Studenti ‘Esploratori del mare’: i progetti per far conoscere il patrimonio di Diamante e Cirella

Lezioni teoriche e pratiche, laboratori creativi, uscite didattiche e altre attività ideate e promosse per coinvolgere gli alunni della Scuola primaria e secondaria

- Advertisement -

DIAMANTE (CS) – “Esploratori del mare” e “Alla scoperta delle nostre radici”: sono i due progetti educativi per gli studenti e le studentesse dell’Istituto comprensivo di Diamante, che vedono la collaborazione tra l’amministrazione comunale adamantina, guidata dal sindaco Achille Ordine, e l’IC cittadino, con a capo la dirigente scolastica Patrizia Barbarello. Lezioni teoriche e pratiche, laboratori creativi, uscite didattiche e altre attività ideate e promosse per coinvolgere gli alunni della Scuola primaria e secondaria in un percorso formativo, puntando sulla conoscenza del patrimonio storico, artistico e marino di Diamante e Cirella. Entrambi i progetti si terranno da gennaio a giugno, presso la scuola, il Museo DAC e sul territorio, con esperti del settore e associazioni legate a tali tematiche. I percorsi formativi, strettamente connessi, sono gratuiti e hanno l’obiettivo di consolidare e rafforzare il legame tra i giovani e il territorio, offrendo un’esperienza educativa multidisciplinare ed entusiasmante.

“Esploratori del Mare” e “Alla scoperta delle radici”

Nello specifico, “Esploratori del Mare: alla scoperta dei tesori nascosti dei nostri parchi marini e della storia marinara” mira a addentrarsi nel rapporto tra uomo e mare, coniugando storia, ecologia e sostenibilità. Le attività – dalle lezioni ai laboratori pratici – daranno agli alunni e alle alunne di tutte le classi, dalla Scuola dell’Infanzia fino alla Secondaria di Primo Grado, la possibilità di conoscere da vicino il “Parco Marino Riviera dei Cedri” e il Parco Subacqueo “Atlantide”, scoprendo le specie marine che popolano questi ecosistemi e riflettendo sulle sfide legate alla loro tutela.

Questo progetto inizierà giovedì 23 gennaio e coinvolgerà, in diversi orari, a scuola e al Museo DAC, gli alunni delle prime, seconde, terze e quinte della Scuola Primaria i quali, giovedì, scopriranno con l’esperto del Parco Marino Regione Calabria gli ecosistemi marini.

Il 30 sarà la volta delle classi quarte, che a scuola, seguiranno una lezione a cura di “Plastic Free”, mentre gli studenti e le studentesse della Scuola secondaria di Primo Grado dell’IC parteciperanno, il 31 gennaio al Museo DAC, all’incontro scientifico “Le minacce degli ecosistemi marini”, a cura di “WWF Calabria Citra”. Seguiranno altre attività mese per mese, fino a giugno 2025. Questo progetto ha un duplice obiettivo: trasmettere la bellezza e la ricchezza dell’ambiente marino, stimolare comportamenti responsabili e sostenibili, promuovendo un approccio attivo alla conservazione del patrimonio naturale. Al termine del percorso, sarà organizzato un Concorso “Esploratori dei Mari Calabresi”, dove i ragazzi e le ragazze potranno esprimere la loro creatività con disegni, racconti, video o modelli tridimensionali ispirati al mondo marino. La premiazione del concorso avverrà durante la Giornata del Mare, un evento di celebrazione per l’intera comunità.

L’altro progetto “Alla scoperta delle nostre radici” inizierà a febbraio. Si tratta di un percorso educativo rivolto agli studenti delle Scuole Primarie (classi quarte e quinte) e Secondarie di Primo Grado, ideato per accompagnarli in un viaggio alla scoperta del patrimonio artistico, culturale e storico locale. Durante l’intero anno scolastico 2024-2025, gli alunni avranno l’opportunità di immergersi nella storia del loro territorio, apprendendo il valore della sua conservazione e della sua valorizzazione. L’obiettivo principale è quello di stimolare, attraverso attività interattive, la curiosità e il senso di appartenenza dei giovani verso le proprie radici, sensibilizzandoli sull’importanza del patrimonio storico-artistico e culturale.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Regione Calabria

PNRR in Calabria, M5S «i Comuni avanti e la Regione in ritardo: un paradosso»

CATANZARO - Il consigliere regionale Davide Tavernise, l'europarlamentare Pasquale Tridico, i parlamentari nazionali Vittoria Baldino, Anna Laura Orrico, Elisa Scutellà e Riccardo Tucci, gli...
tribunale reggio calabria

Inchiesta su voto di scambio in Calabria, indagati politici di FdI e Pd ed...

REGGIO CALABRIA - La Dda di Reggio Calabria, guidata dal procuratore Giuseppe Lombardo, ha chiuso l'inchiesta "Ducale" contro la cosca Araniti di Sambatello che...
Mimmo_Lucano

Lucano: «Mai commesso nessuno dei reati contestati, teorema contro di me per ostacolare l’accoglienza»

REGGIO CALABRIA - "Io non ho mai commesso nessuno dei reati che mi sono stati contestati. Si é trattato di un teorema studiato ed...
Tribun

Calabria Verde: accusato di abuso d’ufficio e distrazione di fondi, assolto l’ex dirigente Allevato

CATANZARO - Il Tribunale Penale di Catanzaro in composizione collegiale, all’esito dell’udienza dell’11 febbraio scorso, ha assolto l’Ing. Alfredo Allevato, già Dirigente di Calabria...
cataldo calabretta sorical

Calabretta «Sorical e Regione al lavoro per modernizzare la rete con un investimento di...

RENDE - “Nell’ultimo biennio abbiamo fatto tutto quello che i Comuni avrebbero dovuto fare dal 1997, anno di recepimento della legge Galli (1994) ad...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Disegno di legge sulla violenza di genere in Calabria: “servono misure...

CATANZARO - L’assessore regionale alle Politiche sociale, Caterina Capponi, ha presieduto un incontro con gli enti gestori dei Centri antiviolenza, delle Case rifugio e...

Pedina la ex nonostante il divieto di avvicinamento, arrestato 28enne a...

CASSANO ALLO IONIO (CS) - I carabinieri di Cassano allo Ionio hanno arrestato, in esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare in carcere del...

Fine vita: in Calabria la proposta del Pd nel 2022 ma...

REGGIO CALABRIA - Una proposta di legge per la regolamentazione del fine vita è stata presentata al Consiglio regionale della Calabria dal gruppo del...

Alta Velocià da Tarsia, Covelli a Minasi: “Stia con noi in...

COSENZA - Alta Velocità Ferroviaria Salerno-Reggio Calabria con snodo da Tarsia. E' quanto chiede il comitato tecnico scientifico formatosi a Cosenza e capitanato dal...

Fratellini maltrattati, a Paola l’interrogatorio al compagno della madre: “Non sono...

PAOLA (CS) - "Non sono stato io". Nega ogni addebbito il compagno della madre dei due bimbi ricoverati all'ospedale di Cosenza, arrestato con l'accusa...

Rinnovato il contratto aziendale regionale dell’Arsac per i lavoratori del settore...

Lamezia Terme (CZ) - È stato rinnovato presso la sede dell’Arsac, il Contratto aziendale regionale per i lavoratori dei settori agricolo, agroalimentare e zootecnico....

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA