La proposta – Una metropolitana leggera per unire i comuni del Tirreno e collegarli a Cosenza e all’Unical
A rilanciare l'idea di un mezzo di trasporto veloce di massa, anche in chiave turistica, il sindaco di San Lucido Cosimo De Tommaso «può esser gratuita per i fruitori perché utilizzerà le linee e l'impiantistica già presente e sostenibile dal punto di vista ambientale»
SAN LUCIDO (CS) – «Una metropolitana leggera in grado di unire davvero i paesi del litorale tirrenico, e di unire il Tirreno Cosentino all’università di Arcavacata e al capoluogo Cosentino, implementando anche il trasporto per e dall’aeroporto di Lamezia Terme. Un progetto ormai improrogabile e mai concretizzatosi negli anni». A rilanciare l’idea di un mezzo di trasporto veloce di massa, anche in chiave turistica è il sindaco di San Lucido Cosimo De Tommaso.
«L’opera è perfettamente realizzabile e sostenibile»
«Può esser gratuita per i fruitori perché utilizzerà le linee e l’impiantistica già presente, serve – prosegue il primo cittadino – ad unire i territori, evitando in realtà di isolare delle zone, anche dell’entroterra nepetino e della Riviera dei Cedri, che hanno difficoltà ad usufruire del diritto alla mobilità. Finora, alcuni fattori e delle diversità di veduta hanno rallentato l’iter, ma l’opera è perfettamente realizzabile, risulta sostenibile dal punto di vista ambientale e può definitivamente rilanciare la costa tirrenica, il capoluogo bruzio e la Calabria tutta».
Sostegno di molti sindaci del territorio
De Tommaso prosegue: «Questa idea, gode già del sostegno di molti sindaci del territorio, è aperta a quanti vorranno sostenerla in un tavolo istituzionale con la Regione Calabria e la Provincia di Cosenza in prima battuta, ed è priva di colori politici e di primogeniture. La realizzazione di una metropolitana leggera – sottolinea il sindaco di San Lucido – consentirebbe anche a tantissimi abitanti della provincia di Cosenza di recarsi nelle località del Tirreno Cosentino con facilità e per tutto l’anno, incrementando le presenze nei nostri comuni. Darebbe la possibilità a lavoratori, studenti, e cittadini di recarsi a Cosenza, all’università della Calabria, nell’hinterland, con facilità. Inoltre – grazie a questa opera – si devono realizzare collegamenti, anche con bus e navette, verso l’aeroporto di Lamezia Terme. Anche l’aspetto legato alla sicurezza è nevralgico. Le arterie stradali non sono più adatte e sicure per un’alta percorribilità, soprattutto nei mesi estivi. Una metropolitana leggera serve a decongestionare il traffico e se attiva anche di notte, specialmente in estate, si eviterebbero molti incidenti stradali, e sarebbe un mezzo utilizzato dai giovani per spostarsi in sicurezza».
«Serve un’idea radicale per i trasporti e per il turistico»
«Dalla SS18, alla Statale 107, fino ai collegamenti ferroviari, è evidente che persistono delle carenze strutturali e logistiche che incidono negativamente, è innegabile. Non dobbiamo puntare il dito alimentando inutili polemiche nè possiamo aspettare la manna dal cielo». De Tommaso conclude: «Serve un’idea radicale sia nel settore dei trasporti che in quello turistico, che sia fattibile e che non resti nel cassetto dei sogni. Auspico il coinvolgimento dei sindaci e degli amministratori di tutto il litorale al fine di realizzare quest’opera di elevata capacità molto simile alla classica metropolitana, di cui conserva le caratteristiche di totale separazione o assenza di interferenza con altri sistemi di trasporto».
- Pubblicità sky-
Ultimi Articoli
Emodinamica chiusa, trasferimento urgente da Paola a Lamezia: “ennesimo caso di malasanità”
PAOLA (CS) - “Oggi Calabria Inchieste ha riportato la notizia del trasferimento d'urgenza di un paziente all'Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (Utic) di Lamezia Terme....
Morte Francesco Occhiuto, un minuto di silenzio per il figlio del senatore nell’Aula del...
ROMA - Il presidente del Senato Ignazio La Russa ha espresso nell'Aula di Palazzo Madama "un commosso messaggio di vicinanza e cordoglio" al senatore...
A Castrovillari un rivoluzionario test genetico per i pazienti colpiti da infarto: è il...
CASTROVILLARI (CS) - La cardiologia di Castrovillari ancora una volta è fra i primi Centri italiani a sperimentare ed introdurre nuove tecniche per la...
«Cosenza non è ancora la città pulita cui aspiriamo». Parte la campagna per sensibilizzare...
COSENZA - "Quando ci siamo insediati abbiamo trovato la città invasa dai rifiuti. Sin da subito abbiamo avviato un'azione volta a migliorare sensibilmente la...
Sussulto invernale: vortice ciclonico riporta in Calabria pioggia, freddo e anche la neve
COSENZA - Un vortice freddo depressionario, accompagnato dall'arrivo di aria fredda e umida, riporterà l'inverno e condizioni di maltempo anche sulla Calabria, dove sono...
Correlati
-->
Leggi ancora
Sussulto invernale: vortice ciclonico riporta in Calabria pioggia, freddo e anche...
COSENZA - Un vortice freddo depressionario, accompagnato dall'arrivo di aria fredda e umida, riporterà l'inverno e condizioni di maltempo anche sulla Calabria, dove sono...
Cosenza, aggredisce in auto a pugni la compagna in attesa. Bloccato...
COSENZA - È stato il provvidenziale intervento di un carabiniere, che aveva appena smontato dal servizio e stava tornando a casa, ad evitare, nella...
Follia a Villapiana, calciatore del Caloveto brutalmente picchiato da due persone...
VILLAPIANA (CS) - Un’aggressione ad un calciatore da parte di due soggetti, non ancora identificati, che si sono introdotti nell'impianto sportivo, durante la partita...
Fallimento FWU: Adusbef «già dal 2020 non rispettava i requisiti patrimoniali»....
COSENZA - Arrivano nuove informazioni, che riguardano anche i risparmiatori cosentini e calabresi, coinvolti nel fallimento della FWU Life Insurance, la compagnia assicurativa. La...
Apprendimento e inclusione dei bambini da 3 a 6 anni. A...
COSENZA - La giunta comunale ha approvato nelle scorse settimane l’adesione al progetto “I nuovi eroi del movimento”, finalizzato allo sviluppo dell’apprendimento, del benessere...
L’esempio nazionale di inclusione e integrazione di Vaccarizzo Albanese: un bambino...
VACCARIZZO ALBANESE (CS) – «Essere riconosciuti come un borgo di poco meno mille anime che conta poco più di 140 minori, di cui quasi...