

REGGIO CALABRIA - "Preoccupazione" per la mancanza della tutela delle persone fragili "che trovano nella piaga del gioco d'azzardo una vera e propria condanna"...

Rapimento Sofia, mamma Valeria chiede “riserbo”: stop alle interviste

COSENZA - Valeria Chiappetta, mamma della piccola Sofia - la neonata rapita dalla clinica Sacro Cuore di Cosenza e poi ritrovata dopo qualche ora...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA