Paola: stop alla gara di motocross sulla spiaggia, l’appello per salvaguardare un ecosistema prezioso

Questo evento, se confermato, rappresenterebbe una grave minaccia per l’equilibrio ecologico della zona, un habitat fondamentale per specie protette come il Corriere piccolo (Charadrius dubius)

- Advertisement -

PAOLA (CS) – La Delegazione Lipu di Rende, insieme al WWF “Calabria Citra” e al Circolo territoriale VAS di Rende – Cosenza, denunciano con preoccupazione l’imminente svolgimento di una gara di motocross prevista sulla spiaggia di Paola (Cs) il prossimo 16 febbraio. Questo evento, se confermato, rappresenterebbe una grave minaccia per l’equilibrio ecologico della zona, un habitat fondamentale per specie protette come il Corriere piccolo (Charadrius dubius).

Dal 2020, la Lipu in Calabria monitora attivamente le spiagge alla ricerca del Fratino (Charadrius alexandrinus), un piccolo limicolo a rischio di estinzione in Italia, e lo fa anche sulla spiaggia di Paola, dove da alcuni anni nidifica il Corriere piccolo, che con il Fratino condivide in larga parte le proprie esigenze ecologiche. Secondo la sua fenologia riproduttiva, il periodo di nidificazione è ormai sempre più vicino: le prime coppie di questa specie stanno per arrivare, ma la creazione di una pista per motocross distruggerebbe irrimediabilmente il loro habitat, compromettendo il loro successo riproduttivo e al contempo il destino di molte altre specie strettamente legate, come il Corriere piccolo, agli ambienti sabbiosi.

Inoltre, e non da ultimo, bisogna sottolineare che la movimentazione di grandi quantitativi di sabbia tramite mezzi meccanici, oltre a essere vietata, è una pratica che aggrava in maniera sensibile l’erosione costiera, con importanti conseguenze negative sia per l’ambiente che per le comunità umane, tra cui:

• perdita di habitat naturali indispensabili per la biodiversità;
• aumento del rischio di inondazioni nelle aree interne a causa della scomparsa di barriere naturali quali spiagge e dune;
• danni alle infrastrutture costiere a causa dell’avanzamento del mare.

Alla luce di tutto ciò, nei giorni scorsi, la Lipu di Rende, il WWF Calabria Citra e VAS, Circolo territoriale di Rende-Cosenza, hanno inviato una PEC al Comune di Paola ed ad altri Enti di competenza per comunicare la loro posizione rispetto alla gara di motocross e ribadire la necessità di tutelare l’ecosistema costiero e le specie protette che vi abitano, chiedendo di conseguenza l’annullamento dell’evento in programma. Già nel marzo dello scorso anno, una manifestazione analoga aveva avuto gravi ripercussioni su questo stesso habitat, già fortemente minacciato, come avviene in molti contesti analoghi nella nostra regione.

spiaggia paola motocross 02

La presenza del Corriere piccolo sulla spiaggia di Paola è da considerarsi un evento di grande rilevanza ecologica, in quanto questa specie rappresenta un indicatore biologico dello stato di salute e conservazione degli ecosistemi sabbiosi. La sua presenza riflette la qualità ambientale del territorio e garantisce la sopravvivenza di numerose altre specie che dipendono da questi habitat, creando un equilibrio naturale ed essenziale per la biodiversità costiera.

Corriere piccolo e Fratino, entrambi fortemente minacciati, godono inoltre di speciali tutele anche sul piano legislativo, in base a normative internazionali, tra cui:

• Allegato II del Protocollo SPA/BIO della Convenzione di Barcellona;
• Allegato II della Convenzione di Berna;
• Allegato I della Direttiva Uccelli dell’Unione Europea;
• Liste Rosse IUCN.

Per di più, la Regione Calabria, con la nota prot. 244072 del 30 maggio 2023, ha ribadito l’importanza di salvaguardare gli habitat costieri, prevedendo misure specifiche per la tutela di specie come il Fratino e la tartaruga marina Caretta caretta. Chiediamo quindi al Comune di Paola di annullare l’evento previsto e di promuovere, al contrario, attività rispettose dell’ambiente che valorizzino la ricchezza naturale del territorio. La nostra proposta è di collaborare con le autorità locali per individuare soluzioni sostenibili che possano coniugare il rispetto della biodiversità con le esigenze di promozione del territorio.
La tutela dell’ambiente è una responsabilità condivisa. Il supporto delle amministrazioni comunali e l’impegno attivo dei cittadini sono fondamentali per guidare il cambiamento e promuovere modelli di turismo e convivenza più consapevoli e rispettosi della natura. Solo tramite azioni condivise possiamo fare davvero la differenza e provare a garantire un futuro alle nostre spiagge e alle specie che le abitano.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Alta Velocità Sa-Rc: “La tratta Romagnano-Praia a Mare non garantisce l’accesso ai disabili”

ROMA - "Com'è noto, di tutte le opere ferroviarie in costruzione lungo lo stivale, la linea Alta Velocità Salerno-Reggio è quella più imponente e...
banchina-porto-corigliano

Porto di Corigliano, prosegue la riqualificazione della banchina pescherecci

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Proseguono i lavori di riqualificazione della banchina n. 7 del porto di Corigliano Calabro.Lo comunica l'Autorità di Sistema portuale dei...
duomo-vibo-valentia.

Tragedia nel Duomo di San Leoluca: donna di 78 anni muore mentre legge il...

VIBO VALENTIA - Una donna di 78 anni é morta a Vibo Valentia nel duomo di San Leoluca  mentre leggeva un passo del Vangelo....

Nei versi di Brunori la “scirubbetta” va a Sanremo: «è la canzone che volevo,...

RENDE - Dalla scirubbetta al familismo morale. La canzone di Dario Brunori, è pronta per il palco di Sanremo; è nata in una notte,...
Sardella collage

Svolta per il “caviale” di Calabria, via libera della Regione alla pesca sperimentale della...

CORIGLIANO- ROSSANO (CS) - Semaforo verde per la pesca sperimentale della sardella. La Regione Calabria l'ha autorizzata nelle acque del Mar Ionio e del...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Sindacato medico Anaao Giovani: con il Decreto Calabria, in 5 anni...

ROMA - Negli ultimi 5 anni sono stati assunti almeno 4.955 medici specializzandi con il cosiddetto Decreto Calabria. Un aumento esponenziale della quota assoluta...

Nuoto in acque gelide: Mendicino premia il suo campione del mondo...

MENDICINO (CS) - La comunità di Mendicino premierà domani l’atleta Tropeano Egor, reduce dai campionati del mondo di nuoto in acque gelide, nel corso...

Individuato in Calabria e rimpatriato un imam: il 36enne era irregolare...

REGGIO CALABRIA - Un predicatore islamico di 36 anni è stato denunciato dalla Polizia di Stato di Reggio Calabria e contestualmente espulso dal territorio...

Cosenza: divelta la targa della sede di Rifondazione Comunista «gesto ignobile»

COSENZA - "La città di Cosenza è nota soprattutto per il suo spirito civile e democratico ma, nella giornata di ieri, nostro malgrado, la...

Lupo intrappolato in una rete metallica e ferito, liberato dai carabinieri...

PIANOPOLI (CZ) - I carabinieri forestali sono stati impegnati in località “Gaccia” del comune di Pianopoli, per liberare un lupo. Il povero animale, sofferente,...

Emergenza abitativa, occupata la sede ATERP a Cosenza «Caracciolo e Iannini...

COSENZA - Gli attivisti del Comitato Prendocasa Cosenza hanno occupato simbolicamente,  questa mattina, la sede Aterp di Cosenza. Solo ieri era stato lanciato un...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA