Giornata della Memoria: a Diamante una giornata per non dimenticare

Per celebare, ottanta anni dopo, l'ingresso dei soldati sovietici dell'Armata Rossa nel campo di concentramento e di sterminio di Auschwitz-Birkenau

- Advertisement -

DIAMANTE (CS) – “Per non dimenticare”: è l’evento organizzato per domani, 27 gennaio, dall’amministrazione comunale di Diamante in occasione della Giornata della Memoria. Ottanta anni dopo l’ingresso dei soldati sovietici dell’Armata Rossa nel campo di concentramento e di sterminio di Auschwitz-Birkenau, che portò alla liberazione dei superstiti e fece emergere gli abissi terribili del genocidio nazista, diventa ancor più importante non far cadere l’oblio sulle vittime della Shoah e delle deportazioni nei lager nazisti. A 80 anni da quell’orrore e dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, la celebrazione della Giornata della Memoria acquista, quindi, un significato profondo, correlandosi agli scenari bellici in Medio Oriente e non solo, alla necessità di riflettere e di imparare dagli errori commessi, impegnandosi nel non dimenticare.

Il 27 gennaio, Diamante renderà omaggio a questa ricorrenza, con una prima tappa alla villa comunale “S. Pertini“. Qui, alle ore 9:00, il sindaco Achille Ordine accenderà la Candela della Memoria presso la Pietra Monumentale in ricordo del martire adamantino Venturino Imparato e dei concittadini che hanno vissuto le atrocità della deportazione e della Seconda Guerra Mondiale. Parteciperanno le istituzioni civili, militari e religiose assieme ai familiari delle vittime. Per la commemorazione, il professor Mario Giovanni Silvestri suonerà il silenzio. La celebrazione continuerà al Museo Dac, con la partecipazione attiva degli alunni delle classi quinte della Primaria e tutte le classi della Secondaria di Primo Grado dell’Istituto comprensivo di Diamante.

Alle ore 10 ci sarà la proiezione della cerimonia di Accensione della “Candela del Ricordo”, cui seguirà un minuto di silenzio. Dopo i saluti del sindaco di Diamante e della dirigente scolastica dell’IC cittadino, Patrizia Barbarello, verranno proiettati i cortometraggi di animazione sulla Shoah, vincitori del “Mediterraneo Festival Corto” a cura del “CineCircolo Maurizio Grande”. In questa iniziativa – moderata dalla professoressa Stella Fabiani – rilevante sarà l’incontro con i testimoni che condivideranno il dramma della Seconda Guerra Mondiale. Seguirà la discussione guidata, un momento di confronto e di scambio di idee, durante il quale gli studenti e le studentesse potranno porre delle domande ed esprimere le proprie riflessioni.

Poi ogni classe darà il suo contributo per la costruzione del “Muro della Memoria“: un’opera che rimarrà a testimonianza dell’impegno di ciascuno a non dimenticare queste ferite dell’umanità. La manifestazione si concluderà nel cortile dell’Istituto comprensivo con la piantumazione dell’Albero della Memoria.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

scuola lezione

“Unire le scuole tra Bianchi e Colosimi”. La richiesta della minoranza al sindaco Lucia

COLOSIMI (CS) - "Unire le scuole tra Bianchi e Colosimi". E' la richiesta che fa il gruppo di minoranza 'Adesso Colosimi' al sindaco Giovanni...

Fratellini di Paola. Per il Gip l’autore delle violenze è il compagno della madre....

PAOLA (CS) - Lo scrive nero su bianco il GIP che oggi ha convalidato la misura cautelare del divieto di avvicinarsi ai due bambini...
alta-velocita_occhiuto-e-cannizzaro

Alta Velocità in Calabria, il Pd: “Occhiuto e Cannizzaro ammettono la mancanza di fondi”

CATANZARO - L'Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria è un'opera che vedrà mai la luce in Calabria? Tra rassicurazioni Fs e smentite politiche di maggioranza e...
saxofonista-di-Cassano_Andrea Paternostro

Saxofonista di Cassano sul podio al concorso nazionale per giovani talenti del Jazz italiano

PIACENZA - Andrea Paternostro, saxofonista 22enne di Cassano allo Ionio, ha conquistato un primo posto ex equo insieme al chitarrista catanese Carlo Alberto Proto...
Francesco-Causin

Al Gom due embolizzati con aneurismi cerebrali giganti: l’intervento con Causin, uno dei massimi...

REGGIO CALABRI - Al Grande ospedale metropolitano di Reggio Calabria, nella Uoc Neuroradiologia diretta dal dottor Antonio Armentano, sono stati effettuati due interventi di...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Maltrattamenti sui fratellini, mamma e nonna si difendono e rispondono al...

COSENZA - Davanti al GIP di Cosenza e a quello di Paola, questa mattina si é tenuta l'udienza di convalida relativa alla misura di...

Furti d’auto nel parcheggio della Cittadella Regione, Csa Cisal «un incubo...

CATANZARO - Una situazione che va avanti da mesi nel parcheggio della Cittadella Regionale: un incubo per i dipendenti e per i visitatori con...

Campora San Giovanni: nasconde mezzo chilo di marijuana e hashish in...

AMANTEA (CS) - I carabinieri di Amantea hanno arrestato un 51enne, già noto alle Forze dell’Ordine, nella frazione di Campora San Giovanni, per detenzione...

Civita: il Ponte del Diavolo protagonista nel film “Il Monaco che...

CIVITA (CS) - Il film, diretto da Jordan River, segue il percorso spirituale di Gioacchino da Fiore, che dopo un viaggio in Terrasanta si...

Maxi-processo Rinascita Scott: protesta dei penalisti a Catania «no alla delocalizzazione...

VIBO VALENTIA - Gli avvocati calabresi hanno attuato una protesta, con 30 minuti di sospensione, in occasione della prima udienza del processo d'Appello scaturito...

Ruba in un supermercato, giovane marocchino irregolare in Italia arrestato dai...

REGGIO CALABRIA - E' stato arrestato dai carabinieri con l'accusa di rapina, resistenza e oltraggio a Pubblico Ufficiale. Si tratta di un giovane di...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA