Acquappesa, vandalizzata la targa che ricorda il genocidio nazista al popolo Rom e Sinti

La denuncia dell'Unione comunità Romanès d'Italia. La targa commemorativa era stata collocata il 27 gennaio scorso ad Acquappesa. «Non c’è cosa peggiore di cercare di distruggere la Memoria, un atto che offende le vittime di un genocidio ancora troppo ignorato»

- Advertisement -

ACQUAPPESA (CS) – Una targa commemorativa del Samudaripen dedicata al ricordo dell’eccidio nazista del popolo Rom e Sinti collocata il 27 gennaio scorso ad Acquappesa, nel cosentino, è stata danneggiata da ignoti. Lo denuncia l’Ucri, l’Unione comunità Romanès d’Italia che ha scritto al Comune non appena appresa la notizia.

«Viste le recenti polemiche – è scritto nella missiva – sfociate in vili atti di vandalismo che hanno visto la rottura e la rimozione della targa al Samudaripen, chiediamo formalmente non solo il ripristino e la cura della targa alla Memoria ma anche che l’Amministrazione prenda una posizione di ferma condanna contro questi atti di antiziganismo. La Comunità Romanès è profondamente addolorata per quanto accaduto. Non c’è cosa peggiore di provare a distruggere la Memoria».

Nel comune del Cosentino, era nato un movimento che chiedeva di sostituire la targa con una alla memoria di ogni tipo di vittima. «Si tratta – afferma Santino Spinelli, ambasciatore dell’arte e della cultura romanì nel mondo e vicepresidente della Romanì union internazionale (organismo che rappresenta i Rom all’Onu) che ha sede a Lanciano (Chieti) – di un atto vile, deplorevole, un fatto di una gravità inaudita. Spero che l’amministrazione si assuma la responsabilità di vigilare. Un’offesa alle vittime rom e sinti già passate per indicibili sofferenze». Sull’episodio hanno avviato accertamenti i carabinieri.

Un gesto simile si era verificato nell’ottobre 2020 a Lanciano dove ignoti, utilizzando bombolette spray, avevano sporcato, nel giardino di piazza S. Teresa Benedetta della Croce, la statua in pietra della Majella, con base in acciaio corten e l’artistica maiolica frontale donata dal comune di Laterza (Taranto) dov’è incisa la poesia ‘Auschwitz’, composta dall’artista e musicista rom Santino Spinelli, in arte Alexian.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Comune di Rende - Municipio_01

Comune di Rende: Tar conferma legittimità dello scioglimento, respinti ricorsi di Manna e degli...

RENDE - Il Tar del Lazio con una sentenza nella quale ha riunito - respingendoli - due ricorsi proposti dall'ex sindaco e dagli ex...
maxi discarica abusiva sequestro gdf crotone 01

Sequestrata una maxi discarica abusiva con oltre duemila tonnellate di rifiuti pericolosi

CROTONE - Un’area di oltre 5.000 mq adibita a discarica abusiva di rifiuti, è stata scoperta e sequestrata dalla Guardia di finanza a nord...
FWU

Fallimento FWU: Adusbef «già dal 2020 non rispettava i requisiti patrimoniali». Come recuperare i...

COSENZA - Arrivano nuove informazioni, che riguardano anche i risparmiatori cosentini e calabresi, coinvolti nel fallimento della FWU Life Insurance, la compagnia assicurativa. La...
carabinieri corigliano rossano

Ventiduenne accoltellato e ucciso a Corigliano Rossano, arrestato a Cosenza un giovane incensurato

CORIGLIANO ROSSANO (CS) -  Alle prime ore di oggi i carabinieri di Corigliano Rossano, con il supporto dei colleghi di Cosenza, a seguito delle...

Incidente sull’A2 tra Rende e Cosenza Sud, cinque chilometri di coda: un ferito

COSENZA - Un incidente nei pressi dello svincolo di Cosenza Sud, che ha coinvolto due autoveicoli, una Fiat Tipo e una Bmw, si è...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Fallimento FWU: Adusbef «già dal 2020 non rispettava i requisiti patrimoniali»....

COSENZA - Arrivano nuove informazioni, che riguardano anche i risparmiatori cosentini e calabresi, coinvolti nel fallimento della FWU Life Insurance, la compagnia assicurativa. La...

Apprendimento e inclusione dei bambini da 3 a 6 anni. A...

COSENZA - La giunta comunale ha approvato nelle scorse settimane l’adesione al progetto “I nuovi eroi del movimento”, finalizzato allo sviluppo dell’apprendimento, del benessere...

L’esempio nazionale di inclusione e integrazione di Vaccarizzo Albanese: un bambino...

VACCARIZZO ALBANESE (CS) – «Essere riconosciuti come un borgo di poco meno mille anime che conta poco più di 140 minori, di cui quasi...

Date alle fiamme le auto di due sindacalisti della rappresentanza di...

REGGIO CALABRIA - Due sindacalisti della rappresentanza di fabbrica Hitachi Rail STS (la multinazionale giapponese che ha rilevato le ex Omeca) di Reggio Calabria...

Condizioni sanitarie critiche dei migranti impegnati in attività agricole nella Piana...

GIOIA TAURO (RC) -  Resta critica la situazione dell'assistenza sanitaria per i braccianti stranieri impegnati in attività agricole nelle campagne della Piana di Gioia...

Furti d’acqua e allacci irregolari: sanzioni e sigilli in diverse aziende...

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) - Le forze dell’ordine e il Consorzio di Bonifica della Calabria hanno condotto un’operazione di controllo nei terreni agricoli dell’Altopiano...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA