Giornata della Memoria: a Diamante una giornata per non dimenticare

Per celebare, ottanta anni dopo, l'ingresso dei soldati sovietici dell'Armata Rossa nel campo di concentramento e di sterminio di Auschwitz-Birkenau

- Advertisement -

DIAMANTE (CS) – “Per non dimenticare”: è l’evento organizzato per domani, 27 gennaio, dall’amministrazione comunale di Diamante in occasione della Giornata della Memoria. Ottanta anni dopo l’ingresso dei soldati sovietici dell’Armata Rossa nel campo di concentramento e di sterminio di Auschwitz-Birkenau, che portò alla liberazione dei superstiti e fece emergere gli abissi terribili del genocidio nazista, diventa ancor più importante non far cadere l’oblio sulle vittime della Shoah e delle deportazioni nei lager nazisti. A 80 anni da quell’orrore e dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, la celebrazione della Giornata della Memoria acquista, quindi, un significato profondo, correlandosi agli scenari bellici in Medio Oriente e non solo, alla necessità di riflettere e di imparare dagli errori commessi, impegnandosi nel non dimenticare.

Il 27 gennaio, Diamante renderà omaggio a questa ricorrenza, con una prima tappa alla villa comunale “S. Pertini“. Qui, alle ore 9:00, il sindaco Achille Ordine accenderà la Candela della Memoria presso la Pietra Monumentale in ricordo del martire adamantino Venturino Imparato e dei concittadini che hanno vissuto le atrocità della deportazione e della Seconda Guerra Mondiale. Parteciperanno le istituzioni civili, militari e religiose assieme ai familiari delle vittime. Per la commemorazione, il professor Mario Giovanni Silvestri suonerà il silenzio. La celebrazione continuerà al Museo Dac, con la partecipazione attiva degli alunni delle classi quinte della Primaria e tutte le classi della Secondaria di Primo Grado dell’Istituto comprensivo di Diamante.

Alle ore 10 ci sarà la proiezione della cerimonia di Accensione della “Candela del Ricordo”, cui seguirà un minuto di silenzio. Dopo i saluti del sindaco di Diamante e della dirigente scolastica dell’IC cittadino, Patrizia Barbarello, verranno proiettati i cortometraggi di animazione sulla Shoah, vincitori del “Mediterraneo Festival Corto” a cura del “CineCircolo Maurizio Grande”. In questa iniziativa – moderata dalla professoressa Stella Fabiani – rilevante sarà l’incontro con i testimoni che condivideranno il dramma della Seconda Guerra Mondiale. Seguirà la discussione guidata, un momento di confronto e di scambio di idee, durante il quale gli studenti e le studentesse potranno porre delle domande ed esprimere le proprie riflessioni.

Poi ogni classe darà il suo contributo per la costruzione del “Muro della Memoria“: un’opera che rimarrà a testimonianza dell’impegno di ciascuno a non dimenticare queste ferite dell’umanità. La manifestazione si concluderà nel cortile dell’Istituto comprensivo con la piantumazione dell’Albero della Memoria.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Calabria bit 2025

La Calabria alla Bit di Milano. Occhiuto “intercettare sempre di più flussi turistici. Servono...

MILANO - "Quando si investe nel turismo e si portano nella nostra Regione, come è accaduto nel 2024, grazie allo sviluppo del sistema aeroportuale,...

Rossano: bambini del polo scolastico “Magnolia” realizzano un piccolo dizionario del dialetto

CORIGLIANO ROSSANO (CS) – Un conto è sentirsi dire: prendi u cappedd, indossa u maghjon, accendi a lamparina, spremi u limun; tra le parole...
robertalanzino4

Cosenza, Centro antiviolenza a rischio sfratto. Amalia Bruni annuncia un’interrogazione

COSENZA - «Quanto accaduto al Centro antiviolenza Roberta Lanzino di Cosenza è inaccettabile. Costringere ad andare via questa struttura che da anni affianca e...
Ladri furti

Escalation di furti a Villapiana. Intensificato e potenziato il controllo del territorio

VILLAPIANA (CS) - È stato il sindaco di Villapiana, Vincenzo Ventimiglia, a rassicurare i suoi cittadini, dopo un confronto con le forze dell'ordine. Saranno...

I fratellini di Paola maltrattati. Marziale: «un quadro orrorifico. Vissuti nella giungla dell’indifferenza»

COSENZA - «Mentre la magistratura e le autorità inquirenti svolgono le proprie indagini, la società è tenuta ad interrogarsi e nessuno può dirsi escluso...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Rossano: bambini del polo scolastico “Magnolia” realizzano un piccolo dizionario del...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) – Un conto è sentirsi dire: prendi u cappedd, indossa u maghjon, accendi a lamparina, spremi u limun; tra le parole...

Mariangela Sicilia svela “I segreti dell’opera barocca” agli alunni dell’Istituto ‘Lucrezia...

COSENZA - È uno dei migliori soprani lirici del momento. La sua voce è luminosa e flessibile, e questo le permette di affrontare un...

Riprendere gli studi: l’Unical lancia il progetto “Restart” per chi ha...

RENDE - Si chiama “Restart! È tempo di laurearti” ed è il nuovo progetto pilota lanciato dall’Università della Calabria volto a offrire un supporto...

Cosenza, al via la scuola genitori 2025: cinque incontri per “Crescere...

COSENZA - Sono aperte le iscrizioni a “Crescere con i figli che crescono”, la scuola genitori curata dall’associazione "Tagesmutter - I nidi delle mamme"...

Museo del mare: il 22 febbraio la posa della prima pietra...

REGGIO CALABRIA - "Ci siamo. Quello che per anni è stato solo un bellissimo render, a breve sarà realtà. Il sogno di Zaha Hadid...

Serata per la Madonna del Pilerio: conversazione intorno all’icona della ‘Regina’...

COSENZA - L'icona della Madonna del Pilerio tra storia, arte e pietà popolare è il titolo della conversazione che l'editore cosentino Demetrio Guzzardi, terrà...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA