Da Paola il rilancio di ‘strettissimo magro’, l’antica dieta radicata nel digiuno religioso

Al centro di questo progetto ambizioso, l'istituto alberghiero di Paola, l'Ordine dei Minimi, Comuni e Pro Loco per rilanciare una cucina di cui fu ideatore San Francesco di Paola

- Advertisement -

PAOLA (CS) – Un progetto ambizioso per il rilancio della dieta di strettissimo magro, attraverso la valorizzazione della tradizione, dell’innovazione e dell’identità. Al centro di questo percorso, l’istituto alberghiero di Paola, l’Ordine dei Minimi, Comuni e Pro Loco. Un percorso che potrebbe portare a raggiungere importanti risultati e che si sta avviando sotto il coordinamento dell’Ipseoa e del dirigente scolastico Sandra Grossi, che sta riuscendo a svolgere il ruolo di trait d’union tra quelli che ne dovrebbero essere i principali protagonisti.

Se ne è discusso qualche giorno fa, con una tavola rotonda moderata dal giornalista Giovanni Folino, a cui hanno preso parte la stessa prof.ssa Sandra Grossi, il prof. Ferdinando Matera, Padre Domenico Crupi (Ordine dei Minimi di San Francesco di Paola), il prof. Roberto De Donno (esperto in marketing territoriale ed esploratore De.Co.), l’avv. Giacomo Middea (sindaco di Fuscaldo), Carmine Scrivano (presidente commissione De.Co. e consigliere comunale di Fuscaldo), Natalizia Sinopoli (consigliere comunale di Montalto Uffugo), Marcello Lamberti (presidente della Pro Loco di Paola), Antonello Grosso La Valle (presidente provinciale dell’Unione delle Pro Loco Italiane) e Bruno Sganga (giornalista enogastronomico).

La cucina di strettissimo magro

La cucina, detta di strettissimo magro, lo ricordiamo, era l’alimentazione che, la Chiesa, proponeva nel periodo quaresimale.

Un’antica dieta radicata nel digiuno religioso ed uno stile alimentare che unisce il cibo e la spiritualità, incarnando, altresì, un profondo significato culturale e sociale ed il termine “strettissimo magro” indica proprio il rigore di questa cucina, che escludeva non solo la carne, ma anche i latticini, le uova, il burro ed i formaggi.

Ed è proprio in Calabria, che San Francesco di Paola, fondatore dell’Ordine dei Minimi, ispirandosi a questa tradizione che potrebbe essere definita “ascetica”, é stato l’ideatore di un progetto di vita basato sulla dieta di strettissimo magro da seguire per tutto l’anno, non solo nel corso della Quaresima. Da qui, il progetto di cui l’Istituto alberghiero di Paola si sta facendo promotore, unitamente all’Ordine dei Minimi, ai comuni di Paola, Fuscaldo e Montalto Uffugo, alle Pro Loco ed agli esperti delle De.Co. Un primo step, quello di oggi, che è da apripista ad una visione che potrebbe sicuramente avere risvolti più che positivi per il nostro territorio.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

“La mala sanità ai tempi di Occhiuto”: consiglieri comunali PD Cosenza convocano la stampa

COSENZA – Titolo dell’incontro “La mala sanità ai tempi di Roberto Occhiuto – La verità”. Una presa di posizione contro la gestione della sanità...
Parrocchia-Santissimi-Roberto-e-Biagio-Camigliatello-Silano festa

A Camigliatello Silano i festeggiamenti per la Beata Vergine Maria Assunta, con un ricco...

SPEZZANO DELLA SILA (CS) - Entrano nel vivo i festeggiamenti per la Beata Vergine Maria Assunta con un ricco programma di eventi religiosi e...

Castrovillari, tutto pronto per il Festival Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino

CASTROVILLARI (CS) - Manca poco più di una settimana all’inizio della 39ª edizione del Festival Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino in...

Solidarietà e inclusione: a Corigliano Rossano inaugurate due “Case Kind”

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Le "Case Kind" si riferiscono a progetti e iniziative che mirano a creare spazi abitativi e comunità inclusive, in cui...

Dal Tirreno al Pollino il turismo diventa sostenibile: tour esperenziali e lenti da Diamante...

SAN NICOLA ARCELLA (CS) - Dal 29 luglio al 3 ottobre 2025, la Riviera dei Cedri si racconta in un modo completamente nuovo. Ogni...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

All’Unical arriva il Corso di Laurea in Fisioterapia: aperte le iscrizioni....

RENDE (CS) - L'Università della Calabria ha ufficialmente avviato il nuovo corso di laurea triennale in Fisioterapia, un traguardo atteso da tempo che rafforza...

A Rossano una messa in Cattedrale per ricordare tutte le vittime...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Il 9 agosto 2025 alle ore 19:00, presso la Cattedrale di Rossano, sarà celebrata una Santa Messa in memoria delle...

Casi di botulismo a Cosenza e Sardegna. Il Direttore del Centro...

PAVIA - In relazione ai recenti casi di sospetta intossicazione da botulino in Calabria, a Cosenza, e Sardegna, il prof. Carlo Alessandro Locatelli, Direttore del...

Botulino killer, due morti dopo aver mangiato dallo stesso ambulante a...

COSENZA - Sono un turista campano di 52 anni ed una donna di 45 anni di Praia a Mare (Cosenza) le due persone morte...

Assalto in negozio, commerciante pestato a manganellate da due incappucciati: è...

VIBO VALENTIA - Un commerciante di 52 anni, titolare di un negozio di assistenza tecnologica e telefonica, è stato aggredito e picchiato a Vibo...

Emergenza botulino, salgono i ricoveri a Cosenza: l’Asp emana un vademecum...

COSENZA - Emergenza botulino a Cosenza. Dopo l'aumento di ricoveri all'ospedale Annunziata per un'intossicazione alimentare partita da un food truck a Diamante, per cui...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA