Cetraro: il Punto Nascita riferimento per le famiglie, da giugno sono nati 110 bambini

Il reparto è rinato dopo quasi quattro anni di sospensione provocata da un tragico evento nel 2019. Due sale parto, una sala operatoria, una frigoemoteca, un ambulatorio ostetrico e un ambulatorio BRO (a basso rischio ostetrico)

- Advertisement -

CETRARO (CS) – Negli ultimi cinque mesi, il punto nascita dell’Ospedale Gino Iannelli di Cetraro ha riconquistato il suo fondamentale ruolo di assistenza ostetrico-ginecologica, servendo con passione e dedizione oltre 150mila residenti dell’alto Tirreno cosentino. Sotto la guida esperta del primario Bruno Tucci e di una equipe medica altamente specializzata, il reparto è rinato dopo quasi quattro anni di sospensione provocata da un tragico evento nel 2019.

Oggi, il reparto offre un ambiente rinnovato e potenziato, pronto a garantire un’assistenza non solo efficace, ma anche umana. Le partorienti sono accolte in un contesto familiare e rassicurante, dove possono vivere la loro esperienza in totale serenità. Le stanze spaziose si affacciano su un lungo terrazzo con vista mare, un’area ideale per le neo mamme che qui possono rilassarsi e ritrovare il proprio benessere psicologico. Ogni dettaglio è pensato con cura, dai bagni moderni e confortevoli all’attenzione dedicata alla pulizia e all’ordine degli spazi. Al reparto maternità, le giovani madri raccontano le loro esperienze con gioia e gratitudine per l’assistenza ricevuta.

Il punto nascita è completo di due sale parto, una sala operatoria, una frigoemoteca, un ambulatorio ostetrico e un ambulatorio BRO (a basso rischio ostetrico).

«Nel nostro ambulatorio – spiega il primario, Bruno Tucci, – seguiamo le gestanti a partire dalla trentasettesima settimana, effettuando monitoraggi, analisi e tamponi. Le mamme saranno sempre assistite dalle ostetriche che hanno già conosciuto durante la loro gravidanza».

Ogni donna ha diritto a una scorta di sangue e, in caso di emergenze, un’équipe medica sempre pronta interviene tempestivamente. È decisamente confortante osservare il supporto costante e attento che le mamme ricevono dal personale.

«Da giugno abbiamo assistito alla nascita di 110 bambini, con una media di venti nascite al mese», dichiara il primario con orgoglio. Questo numero rappresenta molto più che un dato statistico; è il simbolo di una ritrovata speranza per una comunità che ha subito il peso della chiusura del precedente punto nascita. Oggi, scegliere di partorire qui equivale a riporre fiducia nei servizi sanitari locali, invece di dover percorrere lunghe distanze verso strutture più lontane.

Il professore Tucci illustra anche le sfide logistiche della zona: «Il nostro obiettivo – dice – è servire l’intero territorio da Praia a Mare ad Amantea. Prima della riattivazione del servizio, molte donne si trovavano costrette a viaggiare verso ospedali lontani, ma adesso possono contare su un punto nascita a pochi passi da casa». Il primario è affiancato da un team di professionisti, tra cui i dottori Giancarlo D’Agostino, Adriana Panebianco e Gianfranco Amoroso, coadiuvati da altri esperti del settore e dal personale medico cubano.

Il punto nascita collabora a stretto contatto con i reparti di ginecologia chirurgica e pediatria, creando un ecosistema sanitario integrato. All’ospedale Gino Iannelli si sta assistendo a una vera e propria rinascita: molte famiglie ora possono accedere a cure di qualità senza affrontare viaggi stressanti.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Juve Stabia Cosenza

È il solito imbarazzante Cosenza: errori e orrori. La Juve Stabia ringrazia e cala...

CASTELLAMARE DI STABIA (NA) - Quei cori dei tifosi della Juve Stabia a fine gara ai tifosi rossoblu "tornerete in serie C" sono l'emblema...
ospedale-Annunziata-Cosenza-

Si lancia da un dirupo per una delusione d’amore, giovane ricoverato all’Annunziata

FIUMEFREDDO BRUZIO (CS) - Un ragazzo di 22 anni, di nazionalità argentina ma residente nel centro del Tirreno Cosentino, si sarebbe lanciato giù dal...
Piccolo Principe - Rendano 22 e 23 febbraio

Rassegna ‘L’Altro Teatro’, in arrivo al Rendano lo spettacolo dei record “Il Piccolo Principe”

COSENZA - Il Teatro Alfonso Rendano si prepara inoltre ad ospitare lo spettacolo dei record, prodotto da Razmatav Live: "Il Piccolo Principe", che farà...
capitale cultura audizioni

Capitale italiana della Cultura: le audizioni delle città finaliste, c’è anche Reggio Calabria

ROMA - Si terranno il 25 e 26 febbraio prossimi, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, le audizioni pubbliche delle 10...
guardia-notturna_vigilanza

Santa Maria del Cedro, parte la vigilanza notturna sugli immobili comunali

SANTA MARIA DEL CEDRO (CS) - La Giunta Comunale di Santa Maria del Cedro ha recentemente approvato un atto di indirizzo per l'istituzione di...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Si lancia da un dirupo per una delusione d’amore, giovane ricoverato...

FIUMEFREDDO BRUZIO (CS) - Un ragazzo di 22 anni, di nazionalità argentina ma residente nel centro del Tirreno Cosentino, si sarebbe lanciato giù dal...

Rassegna ‘L’Altro Teatro’, in arrivo al Rendano lo spettacolo dei record...

COSENZA - Il Teatro Alfonso Rendano si prepara inoltre ad ospitare lo spettacolo dei record, prodotto da Razmatav Live: "Il Piccolo Principe", che farà...

Capitale italiana della Cultura: le audizioni delle città finaliste, c’è anche...

ROMA - Si terranno il 25 e 26 febbraio prossimi, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, le audizioni pubbliche delle 10...

Cure palliative solo per il 26% dei bimbi che ne hanno...

ROMA - In Italia, circa 10.600 mila minori hanno bisogno di servizi specialistici di cure palliative pediatriche, tuttavia solo il 26% riesce ad accedervi....

Sceglie di diventare testimone di Geova, il battesimo nel carcere di...

CATANZARO – Lunedì scorso, 3 febbraio si è svolto un evento speciale presso il carcere di Catanzaro: il battesimo di Claudio C., un detenuto...

Fondi per la telemedicina, al Sud il 60% dell’ultima tranche: in...

ROMA - È stato destinato alle Regioni del Sud circa il 60% dell'ultima tranche di risorse destinate dal Pnrr alla telemedicina. Si tratta di...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA