Studenti ‘Esploratori del mare’: i progetti per far conoscere il patrimonio di Diamante e Cirella

Lezioni teoriche e pratiche, laboratori creativi, uscite didattiche e altre attività ideate e promosse per coinvolgere gli alunni della Scuola primaria e secondaria

- Advertisement -

DIAMANTE (CS) – “Esploratori del mare” e “Alla scoperta delle nostre radici”: sono i due progetti educativi per gli studenti e le studentesse dell’Istituto comprensivo di Diamante, che vedono la collaborazione tra l’amministrazione comunale adamantina, guidata dal sindaco Achille Ordine, e l’IC cittadino, con a capo la dirigente scolastica Patrizia Barbarello. Lezioni teoriche e pratiche, laboratori creativi, uscite didattiche e altre attività ideate e promosse per coinvolgere gli alunni della Scuola primaria e secondaria in un percorso formativo, puntando sulla conoscenza del patrimonio storico, artistico e marino di Diamante e Cirella. Entrambi i progetti si terranno da gennaio a giugno, presso la scuola, il Museo DAC e sul territorio, con esperti del settore e associazioni legate a tali tematiche. I percorsi formativi, strettamente connessi, sono gratuiti e hanno l’obiettivo di consolidare e rafforzare il legame tra i giovani e il territorio, offrendo un’esperienza educativa multidisciplinare ed entusiasmante.

“Esploratori del Mare” e “Alla scoperta delle radici”

Nello specifico, “Esploratori del Mare: alla scoperta dei tesori nascosti dei nostri parchi marini e della storia marinara” mira a addentrarsi nel rapporto tra uomo e mare, coniugando storia, ecologia e sostenibilità. Le attività – dalle lezioni ai laboratori pratici – daranno agli alunni e alle alunne di tutte le classi, dalla Scuola dell’Infanzia fino alla Secondaria di Primo Grado, la possibilità di conoscere da vicino il “Parco Marino Riviera dei Cedri” e il Parco Subacqueo “Atlantide”, scoprendo le specie marine che popolano questi ecosistemi e riflettendo sulle sfide legate alla loro tutela.

Questo progetto inizierà giovedì 23 gennaio e coinvolgerà, in diversi orari, a scuola e al Museo DAC, gli alunni delle prime, seconde, terze e quinte della Scuola Primaria i quali, giovedì, scopriranno con l’esperto del Parco Marino Regione Calabria gli ecosistemi marini.

Il 30 sarà la volta delle classi quarte, che a scuola, seguiranno una lezione a cura di “Plastic Free”, mentre gli studenti e le studentesse della Scuola secondaria di Primo Grado dell’IC parteciperanno, il 31 gennaio al Museo DAC, all’incontro scientifico “Le minacce degli ecosistemi marini”, a cura di “WWF Calabria Citra”. Seguiranno altre attività mese per mese, fino a giugno 2025. Questo progetto ha un duplice obiettivo: trasmettere la bellezza e la ricchezza dell’ambiente marino, stimolare comportamenti responsabili e sostenibili, promuovendo un approccio attivo alla conservazione del patrimonio naturale. Al termine del percorso, sarà organizzato un Concorso “Esploratori dei Mari Calabresi”, dove i ragazzi e le ragazze potranno esprimere la loro creatività con disegni, racconti, video o modelli tridimensionali ispirati al mondo marino. La premiazione del concorso avverrà durante la Giornata del Mare, un evento di celebrazione per l’intera comunità.

L’altro progetto “Alla scoperta delle nostre radici” inizierà a febbraio. Si tratta di un percorso educativo rivolto agli studenti delle Scuole Primarie (classi quarte e quinte) e Secondarie di Primo Grado, ideato per accompagnarli in un viaggio alla scoperta del patrimonio artistico, culturale e storico locale. Durante l’intero anno scolastico 2024-2025, gli alunni avranno l’opportunità di immergersi nella storia del loro territorio, apprendendo il valore della sua conservazione e della sua valorizzazione. L’obiettivo principale è quello di stimolare, attraverso attività interattive, la curiosità e il senso di appartenenza dei giovani verso le proprie radici, sensibilizzandoli sull’importanza del patrimonio storico-artistico e culturale.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Furti d’auto nel parcheggio della Cittadella Regione, Csa Cisal «un incubo per i dipendenti»

CATANZARO - Una situazione che va avanti da mesi nel parcheggio della Cittadella Regionale: un incubo per i dipendenti e per i visitatori con...
Finanziere

Tentano di rapinare un bar nel cosentino. Bloccati da un finanziere fuori servizio

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) - Hanno tentato di rapinare un bar puntando una pistola, poi risultata essere solo un giocattolo, contro gli esercenti, ma sono stati...
Caruso Guarascio

Incontro Caruso-Guarascio, se ne riparla (forse) giovedì. Presidente impegnato con il calciomercato

COSENZA - Sarebbe (il condizionale è d'obbligo) slittato a giovedì l'incontro a Palazzo dei Bruzi tra il Sindaco di Cosenza Franz Caruso e la...
campora san giovanni marijuana e hashish carabinieri

Campora San Giovanni: nasconde mezzo chilo di marijuana e hashish in casa, arrestato

AMANTEA (CS) - I carabinieri di Amantea hanno arrestato un 51enne, già noto alle Forze dell’Ordine, nella frazione di Campora San Giovanni, per detenzione...
Civita Ponte del Diavolo

Civita: il Ponte del Diavolo protagonista nel film “Il Monaco che vinse l’Apocalisse”

CIVITA (CS) - Il film, diretto da Jordan River, segue il percorso spirituale di Gioacchino da Fiore, che dopo un viaggio in Terrasanta si...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

La marmellata bio con le clementine di Corigliano Rossano approda a...

CORIGLIANO ROSSANO (Cosenza) - La prima marmellata di Clementine di Calabria IGP si presenta a Fruit Logistica di Berlino, la kermesse internazionale dedicata al settore dell'ortofrutta, per far conoscere...

Udicon cerca volontari per il servizio civile a Cosenza, Altomonte e...

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) – Garantire maggiori servizi di assistenza rivolti ai cittadini diversamente abili e alle loro famiglie; promuovere la partecipazione attiva valorizzando le singole...

Il maestro pizzaiolo di Rende Lorenzo Fortuna protagonista al Sigep 2025

RIMINI - Lorenzo Fortuna protagonista al Sigep 2025 con i suoi impasti e le sue pizze tutte calabresi, farine comprese. 5 giorni di eventi,...

Due sistemi di intelligenza artificiale si sono auto-replicati: è la prima...

COSENZA - Due sistemi di intelligenza artificiale sono riusciti ad autoreplicarsi senza l'intervento umano, ottenendo ciascuno una copia di sé stesso: un risultato che,...

In Calabria le statue più antiche del mondo: gli antichi Megaliti...

COSENZA - Era stato lanciato nel 2024 tra la fine dell'autunno e l'inizio del solstizio d'inverno e ora per gli iscritti Amazon Prime Video...

Pioggie torrenziali in Calabria: treni sospesi e bus sostitutivi su alcune...

REGGIO CALABRIA – A causa del maltempo che in queste ore sta interessando la Calabria, la circolazione ferroviaria è sospesa sulla linea Lamezia Terme-Catanzaro...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA