Acquappesa, vandalizzata la targa che ricorda il genocidio nazista al popolo Rom e Sinti

La denuncia dell'Unione comunità Romanès d'Italia. La targa commemorativa era stata collocata il 27 gennaio scorso ad Acquappesa. «Non c’è cosa peggiore di cercare di distruggere la Memoria, un atto che offende le vittime di un genocidio ancora troppo ignorato»

- Advertisement -

ACQUAPPESA (CS) – Una targa commemorativa del Samudaripen dedicata al ricordo dell’eccidio nazista del popolo Rom e Sinti collocata il 27 gennaio scorso ad Acquappesa, nel cosentino, è stata danneggiata da ignoti. Lo denuncia l’Ucri, l’Unione comunità Romanès d’Italia che ha scritto al Comune non appena appresa la notizia.

«Viste le recenti polemiche – è scritto nella missiva – sfociate in vili atti di vandalismo che hanno visto la rottura e la rimozione della targa al Samudaripen, chiediamo formalmente non solo il ripristino e la cura della targa alla Memoria ma anche che l’Amministrazione prenda una posizione di ferma condanna contro questi atti di antiziganismo. La Comunità Romanès è profondamente addolorata per quanto accaduto. Non c’è cosa peggiore di provare a distruggere la Memoria».

Nel comune del Cosentino, era nato un movimento che chiedeva di sostituire la targa con una alla memoria di ogni tipo di vittima. «Si tratta – afferma Santino Spinelli, ambasciatore dell’arte e della cultura romanì nel mondo e vicepresidente della Romanì union internazionale (organismo che rappresenta i Rom all’Onu) che ha sede a Lanciano (Chieti) – di un atto vile, deplorevole, un fatto di una gravità inaudita. Spero che l’amministrazione si assuma la responsabilità di vigilare. Un’offesa alle vittime rom e sinti già passate per indicibili sofferenze». Sull’episodio hanno avviato accertamenti i carabinieri.

Un gesto simile si era verificato nell’ottobre 2020 a Lanciano dove ignoti, utilizzando bombolette spray, avevano sporcato, nel giardino di piazza S. Teresa Benedetta della Croce, la statua in pietra della Majella, con base in acciaio corten e l’artistica maiolica frontale donata dal comune di Laterza (Taranto) dov’è incisa la poesia ‘Auschwitz’, composta dall’artista e musicista rom Santino Spinelli, in arte Alexian.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Incontro Fibercop provincia di Cosenza Succurro

Fibra ottica nei piccoli borghi: nel Cosentino lavori iniziati in 117 comuni su 150....

COSENZA - La Presidente della Provincia Rosaria Succurro ha incontrato i rappresentanti della società FiberCop e i membri del Dipartimento ministeriale per la Trasformazione...
Miss Carnevale 2025 Castrovillari Sofia Lampis,

Castrovillari, eletta la Madrina della 67 edizione del Carnevale: è la 15enne Sofia Lampis

CASTROVILLARI (CS) - Sofia Lampis, 15 anni, castrovillarese, è la Madrina della 67 edizione del Carnevale di Castrovillari e Festival Internazionale del Folklore. Ad...
Lago Cecita Sila

Altro step per la navigabilità del lago Cecita in Sila. Molinaro: «più attrattivo, incrementerà...

CATANZARO - Dopo il primo incontro avvenuto nel maggio 2024, oggi presso la Cittadella Regionale si è tenuta la seconda riunione della commissione tecnica,...

Longobucco, Celestino: ‘il sindaco Pirillo amministra violando le leggi’

LONGOBUCCO – Una parte dei Consigli comunali di Longobucco, sin qui svolti, potrebbero essere invalidati o addirittura esser considerati nulli. A denunciarlo è la...
zumpano progetto

Zumpano: “Riscopriamo, tuteliamo, valorizziamo”. Riqualificazione pedonale e connessione sociale

ZUMPANO (CS) - Procedono i lavori di realizzazione del progetto di riqualificazione pedonale e di connessione sociale dal titolo "Riscopriamo, tuteliamo, valorizziamo". "L'obiettivo è...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Fibra ottica nei piccoli borghi: nel Cosentino lavori iniziati in 117...

COSENZA - La Presidente della Provincia Rosaria Succurro ha incontrato i rappresentanti della società FiberCop e i membri del Dipartimento ministeriale per la Trasformazione...

Castrovillari, eletta la Madrina della 67 edizione del Carnevale: è la...

CASTROVILLARI (CS) - Sofia Lampis, 15 anni, castrovillarese, è la Madrina della 67 edizione del Carnevale di Castrovillari e Festival Internazionale del Folklore. Ad...

Altro step per la navigabilità del lago Cecita in Sila. Molinaro:...

CATANZARO - Dopo il primo incontro avvenuto nel maggio 2024, oggi presso la Cittadella Regionale si è tenuta la seconda riunione della commissione tecnica,...

Cosenza, rinviata la campagna nazionale “C’è posto per te” prevista a...

COSENZA - Attraverso una nota la Regione ha comunicato che è stata rinviata la campagna nazionale info desk, workshop, orientamento e recruiting, “C’è posto...

Sicurezza sul lavoro, accordo tra Regione Calabria e Unioncamere per la...

CATANZARO - Il dipartimento Salute e Welfare, settore Prevenzione e sanità pubblica della Regione Calabria, nell'ambito dell'Accordo quadro realizzato tra Inail e la Conferenza...

Cosenza, domani i funerali di Francesco Occhiuto. Il sindaco Caruso proclama...

COSENZA - Si svolgeranno domani pomeriggio alle 17:30 (al termine dell'autopsia che verrà effettuata domani mattina), nella Parrocchia di Santa Maria Madre della Chiesa di...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA