Paola: stop alla gara di motocross sulla spiaggia, l’appello per salvaguardare un ecosistema prezioso

Questo evento, se confermato, rappresenterebbe una grave minaccia per l’equilibrio ecologico della zona, un habitat fondamentale per specie protette come il Corriere piccolo (Charadrius dubius)

- Advertisement -

PAOLA (CS) – La Delegazione Lipu di Rende, insieme al WWF “Calabria Citra” e al Circolo territoriale VAS di Rende – Cosenza, denunciano con preoccupazione l’imminente svolgimento di una gara di motocross prevista sulla spiaggia di Paola (Cs) il prossimo 16 febbraio. Questo evento, se confermato, rappresenterebbe una grave minaccia per l’equilibrio ecologico della zona, un habitat fondamentale per specie protette come il Corriere piccolo (Charadrius dubius).

Dal 2020, la Lipu in Calabria monitora attivamente le spiagge alla ricerca del Fratino (Charadrius alexandrinus), un piccolo limicolo a rischio di estinzione in Italia, e lo fa anche sulla spiaggia di Paola, dove da alcuni anni nidifica il Corriere piccolo, che con il Fratino condivide in larga parte le proprie esigenze ecologiche. Secondo la sua fenologia riproduttiva, il periodo di nidificazione è ormai sempre più vicino: le prime coppie di questa specie stanno per arrivare, ma la creazione di una pista per motocross distruggerebbe irrimediabilmente il loro habitat, compromettendo il loro successo riproduttivo e al contempo il destino di molte altre specie strettamente legate, come il Corriere piccolo, agli ambienti sabbiosi.

Inoltre, e non da ultimo, bisogna sottolineare che la movimentazione di grandi quantitativi di sabbia tramite mezzi meccanici, oltre a essere vietata, è una pratica che aggrava in maniera sensibile l’erosione costiera, con importanti conseguenze negative sia per l’ambiente che per le comunità umane, tra cui:

• perdita di habitat naturali indispensabili per la biodiversità;
• aumento del rischio di inondazioni nelle aree interne a causa della scomparsa di barriere naturali quali spiagge e dune;
• danni alle infrastrutture costiere a causa dell’avanzamento del mare.

Alla luce di tutto ciò, nei giorni scorsi, la Lipu di Rende, il WWF Calabria Citra e VAS, Circolo territoriale di Rende-Cosenza, hanno inviato una PEC al Comune di Paola ed ad altri Enti di competenza per comunicare la loro posizione rispetto alla gara di motocross e ribadire la necessità di tutelare l’ecosistema costiero e le specie protette che vi abitano, chiedendo di conseguenza l’annullamento dell’evento in programma. Già nel marzo dello scorso anno, una manifestazione analoga aveva avuto gravi ripercussioni su questo stesso habitat, già fortemente minacciato, come avviene in molti contesti analoghi nella nostra regione.

spiaggia paola motocross 02

La presenza del Corriere piccolo sulla spiaggia di Paola è da considerarsi un evento di grande rilevanza ecologica, in quanto questa specie rappresenta un indicatore biologico dello stato di salute e conservazione degli ecosistemi sabbiosi. La sua presenza riflette la qualità ambientale del territorio e garantisce la sopravvivenza di numerose altre specie che dipendono da questi habitat, creando un equilibrio naturale ed essenziale per la biodiversità costiera.

Corriere piccolo e Fratino, entrambi fortemente minacciati, godono inoltre di speciali tutele anche sul piano legislativo, in base a normative internazionali, tra cui:

• Allegato II del Protocollo SPA/BIO della Convenzione di Barcellona;
• Allegato II della Convenzione di Berna;
• Allegato I della Direttiva Uccelli dell’Unione Europea;
• Liste Rosse IUCN.

Per di più, la Regione Calabria, con la nota prot. 244072 del 30 maggio 2023, ha ribadito l’importanza di salvaguardare gli habitat costieri, prevedendo misure specifiche per la tutela di specie come il Fratino e la tartaruga marina Caretta caretta. Chiediamo quindi al Comune di Paola di annullare l’evento previsto e di promuovere, al contrario, attività rispettose dell’ambiente che valorizzino la ricchezza naturale del territorio. La nostra proposta è di collaborare con le autorità locali per individuare soluzioni sostenibili che possano coniugare il rispetto della biodiversità con le esigenze di promozione del territorio.
La tutela dell’ambiente è una responsabilità condivisa. Il supporto delle amministrazioni comunali e l’impegno attivo dei cittadini sono fondamentali per guidare il cambiamento e promuovere modelli di turismo e convivenza più consapevoli e rispettosi della natura. Solo tramite azioni condivise possiamo fare davvero la differenza e provare a garantire un futuro alle nostre spiagge e alle specie che le abitano.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Condanna pecuniaria per l’ex senatore Cinquestelle Nicola Morra, diffamò Mario Occhiuto

COSENZA - E' stato condannato al pagamento di 3.500 euro oltre alle spese processuali (oltre 3mila euro), l'ex senatore del Movimento 5 Stelle, Nicola...
Unical Università della Calabria

Ritirato l’emendamento che avrebbe prorogato il mandato del Rettore Leone. Esulta il M5S «era...

COSENZA - Era stato presentato dai senatori di Forza Italia Daniela Ternullo e Adriano Paroli all'interno del decreto Milleproroghe. L'emendamento ribattezzato "Pro-rettori" avrebbe prolungato...
gdf brescia intercett

Associazione ‘ndranghetista a Brescia “Se devo andare ad ammazzare una persona non ho problemi”

BRESCIA - Sono 12 le misure cautelari eseguite nei confronti di altrettanti indagati accusati di aver costituito un’associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzata...
lupi-cittadella regionale

La Cittadella regionale assediata da ladri, cinghiali e ora anche… dai lupi

CATANZARO - Ladri che si introducono e saccheggiano le auto parcheggiate, cinghiali che se ne vanno a spasso nella zona, e ora anche i...
gom reggio calabria - Cianci e Scaffidi

Miastenia Gravis, al Gom di Reggio un nuovo percorso di cura: “niente più viaggi...

REGGIO CALABRIA - L'UOC di Neurologia annuncia l'avvio di un nuovo percorso di cura dedicato ai pazienti affetti da Miastenia Gravis, all'interno dell'Ambulatorio Malattie...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Condanna pecuniaria per l’ex senatore Cinquestelle Nicola Morra, diffamò Mario Occhiuto

COSENZA - E' stato condannato al pagamento di 3.500 euro oltre alle spese processuali (oltre 3mila euro), l'ex senatore del Movimento 5 Stelle, Nicola...

Associazione ‘ndranghetista a Brescia “Se devo andare ad ammazzare una persona...

BRESCIA - Sono 12 le misure cautelari eseguite nei confronti di altrettanti indagati accusati di aver costituito un’associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzata...

La Cittadella regionale assediata da ladri, cinghiali e ora anche… dai...

CATANZARO - Ladri che si introducono e saccheggiano le auto parcheggiate, cinghiali che se ne vanno a spasso nella zona, e ora anche i...

Miastenia Gravis, al Gom di Reggio un nuovo percorso di cura:...

REGGIO CALABRIA - L'UOC di Neurologia annuncia l'avvio di un nuovo percorso di cura dedicato ai pazienti affetti da Miastenia Gravis, all'interno dell'Ambulatorio Malattie...

Paola: infastidiscono clienti e titolari dei bar, scatta il Daspo urbano...

PAOLA (CS) - I carabinieri di Paola hanno notificato a due gemelli del posto il provvedimento del D.A.C.U.R. (divieto di accesso alle aree urbane)...

Incidente su viale Mancini: perde il controllo dell’auto, disagi al traffico

COSENZA - Un incidente stradale si è verificato stamattina nel tratto di viale Mancini, nei pressi dei Due Fiumi. Secondo quanto ricostruito il conducente...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA