TARSIA (CS) – Nonostante sia stato prima spazio incontaminato, poi per lungo tempo luogo abbandonato e ferito dalla violenza della Storia, Ferramonti, il più grande campo di concentramento per ebrei in Italia, tra i Marcatori Identitari Distintivi della Calabria, può e deve essere considerato oggi anche e soprattutto un luogo convalescente e perciò risanabile; un luogo-simbolo dove la cura, costante e quotidiana, si deve, non a guardiani, ma a giardinieri della Memoria; un unicum, come un quarto paesaggio.
A rilanciare uno tra i tanti messaggi emersi dalla bella ed intensa...
TARSIA (CS) – Nonostante sia stato prima spazio incontaminato, poi per lungo tempo luogo abbandonato e ferito dalla violenza della Storia, Ferramonti, il più...
COSENZA - "In merito alla notizia apparsa su alcuni organi di stampa, corre l’obbligo di precisare che Sorical ha operato nella piena legittimità riguardo...
ROMA - "Nelle prossime settimane contiamo di concludere le interlocuzioni con la commissione Via e procedere tempestivamente con gli ulteriori adempimenti previsti dalla direttiva...
COSENZA - "Con Maria Locanto daremo ulteriore slancio alla nostra azione amministrativa indirizzata a realizzare il nostro progetto per il progresso della città di...
CATANZARO - L’assessore regionale all’Ambiente, Giovanni Calabrese, e il dirigente generale del Dipartimento, Salvatore Siviglia, hanno comunicato – con una lettera  indirizzata a tutti...
ROMA - E' morto il ginecologo calabrese Giovanni Scambia, direttore scientifico della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli Irccs. Il medico di 66 anni, primario al...
CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Il Comitato dell'Autorità di Sistema Portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio, nei giorni scorsi, ha deliberato, la concessione trentennale...