Diamante, installata centralina per monitorare l’esposizione ai campi elettromagnetici

Il Comune è il primo in provincia di Cosenza ad aver sottoscritto un protocollo d'intesa con Arpacal per il monitoraggio delle onde elettromagnetiche

- Advertisement -

DIAMANTE (CS) – Installata a Diamante la centralina per controllare l’esposizione ai campi elettromagnetici sul territorio comunale. L’ente locale di Diamante è il primo in provincia di Cosenza ad aver sottoscritto un protocollo d’intesa con Arpacal per il monitoraggio in continuo dei cem

La sinergia tra il Comune di Diamante e l’Arpacal ha permesso, oggi 15 gennaio, l’installazione della centralina “Narda AMB-8059”. Dispositivo con il quale, rispetto al monitoraggio tradizionale dei campi elettromagnetici, si terranno sotto controllo le esposizioni della popolazione e saranno rilevati, in modo tempestivo, eventuali superamenti dei valori normativi. Nello specifico, i dati trasmessi dalla centralina in continuo e verificati da Arpacal – che si affiancano e integrano quelli delle attività di monitoraggio e controllo che l’Agenzia svolge nel territorio – garantiscono il controllo costante di aree del territorio urbano, caratterizzato da molteplici fonti di pressione (stazioni radio base per la telefonia cellulare e impianti radiotelevisivi).

Come funziona la centralina “Narda AMB-8059”

La centralina è una “stazione di misura”. Pertanto, la sua collocazione rappresenta anche un sito di monitoraggio che avviene su indicazioni tecniche dell’Arpacal, dando priorità ai siti ritenuti più critici (per numero e tipologia di impianti presenti) o più delicati (asili, scuole eccetera) su segnalazioni del Comune. I dati acquisiti rilevano i livelli di campo elettrico presenti e le loro variazioni nel tempo. Quindi la centralina – che è ricollocabile in altre postazioni – fornirà un’analisi della variabilità temporale e di situazioni complesse, dovute alla presenza di molteplici sorgenti che variano nel tempo. Arpacal spiega che tali “campagne di monitoraggio hanno in genere una durata variabile da un minimo di qualche giorno ad un massimo di due o tre mesi, in base alla criticità dei valori rilevati, alla variabilità delle sorgenti ed alla disponibilità delle strutture ospitanti. Sono generalmente svolte in prossimità di impianti per telefonia mobile (SRB) a causa della maggior diffusione delle SRB nei centri abitati, a più alta densità di popolazione potenzialmente esposta. In misura minore nei siti con impianti radiotelevisivi (RTV) o misti. Nel periodo di misura (e per tutta la durata della campagna) i dati rilevati vengono trasmessi automaticamente al centro di acquisizione, circa ogni 24 ore. Il personale Arpacal effettua quindi la validazione dei dati. I casi di superamento confermati sono segnalati alle autorità competenti e costantemente monitorati fino a risanamento concluso”.

Bartalotta: “Soddisfatti, giorno importante per Diamante”

Soddisfatto l’assessore alle Attività Istituzionali del Comune di Diamante, Francesco Bartalotta: “È un giorno importante per il territorio comunale di Diamante: entra nel vivo, infatti, il protocollo d’intesa che consente, con il supporto dell’Arpacal, di controllare, attraverso una centralina di nuova generazione, le esposizioni della popolazione ai campi elettromagnetici. L’iniziativa, voluta sin dall’insediamento dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Achille Ordine, rappresenta un’importante sinergia tra Comune e Arpacal, per assicurare un monitoraggio costante dei siti che presentano maggiore esposizione ai cem. Il nostro Comune – precisa l’assessore – è il primo in provincia di Cosenza ad aver sottoscritto questo accordo con Arpacal per il monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici. La misurazione sarà effettuata con la centralina di modello analogo a quelle in uso all’Arpacal. L’attivazione di questa centralina nella nostra Città – conclude l’assessore Bartalotta – è un importante punto di partenza per la tutela della popolazione e la salvaguardia dell’ambiente dall’esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici non ionizzanti. Ringrazio il Commissario straordinario Arpacal Michelangelo Iannone, gli ingegneri Francesca Tarsia e Giuseppe Garofalo del Dipartimento Arpacal di Cosenza, e tutti i tecnici dell’Agenzia regionale”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Mister Italia 2025

Emilio e Tommaso volano in finale. I due giovani cosentini a caccia del titolo...

COSENZA - Mister Italia 2025: Emilio Viapiana di Rose e Tommaso Vairo di Fuscaldo a caccia del titolo. Entrambi, infatti, hanno superato lo scoglio della prefinale...

Cinquefrondi, intimidazione al sindaco Conia. Incendio sui terreni di famiglia: «Non mi avete fatto...

CINQUEFRONDI (RC) - Nel pomeriggio di ieri, il sindaco di Cinquefrondi, Michele Conia è stato vittima di un atto intimidatorio. Un incendio ha colpito...
Antica Pizzeria Da Michele

L’Antica Pizzeria da Michele a Cosenza. Giovedì l’apertura del “Tempio sacro della pizza”: oltre...

COSENZA - Giovedì 4 settembre, l’Antica Pizzeria Da Michele apre le porte della sua sede di Cosenza. L'Antica Pizzeria partenopea è una pizzeria storica...

«Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Trebisacce pronto ma mai attivato: basta promesse»

TREBISACCE (CS) - «Da anni il territorio dell'alto Ionio cosentino attende il rafforzamento del presidio dei Vigili del Fuoco di Trebisacce. – dichiara il...
Guardia costiera sequestro ombrelloni e sdraio spiaggia1

Oltre 600 mq di spiaggia occupata abusivamente da ombrelloni, sdraio e lettini. Scatta il...

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) - Proseguono senza sosta i controlli della Guardia Costiera nell’ambito dell’operazione nazionale “Mare e Laghi sicuri 2025”, finalizzata a garantire...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

«Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Trebisacce pronto ma mai attivato:...

TREBISACCE (CS) - «Da anni il territorio dell'alto Ionio cosentino attende il rafforzamento del presidio dei Vigili del Fuoco di Trebisacce. – dichiara il...

Rogliano, svolta per i lavoratori della raccolta rifiuti: accordo siglato, si...

ROGLIANO (CS) - Si è conclusa positivamente la vertenza dei lavoratori del servizio di raccolta rifiuti del comune di Rogliano, operanti con la società...

Unical apre le iscrizioni alle lauree magistrali: sempre più studenti attratti...

RENDE (CS) - Dopo il successo della prima fase di ammissioni, che ha visto raddoppiare le richieste negli ultimi due anni e registrare un...

Medico aggredito in pronto soccorso a Corigliano, Asp Cosenza annuncia body...

COSENZA - "L'Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza esprime piena vicinanza e solidarietà al dirigente medico vittima di aggressione nelle ultime ore all'interno dello stabilimento...

“Troppi incidenti”: l’appello per una nuova rotatoria sulla statale 18 tra...

PAOLA (CS) - "È necessaria la realizzazione di una nuova rotatoria sulla SS18 al bivio tra Paola e Fuscaldo". L'appello arriva dal capogruppo di...

Incendio doloso ai terreni del sindaco Conia. Succurro chiede “sicurezza per...

COSENZA - La presidente dell'Anci Calabria, Rosaria Succurro, esprime piena solidarietà e vicinanza al sindaco di Cinquefrondi, Michele Conia, e alla sua famiglia per...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA