Giornata della Memoria: a Diamante una giornata per non dimenticare

Per celebare, ottanta anni dopo, l'ingresso dei soldati sovietici dell'Armata Rossa nel campo di concentramento e di sterminio di Auschwitz-Birkenau

- Advertisement -

DIAMANTE (CS) – “Per non dimenticare”: è l’evento organizzato per domani, 27 gennaio, dall’amministrazione comunale di Diamante in occasione della Giornata della Memoria. Ottanta anni dopo l’ingresso dei soldati sovietici dell’Armata Rossa nel campo di concentramento e di sterminio di Auschwitz-Birkenau, che portò alla liberazione dei superstiti e fece emergere gli abissi terribili del genocidio nazista, diventa ancor più importante non far cadere l’oblio sulle vittime della Shoah e delle deportazioni nei lager nazisti. A 80 anni da quell’orrore e dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, la celebrazione della Giornata della Memoria acquista, quindi, un significato profondo, correlandosi agli scenari bellici in Medio Oriente e non solo, alla necessità di riflettere e di imparare dagli errori commessi, impegnandosi nel non dimenticare.

Il 27 gennaio, Diamante renderà omaggio a questa ricorrenza, con una prima tappa alla villa comunale “S. Pertini“. Qui, alle ore 9:00, il sindaco Achille Ordine accenderà la Candela della Memoria presso la Pietra Monumentale in ricordo del martire adamantino Venturino Imparato e dei concittadini che hanno vissuto le atrocità della deportazione e della Seconda Guerra Mondiale. Parteciperanno le istituzioni civili, militari e religiose assieme ai familiari delle vittime. Per la commemorazione, il professor Mario Giovanni Silvestri suonerà il silenzio. La celebrazione continuerà al Museo Dac, con la partecipazione attiva degli alunni delle classi quinte della Primaria e tutte le classi della Secondaria di Primo Grado dell’Istituto comprensivo di Diamante.

Alle ore 10 ci sarà la proiezione della cerimonia di Accensione della “Candela del Ricordo”, cui seguirà un minuto di silenzio. Dopo i saluti del sindaco di Diamante e della dirigente scolastica dell’IC cittadino, Patrizia Barbarello, verranno proiettati i cortometraggi di animazione sulla Shoah, vincitori del “Mediterraneo Festival Corto” a cura del “CineCircolo Maurizio Grande”. In questa iniziativa – moderata dalla professoressa Stella Fabiani – rilevante sarà l’incontro con i testimoni che condivideranno il dramma della Seconda Guerra Mondiale. Seguirà la discussione guidata, un momento di confronto e di scambio di idee, durante il quale gli studenti e le studentesse potranno porre delle domande ed esprimere le proprie riflessioni.

Poi ogni classe darà il suo contributo per la costruzione del “Muro della Memoria“: un’opera che rimarrà a testimonianza dell’impegno di ciascuno a non dimenticare queste ferite dell’umanità. La manifestazione si concluderà nel cortile dell’Istituto comprensivo con la piantumazione dell’Albero della Memoria.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Giovanni Manoccio

Due mamme e due figlie prigioniere in Libia. Da Acquaformosa appello alla Schlein “Chiesto...

ACUAFORMOSA (CS) - Quattro camerunensi, due mamme e due figlie, sono tenute prigioniere in Libia. I rispettivi mariti, ospiti del progetto Sai promosso dall'Associazione...
Carabinieri Ris investigazioni

Rapinò una coppia in casa. Dopo 12 anni un 39enne calabrese incastrato da una...

RICCIONE - Incastrato dal Dna il presunto autore di una violenta rapina in casa avvenuta 12 anni fa a Riccione. Le sue tracce biologiche...
Delvecchio

Cosenza, un mercato deludente e un allenatore sfiduciato. E domani parlerà il DS Delvecchio

COSENZA - La sessione di calciomercato invernale si è chiusa ieri a mezzanotte e per il Cosenza il bilancio è a dir poco desolante....
Mamma e nonna bimbi Paola

Fratellini di Paola, la mamma e la nonna «non li abbiamo picchiati. Tante cose...

PAOLA (CS) - «Non abbiamo mai picchiato i bambini. Ci sono tante cose inventate e ingigantite dai dottori dell'ospedale». Lo hanno detto, intervistate a...

Crosia, mezzi comunali riforniti al distributore del Vice Sindaco. Scontro maggioranza e opposizione

CROSIA (CS) - Non si placa lo scontro tra maggioranza e opposizione sulla questione rifornimento di carburante ai mezzi comunali. Per l'opposizione "I mezzi...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Schiavonea: senza acqua e riscaldamento, intervento urgente per la scuola di...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Situazione critica per la scuola elementare di via Nizza a Schiavonea, dove i bambini si trovano a fronteggiare gravi disagi...

Giornata Mondiale contro il Cancro: Bruni «migliorare l’accesso agli screening in...

CATANZARO – In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, la consigliera regionale Amalia Bruni sottolinea l'importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e del...

Svincolo Nord di Trebisacce e opere compensative: l’incontro tra Anas e...

CATANZARO - Si è tenuto a Catanzaro questa mattina, nella sede di Anas, un incontro istituzionale volto a discutere della realizzazione dello Svincolo Nord...

Cosenza: spari in pieno giorno su viale Trieste, ferito il titolare...

COSENZA - E' accaduto questa mattina, sulla centralissima viale Trieste a Cosenza nei pressi della clinica Santa Lucia. Secondo quanto emerso una persona ancora...

Rinascita-Scott, processo potrebbe tornare in Calabria. Loizzo «Nordio intervenga su nomadismo...

VIBO VALENTIA - La Corte d'appello di Catanzaro deciderà nel corso dell'udienza di oggi se far tornare il processo Rinascita-Scott a Catanzaro, lasciando l'aula...

L’umanità della Guardia costiera «salvare 130 persone dal mare in tempesta...

ISOLA DI CAPO RIZZUTO (KR) - "Salvare 130 persone nel bel mezzo di un mare in tempesta, con onde alte sei metri e venti...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA