Paola: stop alla gara di motocross sulla spiaggia, l’appello per salvaguardare un ecosistema prezioso

Questo evento, se confermato, rappresenterebbe una grave minaccia per l’equilibrio ecologico della zona, un habitat fondamentale per specie protette come il Corriere piccolo (Charadrius dubius)

- Advertisement -

PAOLA (CS) – La Delegazione Lipu di Rende, insieme al WWF “Calabria Citra” e al Circolo territoriale VAS di Rende – Cosenza, denunciano con preoccupazione l’imminente svolgimento di una gara di motocross prevista sulla spiaggia di Paola (Cs) il prossimo 16 febbraio. Questo evento, se confermato, rappresenterebbe una grave minaccia per l’equilibrio ecologico della zona, un habitat fondamentale per specie protette come il Corriere piccolo (Charadrius dubius).

Dal 2020, la Lipu in Calabria monitora attivamente le spiagge alla ricerca del Fratino (Charadrius alexandrinus), un piccolo limicolo a rischio di estinzione in Italia, e lo fa anche sulla spiaggia di Paola, dove da alcuni anni nidifica il Corriere piccolo, che con il Fratino condivide in larga parte le proprie esigenze ecologiche. Secondo la sua fenologia riproduttiva, il periodo di nidificazione è ormai sempre più vicino: le prime coppie di questa specie stanno per arrivare, ma la creazione di una pista per motocross distruggerebbe irrimediabilmente il loro habitat, compromettendo il loro successo riproduttivo e al contempo il destino di molte altre specie strettamente legate, come il Corriere piccolo, agli ambienti sabbiosi.

Inoltre, e non da ultimo, bisogna sottolineare che la movimentazione di grandi quantitativi di sabbia tramite mezzi meccanici, oltre a essere vietata, è una pratica che aggrava in maniera sensibile l’erosione costiera, con importanti conseguenze negative sia per l’ambiente che per le comunità umane, tra cui:

• perdita di habitat naturali indispensabili per la biodiversità;
• aumento del rischio di inondazioni nelle aree interne a causa della scomparsa di barriere naturali quali spiagge e dune;
• danni alle infrastrutture costiere a causa dell’avanzamento del mare.

Alla luce di tutto ciò, nei giorni scorsi, la Lipu di Rende, il WWF Calabria Citra e VAS, Circolo territoriale di Rende-Cosenza, hanno inviato una PEC al Comune di Paola ed ad altri Enti di competenza per comunicare la loro posizione rispetto alla gara di motocross e ribadire la necessità di tutelare l’ecosistema costiero e le specie protette che vi abitano, chiedendo di conseguenza l’annullamento dell’evento in programma. Già nel marzo dello scorso anno, una manifestazione analoga aveva avuto gravi ripercussioni su questo stesso habitat, già fortemente minacciato, come avviene in molti contesti analoghi nella nostra regione.

spiaggia paola motocross 02

La presenza del Corriere piccolo sulla spiaggia di Paola è da considerarsi un evento di grande rilevanza ecologica, in quanto questa specie rappresenta un indicatore biologico dello stato di salute e conservazione degli ecosistemi sabbiosi. La sua presenza riflette la qualità ambientale del territorio e garantisce la sopravvivenza di numerose altre specie che dipendono da questi habitat, creando un equilibrio naturale ed essenziale per la biodiversità costiera.

Corriere piccolo e Fratino, entrambi fortemente minacciati, godono inoltre di speciali tutele anche sul piano legislativo, in base a normative internazionali, tra cui:

• Allegato II del Protocollo SPA/BIO della Convenzione di Barcellona;
• Allegato II della Convenzione di Berna;
• Allegato I della Direttiva Uccelli dell’Unione Europea;
• Liste Rosse IUCN.

Per di più, la Regione Calabria, con la nota prot. 244072 del 30 maggio 2023, ha ribadito l’importanza di salvaguardare gli habitat costieri, prevedendo misure specifiche per la tutela di specie come il Fratino e la tartaruga marina Caretta caretta. Chiediamo quindi al Comune di Paola di annullare l’evento previsto e di promuovere, al contrario, attività rispettose dell’ambiente che valorizzino la ricchezza naturale del territorio. La nostra proposta è di collaborare con le autorità locali per individuare soluzioni sostenibili che possano coniugare il rispetto della biodiversità con le esigenze di promozione del territorio.
La tutela dell’ambiente è una responsabilità condivisa. Il supporto delle amministrazioni comunali e l’impegno attivo dei cittadini sono fondamentali per guidare il cambiamento e promuovere modelli di turismo e convivenza più consapevoli e rispettosi della natura. Solo tramite azioni condivise possiamo fare davvero la differenza e provare a garantire un futuro alle nostre spiagge e alle specie che le abitano.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Francesco e Don Luciano

“Sappi che avrai sempre una spalla su cui contare”: il messaggio di un giovane...

CATANZARO - Nella vita di ognuno i genitori giocano un ruolo fondamentale, e talvolta, lungo il cammino, si possono incontrare persone che diventano altrettanto...
I nuovi eori

Apprendimento e inclusione dei bambini da 3 a 6 anni. A Cosenza aderisce al...

COSENZA - La giunta comunale ha approvato nelle scorse settimane l’adesione al progetto “I nuovi eroi del movimento”, finalizzato allo sviluppo dell’apprendimento, del benessere...
Vaccarizzo Albanese Inclusione

L’esempio nazionale di inclusione e integrazione di Vaccarizzo Albanese: un bambino sue due è...

VACCARIZZO ALBANESE (CS) – «Essere riconosciuti come un borgo di poco meno mille anime che conta poco più di 140 minori, di cui quasi...
Polizia notte

Date alle fiamme le auto di due sindacalisti della rappresentanza di fabbrica Hitachi Rail...

REGGIO CALABRIA - Due sindacalisti della rappresentanza di fabbrica Hitachi Rail STS (la multinazionale giapponese che ha rilevato le ex Omeca) di Reggio Calabria...
Medu Piana Gioia braccianti agricoli immigrati

Condizioni sanitarie critiche dei migranti impegnati in attività agricole nella Piana Gioia Tauro

GIOIA TAURO (RC) -  Resta critica la situazione dell'assistenza sanitaria per i braccianti stranieri impegnati in attività agricole nelle campagne della Piana di Gioia...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

“Sappi che avrai sempre una spalla su cui contare”: il messaggio...

CATANZARO - Nella vita di ognuno i genitori giocano un ruolo fondamentale, e talvolta, lungo il cammino, si possono incontrare persone che diventano altrettanto...

Zumpano: “Riscopriamo, tuteliamo, valorizziamo”. Riqualificazione pedonale e connessione sociale

ZUMPANO (CS) - Procedono i lavori di realizzazione del progetto di riqualificazione pedonale e di connessione sociale dal titolo "Riscopriamo, tuteliamo, valorizziamo". "L'obiettivo è...

Sanità: la ‘fuga’ dei pazienti dal Sud, sposta 3,7 miliardi al...

PISA - Uno studio dell'Università di Pisa, pubblicato sulla rivista Papers in Regional Science, rivela che ogni anno, oltre mezzo milione di italiani si...

Rapinate madre e figlia mentre passeggiano in centro, il presunto responsabile...

VIBO VALENTIA - I fatti risalgono al 29 luglio dello scorso anno, su corso Umberto I a Vibo. La Polizia di Stato ha rintracciato...

Il Banco Alimentare resta a Montalto: individuata una nuova sede, ripresa...

MONTALTO UFFUGO (CS) - Buone notizie per il Banco Alimentare della Calabria che cambia sede, ma resta nel territorio di Montalto Uffugo. Secondo quanto...

Acri: allarme sul fenomeno del ‘deepfake’ con foto di minori. Il...

ACRI (CS) - Il termine 'deepfake' si riferisce ad una tecnica per la sintesi dell'immagine umana fondata sull'intelligenza artificiale, usata per combinare, modificare e...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA