Giornata della Memoria: a Paola “Briciole di luce” per riflettere sulla tragedia della Shoah

Racconta un particolare momento della vita di Giovanni Palatucci - interpretato da Emanuele Novello - che salvò molti ebrei nel corso della seconda guerra mondiale

- Advertisement -

PAOLA (CS) – In occasione della Giornata della Memoria, il Teatro Odeon di Paola ospita la pièce drammatica dal titolo “Briciole di luce”, atto unico a quadri scritto dal regista e drammaturgo Giuseppe Sciacca. Per l’occasione calcheranno il palco sinergicamente gli attori di tre compagnie teatrali: “Cilla”, “Cilla Giovani” e “La Compagnia della Rosa”.

L’evento è in programma domani, domenica 26 gennaio con inizio alle ore 18.00 e sarà un momento di riflessione per conoscere la tragedia della Shoah, i suoi milioni di vittime e tutti i deportati nei campi nazisti. Ferite aperte a ricordo di chi non ha potuto difendersi dalle atrocità di un sistema malato.

“Briciole di luce”

Racconta un particolare momento della vita di Giovanni Palatucci (Montella, 1909 – Dachau, 1945) – interpretato da Emanuele Novello – il quale salvò molti ebrei nel corso della seconda guerra mondiale. Giovanni Palatucci è stato l’ultimo Questore di Fiume, fino a quando non fu arrestato dai tedeschi delle SS e internato nel campo di concentramento di Dachau, dove morì di stenti il 10 febbraio 1945.

«Attraverso una ricostruzione storica dei documenti e dell’opera a favore della popolazione ebraica – dichiara il regista Giuseppe Sciacca – si vuole riflettere su un’insigne personalità storica, quella del Questore Palatucci che ha fatto del proprio mestiere uno scudo per arginare la violenza della dittatura e l’eliminazione radicale di tutto un popolo. E lo ha fatto in nome della giustizia, stando dalla parte dei più deboli, degli oppressi, di chi non poteva difendersi. Ad introdurre i diversi quadri vi sarà una voce narrante che leggerà tratti originali delle lettere di Palatucci e testimonianze di persone a lui vicine, al fine di dare dignità ad un uomo che ha combattuto il sistema politico in nome della libertà».

Un calcolo approssimativo stima in più di 5.000 il numero di persone che Giovanni Palatucci aiutò a salvarsi durante la sua permanenza a Fiume. Nonostante controversie e giudizi affrettati e revisionismo storico sulla sua opera, a Giovanni Palatucci nel 1955 fu concessa la Medaglia d’Oro alla memoria dall’Unione delle Comunità Israelitiche d’Italia; mentre nel 1990 l’autorità ebraica Yad Vashem lo riconosce Giusto tra le nazioni. E ancora, nel 1995 la Repubblica italiana gli ha conferito la Medaglia d’Oro al merito civile. Anche la Santa Sede si è occupato di Giovanni Palatucci, aprendo il processo di beatificazione il 21 marzo 2000 e formalizzato il 9 ottobre 2002. Ricordiamo anche che in occasione della cerimonia ecumenica giubilare del 2000, papa Giovanni Paolo II lo ha annoverato tra i martiri del XX secolo.

L’opera teatrale “Briciole di Luce” ha debuttato nel 2011 al Teatro Rendano di Cosenza e replicato nel 2014 al Teatro del Bibbiena di Mantova. È stato premiato nel 2013 a Firenze. Nel corso della rappresentazione si assisterà all’entrata in scena di un nutrito cast di attori con divise d’epoca della Polizia Italiana e dell’esercito Tedesco. Musiche e costumi del periodo di riferimento.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

la regista Grazia Fasanella con gli attori dello spettacolo La Brandina

Domani al Rendano la commedia “La Brandina”. Protagonisti gli anziani del Centro sociale di...

COSENZA - Il Teatro Rendano di Cosenza ospiterà domani, domenica 9 febbraio, alle ore 18,00, la commedia “La Brandina”, scritta e diretta da Grazia...
Luciano Marra

Sospiro di sollievo a San Giovanni in Fiore. Luciano Marra è tornato a casa

SAN GIOVANNI IN FIORE (CS) - Sono state ore di ansia e apprensione, ma per fortuna tutto si è risolto per il meglio. Luciano...
Incendio Spezzano della Sila

Spezzano della Sila: fiamme in un’abitazione, distrutto sottotetto. Incendio partito dalla canna fumaria

SPEZZANO DELLA SILA (CS) - Tanta paura ma per fortuna nessun ferito a seguito di un rogo scoppiato oggi pomeriggio in un'abitazione sita a...

CAV “R. Lanzino” a rischio chiusura. «Spegniamo la luce sulla violenza, non sui centri...

COSENZA - Sgomento ma anche profonda indignazione. Così il Centro Antiviolenza ha denunciato la chiusura improvvisa della propria sede, avvenuta a causa dell'avvio senza...
scuola_intelligenza-artificiale

Intelligenza artificiale nelle scuole, la Calabria è la prima regione a sperimentarla

MILANO - "Organizziamo un grande summit internazionale, il primo grande summit mondiale sulla intelligenza artificiale, proprio qua in Italia". È l'idea lanciata dal ministro...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Riprendere gli studi: l’Unical lancia il progetto “Restart” per chi ha...

RENDE - Si chiama “Restart! È tempo di laurearti” ed è il nuovo progetto pilota lanciato dall’Università della Calabria volto a offrire un supporto...

Cosenza, al via la scuola genitori 2025: cinque incontri per “Crescere...

COSENZA - Sono aperte le iscrizioni a “Crescere con i figli che crescono”, la scuola genitori curata dall’associazione "Tagesmutter - I nidi delle mamme"...

Museo del mare: il 22 febbraio la posa della prima pietra...

REGGIO CALABRIA - "Ci siamo. Quello che per anni è stato solo un bellissimo render, a breve sarà realtà. Il sogno di Zaha Hadid...

Serata per la Madonna del Pilerio: conversazione intorno all’icona della ‘Regina’...

COSENZA - L'icona della Madonna del Pilerio tra storia, arte e pietà popolare è il titolo della conversazione che l'editore cosentino Demetrio Guzzardi, terrà...

“Concerto per il nuovo anno” dell’orchestra giovanile Polimnia, diretta dal maestro...

COSENZA - La nuova stagione dell’associazione culturale Polimnia è pronta a ripartire con il primo concerto del 2025. L’appuntamento da non perdere è fissato...

Praia a Mare: due quadri benedetti da Papa Francesco saranno donati...

PRAIA A MARE (CS9 - "Un segno di speranza che porti le coscienze ad interrogarsi"; é con questo spirito che domani, sabato 8 febbraio,...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA