Paola: stop alla gara di motocross sulla spiaggia, l’appello per salvaguardare un ecosistema prezioso

Questo evento, se confermato, rappresenterebbe una grave minaccia per l’equilibrio ecologico della zona, un habitat fondamentale per specie protette come il Corriere piccolo (Charadrius dubius)

- Advertisement -

PAOLA (CS) – La Delegazione Lipu di Rende, insieme al WWF “Calabria Citra” e al Circolo territoriale VAS di Rende – Cosenza, denunciano con preoccupazione l’imminente svolgimento di una gara di motocross prevista sulla spiaggia di Paola (Cs) il prossimo 16 febbraio. Questo evento, se confermato, rappresenterebbe una grave minaccia per l’equilibrio ecologico della zona, un habitat fondamentale per specie protette come il Corriere piccolo (Charadrius dubius).

Dal 2020, la Lipu in Calabria monitora attivamente le spiagge alla ricerca del Fratino (Charadrius alexandrinus), un piccolo limicolo a rischio di estinzione in Italia, e lo fa anche sulla spiaggia di Paola, dove da alcuni anni nidifica il Corriere piccolo, che con il Fratino condivide in larga parte le proprie esigenze ecologiche. Secondo la sua fenologia riproduttiva, il periodo di nidificazione è ormai sempre più vicino: le prime coppie di questa specie stanno per arrivare, ma la creazione di una pista per motocross distruggerebbe irrimediabilmente il loro habitat, compromettendo il loro successo riproduttivo e al contempo il destino di molte altre specie strettamente legate, come il Corriere piccolo, agli ambienti sabbiosi.

Inoltre, e non da ultimo, bisogna sottolineare che la movimentazione di grandi quantitativi di sabbia tramite mezzi meccanici, oltre a essere vietata, è una pratica che aggrava in maniera sensibile l’erosione costiera, con importanti conseguenze negative sia per l’ambiente che per le comunità umane, tra cui:

• perdita di habitat naturali indispensabili per la biodiversità;
• aumento del rischio di inondazioni nelle aree interne a causa della scomparsa di barriere naturali quali spiagge e dune;
• danni alle infrastrutture costiere a causa dell’avanzamento del mare.

Alla luce di tutto ciò, nei giorni scorsi, la Lipu di Rende, il WWF Calabria Citra e VAS, Circolo territoriale di Rende-Cosenza, hanno inviato una PEC al Comune di Paola ed ad altri Enti di competenza per comunicare la loro posizione rispetto alla gara di motocross e ribadire la necessità di tutelare l’ecosistema costiero e le specie protette che vi abitano, chiedendo di conseguenza l’annullamento dell’evento in programma. Già nel marzo dello scorso anno, una manifestazione analoga aveva avuto gravi ripercussioni su questo stesso habitat, già fortemente minacciato, come avviene in molti contesti analoghi nella nostra regione.

spiaggia paola motocross 02

La presenza del Corriere piccolo sulla spiaggia di Paola è da considerarsi un evento di grande rilevanza ecologica, in quanto questa specie rappresenta un indicatore biologico dello stato di salute e conservazione degli ecosistemi sabbiosi. La sua presenza riflette la qualità ambientale del territorio e garantisce la sopravvivenza di numerose altre specie che dipendono da questi habitat, creando un equilibrio naturale ed essenziale per la biodiversità costiera.

Corriere piccolo e Fratino, entrambi fortemente minacciati, godono inoltre di speciali tutele anche sul piano legislativo, in base a normative internazionali, tra cui:

• Allegato II del Protocollo SPA/BIO della Convenzione di Barcellona;
• Allegato II della Convenzione di Berna;
• Allegato I della Direttiva Uccelli dell’Unione Europea;
• Liste Rosse IUCN.

Per di più, la Regione Calabria, con la nota prot. 244072 del 30 maggio 2023, ha ribadito l’importanza di salvaguardare gli habitat costieri, prevedendo misure specifiche per la tutela di specie come il Fratino e la tartaruga marina Caretta caretta. Chiediamo quindi al Comune di Paola di annullare l’evento previsto e di promuovere, al contrario, attività rispettose dell’ambiente che valorizzino la ricchezza naturale del territorio. La nostra proposta è di collaborare con le autorità locali per individuare soluzioni sostenibili che possano coniugare il rispetto della biodiversità con le esigenze di promozione del territorio.
La tutela dell’ambiente è una responsabilità condivisa. Il supporto delle amministrazioni comunali e l’impegno attivo dei cittadini sono fondamentali per guidare il cambiamento e promuovere modelli di turismo e convivenza più consapevoli e rispettosi della natura. Solo tramite azioni condivise possiamo fare davvero la differenza e provare a garantire un futuro alle nostre spiagge e alle specie che le abitano.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Intercity ibrido trenitalia

Maltempo, resta sospesa la circolazione ferroviaria sulla Ionica. Diversi i treni cancellati – ELENCO

CATANZARO - A causa del maltempo e delle forti piogge che ieri hanno interessato buona parte della regione, provocando allagamenti, frane e smottamenti, soprattutto...
elisoccorso

Elisoccorso in difficoltà: a salvare le vite dei calabresi, un’impresa ritenuta “inaffidabile”

COSENZA - L’elisoccorso in Calabria ha 4 elicotteri. Solo uno lavora anche di notte, quello della base di Lamezia Terme. L’appalto dal 2009 è...
anas

Il maltempo imperversa in Calabria, chiuso per frana un tratto della Statale 182

CATANZARO - A causa di una frana, temporaneamente chiusa, in entrambe le direzioni, la strada statale 182 "Delle Serre Calabre" dal km 80,200 al...

Banco farmaceutico: tornano in Calabria le giornate di raccolta dei farmaci

COSENZA - In oltre 5.800 farmacie che partecipano in ogni città, si dona uno o più medicinali da banco. Serve più di 1 milione...
migranti guardia costiera

Salvati dalla Guardia costiera 130 migranti nel mare in tempesta

CROTONE - I migranti, tutti in condizioni di ipotermia, sono stati portati a Crotone dopo avere affrontato pioggia e onde 6 metri. La Guardia...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Il maltempo imperversa in Calabria, chiuso per frana un tratto della...

CATANZARO - A causa di una frana, temporaneamente chiusa, in entrambe le direzioni, la strada statale 182 "Delle Serre Calabre" dal km 80,200 al...

Banco farmaceutico: tornano in Calabria le giornate di raccolta dei farmaci

COSENZA - In oltre 5.800 farmacie che partecipano in ogni città, si dona uno o più medicinali da banco. Serve più di 1 milione...

Salvati dalla Guardia costiera 130 migranti nel mare in tempesta

CROTONE - I migranti, tutti in condizioni di ipotermia, sono stati portati a Crotone dopo avere affrontato pioggia e onde 6 metri. La Guardia...

Corti Cosenza: al Rendano la “Calabria Orchestra”, parte del ricavato andrà...

COSENZA - La decima edizione di Corti Cosenza si chiude in musica. Venerdì 7 febbraio la rassegna ideata da Tetro in note, diretta da...

Processo Rinascita in trasferta, domani scioperano le Camere penali calabresi

CATANZARO - Il Coordinamento delle Camere penali calabresi ha indetto per il 3 febbraio, in concomitanza con l'inizio, nell'aula bunker di Catania, dell'appello del...

Cosenza, a Villa Rendano parte la rassegna sul “Cinema del lavoro”

COSENZA - Un tema suggestivo e di stretta attualità: "Cinema del lavoro". A Villa Rendano film di grandissimo interesse che verranno proposti al pubblico...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA