Praia a Mare, Italia Nostra Alto Tirreno Cosentino: «Gigli di Mare tra rifiuti e imbarcazioni abbandonate»

L'area interessata dai Gigli di Mare si presenta allo stato in una situazione di grave precarietà ricoperta da rifiuti, resti di potature e addirittura da ancoraggi

- Advertisement -

PRAIA A MARE (CS) – “Abbiamo osservato con attenzione ed interesse l’intervento della Guardia Costiera di Maratea, dei Carabinieri Forestale di Scalea e della Polizia locale per la rimozione di imbarcazioni da diporto presenti abusivamente sul Demanio marittimo. Il nostro interesse era rivolto esclusivamente ad osservare che fine facessero le imbarcazioni posizionate abusivamente dai proprietari sulle aree dunali popolate dai gigli di mare in violazione della legge regionale di tutela. Abbiamo denunciato più volte questo fenomeno, e lo abbiamo fatto anche in modo pubblico di recente”. E’ quanto scrive su Facebook “Italia Nostra Alto Tirreno Cosentino”.

“Non sappiamo se le operazioni siano terminate perché ancora sono presenti alcune imbarcazioni in un’area donale sottomarlane come evidenziato dalle foto allegate. Ci auguriamo pertanto che vengano rimosse per non danneggiare ulteriormente i Gigli di Mare presenti, alcuni dei quali addirittura coperti da un’imbarcazione rovesciata”.

L’area ripulita già tre volte dai volontari

“Ne approfittiamo per dire che l’area interessata dai Gigli di Mare si presenta allo stato in una situazione di grave precarietà, come evidenziato, ricoperta da rifiuti, da resti di potature, e addirittura da ancoraggi. Almeno tre volte Italia Nostra con i suoi volontari ha ripulito quest’area ma ogni volta è punto e a capo. Purtroppo non troviamo alcuna collaborazione dal comune di Praia a Mare che dimostra di non avere alcun interesse per la tutela di questa pianta protetta, come dovrebbe, anzi tutt’altro”.

“È evidente che se le aree dunali interessate da questa specie di pregio e di grande valore naturalistico non vengono protette, almeno con una delimitazione che ne segnali la presenza e dei cartelli informativi, continueranno ad essere degradate ed utilizzate come aree di sversamento di rifiuti ed utilizzate per scopi non consentiti. Ci sono comuni molto sensibili alla tutela dell’ambiente che hanno valorizzato e fatto luogo di attrazione turistica di queste aree naturalistiche. Purtroppo noi non abbiamo questa fortuna”.

“Il comune di Praia a Mare ha stipulato una convenzione con il WWF per visite naturalistiche guidate a pagamento sull’isola Dino per far conoscere tra l’altro alcune specie vegetali quali la primula palinuri ed il garofano delle rocce (dianthus lupicola) che sono protette dalla stessa legge regionale che protegge i gigli di mare. Perché sull’isola Dino queste specie si proteggono mentre sul litorale vengono lasciate al degrado ed è alla distruzione.
Chiediamo al WWF di unirsi a questa battaglia che da tempo Italia Nostra sta conducendo nel comune di Praia e altrove per impedire che queste piante vengano fatte scomparire”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Maysoon Majidi

Era stata accusata di essere una scafista. Assolta l’attivista curda Maysoon Majidi che scoppia...

CROTONE - Assolta, "per non avere commesso il fatto". Finisce l'incubo di Maysoon Majidi, l'attivista curda di 29 anni che era stata arrestata il...
camionista-ucciso-a-Bologna

Investì e uccise con il camion il collega: processo a Bologna per il calabrese...

BOLOGNA - E' cominciato, con il via alla fase istruttoria, il processo davanti alla Corte d'Assise di Bologna, presieduta dal giudice Pier Luigi Di...
dipendenze-patologiche

Dipendenze da gioco, alcol e droga: i centri di terapia calabresi generano immigrazione sanitaria

CATANZARO – 4 milioni di euro per il contrasto al gioco d’azzardo patologico (GAP), finanziati alla nostra regione dal Ministero della Salute. Oltre 3...
sindaco-Badolato_Dia

Voto di scambio politico-mafioso, il sindaco Parretta ai domiciliari respinge le accuse

CATANZARO - Ha risposto a tutte le domande, nel corso dell'interrogatorio cui é stato sottoposto, il sindaco di Badolato, Nicola Parretta, arrestato e posto...
Paola aggresisone_1

Il caso dei due fratellini di Paola, colpi di pistola contro una troupe di...

PAOLA (CS) - Almeno 3 colpi di pistola verso Vincenzo Rubano, giornalista e inviato di Pomeriggio 5, la trasmissione di approfondimenti di Canale 5...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Sindacato medico Anaao Giovani: con il Decreto Calabria, in 5 anni...

ROMA - Negli ultimi 5 anni sono stati assunti almeno 4.955 medici specializzandi con il cosiddetto Decreto Calabria. Un aumento esponenziale della quota assoluta...

Nuoto in acque gelide: Mendicino premia il suo campione del mondo...

MENDICINO (CS) - La comunità di Mendicino premierà domani l’atleta Tropeano Egor, reduce dai campionati del mondo di nuoto in acque gelide, nel corso...

Individuato in Calabria e rimpatriato un imam: il 36enne era irregolare...

REGGIO CALABRIA - Un predicatore islamico di 36 anni è stato denunciato dalla Polizia di Stato di Reggio Calabria e contestualmente espulso dal territorio...

Cosenza: divelta la targa della sede di Rifondazione Comunista «gesto ignobile»

COSENZA - "La città di Cosenza è nota soprattutto per il suo spirito civile e democratico ma, nella giornata di ieri, nostro malgrado, la...

Lupo intrappolato in una rete metallica e ferito, liberato dai carabinieri...

PIANOPOLI (CZ) - I carabinieri forestali sono stati impegnati in località “Gaccia” del comune di Pianopoli, per liberare un lupo. Il povero animale, sofferente,...

Emergenza abitativa, occupata la sede ATERP a Cosenza «Caracciolo e Iannini...

COSENZA - Gli attivisti del Comitato Prendocasa Cosenza hanno occupato simbolicamente,  questa mattina, la sede Aterp di Cosenza. Solo ieri era stato lanciato un...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA