Dissesto Comune di Belvedere, Corte dei Conti rimette alla Corte Costituzionale la legge sulla responsabilità degli amministratori

L'avv. Morcavallo "l’accoglimento della eccezione per la prima volta viene solllevata in giurisprudenza ponendo l’Avvocatura calabrese e la Corte dei Conti della Calabria all’attenzione nazionale"

- Advertisement -

BELVEDERE MARITTIMO (CS) – La Procura regionale della Corte dei Conti della Calabria aveva citato in giudizio gli amministratori ed ex amministratori del Comune di Belvedere Marittimo per sentirli condannare alle sanzioni pecuniarie e politiche per il dissesto finanziario dichiarato dal Comune. Si sono costituiti per l’ex sindaco e per alcuni amministratori gli avv.ti Oreste Morcavallo, Vito Caldiero e Giuseppe Leporace. Nella comparsa costitutiva gli avv.ti Morcavallo e Caldiero, tra gli altri motivi, hanno eccepito la illegittimità costituzionale della norma del testo unico degli enti locali che prevede una sanzione unica politica di incandidabilità degli amministratori che hanno dato causa al dissesto dell’Ente per 10 anni.

I legali hanno rilevato come la norma confligga con i principi costituzionali di parità, di proporzionalità e di ragionevolezza della pena. Il Giudice monocratico ha accolto i ricorsi della Procura regionale disattendendo l’eccezione svolta dai convenuti. In sede di opposizione gli avvocati hanno riproposto l’eccezione allla Corte dei Conti in composizione collegiale, che ha accolto in toto l’eccezione, rimettendo gli atti alla Corte Costituzionale sospendendo il giudizio.

”Esprimo grande soddisfazione – ha commentato l’avv. Oreste Morcavallo – per l’accoglimento della eccezione che per la prima volta viene solllevata in giurisprudenza ponendo l’Avvocatura calabrese e la Corte dei Conti della Calabria all’attenzione nazionale per una problematica legislativa certamente ingiusta ed emendabile”.

Sospeso il procedimento sanzionatorio 

Grande soddisfazione all’esito del verdetto della Corte dei Conti, che ha accolto la tesi difensiva degli avvocati Vito Caldiero e Oreste Morcavallo in favore di alcuni amministratori di Belvedere Marittimo, tra cui Francesca Impieri. Con l’ordinanza n. 19/2025, la Corte ha disposto la sospensione del procedimento n. 24046/2024, rimettendo gli atti alla Corte Costituzionale per la valutazione della legittimità delle norme sanzionatorie previste per il dissesto finanziario degli enti locali. Il provvedimento nasce dall’opposizione presentata contro il decreto sanzionatorio n. 8/2024 del 25 novembre 2024, che aveva comminato sanzioni agli amministratori del Comune di Belvedere Marittimo in relazione alla gestione finanziaria dell’ente nel periodo 2010-2018. Gli avvocati Caldiero e Morcavallo, tra le varie argomentazioni, hanno sollevato la questione di legittimità costituzionale di alcune norme del TUEL, evidenziando come le sanzioni previste, in particolare l’automatica interdizione di 10 anni dalle cariche pubbliche, risultino in contrasto con i principi costituzionali di proporzionalità e ragionevolezza.

“La procedura sanzionatoria adottata dai giudici contabili, ora sottoposta all’esame della Corte Costituzionale, sarà presto oggetto di revisione anche in sede parlamentare, alla luce delle numerose criticità riscontrate”, hanno dichiarato gli avvocati difensori. Sulla vicenda è intervenuta anche Francesca Impieri: “Ho sempre operato nell’interesse della comunità e trovo ingiusto un meccanismo sanzionatorio automatico che non valuta nel merito le singole posizioni. Confido nella Corte Costituzionale affinché venga garantita una valutazione più equa e giusta per tutti gli amministratori coinvolti”. La sospensione del procedimento segna un passo importante verso una revisione più equilibrata delle responsabilità degli amministratori pubblici, ponendo l’attenzione sui principi di proporzionalità e sulle garanzie costituzionali.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

corsia-sanita_medic

Sanità, la Calabria mette in ordine i conti: chiusi i bilanci di tutte le...

CATANZARO - “Ho appena firmato il Dca per l’approvazione dell’ultimo bilancio pendente dell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria. Da questo momento le Asp e...
auto-carabinieri-notte-STRANGIO-ANTONIO-1

Antonio Strangio, il dna conferma: sono suoi i resti carbonizzati ritrovati nell’auto

SAN LUCA (RC) – Dopo settimane di indagini e attesa, è arrivata la conferma che in molti temevano: i resti umani carbonizzati ritrovati all’interno...
Raffaele Sicari

Tragico incidente sul lavoro a Siracusa, muore un operaio calabrese di 26 anni

SIRACUSA - È morto Raffaele Sicari, l’operaio di 26 anni originario di Vibo Valentia, vittima di un incidente sul lavoro avvenuto l’11 febbraio scorso...
supercomputer_IA

Intelligenza artificiale, la Calabria si candida ad ospitare il super computer HPC

CATANZARO - "La Calabria si candida ad ospitare un nuovo HPC, un super-computer per l'intelligenza artificiale e il calcolo quantistico". È la proposta lanciata...
Cardiologia-pediatrica

Cardiologia pediatrica, all’Annunziata più di 1000 ecografie l’anno sui bimbi cardiopatici

COSENZA - Gli open day, solitamente, significano promozione ed attrattività. A cardiologia pediatrica non funziona certamente così, ma l’open day celebrato all’Annunziata di Cosenza...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

San Fili: incontro sulla Ricerca Oncoematologica e sui benefici per i...

SAN FILI (CS) - Appuntamento domani, 15 febbraio, alle 17,00 al teatro “F. Gambaro”. L’obiettivo è fare il punto sulla ricerca oncoematologica e sui...

Cosenza: la lettera dell’Equipe Multidisciplinare che si occupa di ‘sopravvissuti a...

COSENZA - Una lettera rivolta al presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto per portare alla sua attenzione le attività del centro che prende in...

Rifiuti speciali e pericolosi in un’area recintata, denunciati i proprietari del...

PALMI (RC) - I carabinieri con il supporto dell’8° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Vibo, hanno portato a termine un’importante operazione di controllo del territorio,...

Operazione “Grecale”, torna in libertà il professore Domenico Britti

CATANZARO - Ritorna in libertà il prof. Domenico Britti, indagato nell'operazione "Grecale" condotta dalla Guardia di finanza il 15 gennaio scorso. "Il Tribunale della...

Fuga di gas: presidente Consorzio della ‘nduja di Spilinga gravemente ustionato,...

SPILINGA (VV) - L'imprenditore Francesco Fiamingo, di 58 anni, è rimasto gravemente ustionato in seguito ad un'esplosione di gas avvenuta in un locale separato...

Lappano: numerose segnalazioni di tentativi di truffa, l’allarme dell’amministrazione comunale

LAPPANO (CS) - A lanciare l'allarme è il sindaco di Lappano, Marcello Gaccione, dopo aver ricevuto una serie di segnalazioni da parte di potenziali...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA