Studenti ‘Esploratori del mare’: i progetti per far conoscere il patrimonio di Diamante e Cirella

Lezioni teoriche e pratiche, laboratori creativi, uscite didattiche e altre attività ideate e promosse per coinvolgere gli alunni della Scuola primaria e secondaria

- Advertisement -

DIAMANTE (CS) – “Esploratori del mare” e “Alla scoperta delle nostre radici”: sono i due progetti educativi per gli studenti e le studentesse dell’Istituto comprensivo di Diamante, che vedono la collaborazione tra l’amministrazione comunale adamantina, guidata dal sindaco Achille Ordine, e l’IC cittadino, con a capo la dirigente scolastica Patrizia Barbarello. Lezioni teoriche e pratiche, laboratori creativi, uscite didattiche e altre attività ideate e promosse per coinvolgere gli alunni della Scuola primaria e secondaria in un percorso formativo, puntando sulla conoscenza del patrimonio storico, artistico e marino di Diamante e Cirella. Entrambi i progetti si terranno da gennaio a giugno, presso la scuola, il Museo DAC e sul territorio, con esperti del settore e associazioni legate a tali tematiche. I percorsi formativi, strettamente connessi, sono gratuiti e hanno l’obiettivo di consolidare e rafforzare il legame tra i giovani e il territorio, offrendo un’esperienza educativa multidisciplinare ed entusiasmante.

“Esploratori del Mare” e “Alla scoperta delle radici”

Nello specifico, “Esploratori del Mare: alla scoperta dei tesori nascosti dei nostri parchi marini e della storia marinara” mira a addentrarsi nel rapporto tra uomo e mare, coniugando storia, ecologia e sostenibilità. Le attività – dalle lezioni ai laboratori pratici – daranno agli alunni e alle alunne di tutte le classi, dalla Scuola dell’Infanzia fino alla Secondaria di Primo Grado, la possibilità di conoscere da vicino il “Parco Marino Riviera dei Cedri” e il Parco Subacqueo “Atlantide”, scoprendo le specie marine che popolano questi ecosistemi e riflettendo sulle sfide legate alla loro tutela.

Questo progetto inizierà giovedì 23 gennaio e coinvolgerà, in diversi orari, a scuola e al Museo DAC, gli alunni delle prime, seconde, terze e quinte della Scuola Primaria i quali, giovedì, scopriranno con l’esperto del Parco Marino Regione Calabria gli ecosistemi marini.

Il 30 sarà la volta delle classi quarte, che a scuola, seguiranno una lezione a cura di “Plastic Free”, mentre gli studenti e le studentesse della Scuola secondaria di Primo Grado dell’IC parteciperanno, il 31 gennaio al Museo DAC, all’incontro scientifico “Le minacce degli ecosistemi marini”, a cura di “WWF Calabria Citra”. Seguiranno altre attività mese per mese, fino a giugno 2025. Questo progetto ha un duplice obiettivo: trasmettere la bellezza e la ricchezza dell’ambiente marino, stimolare comportamenti responsabili e sostenibili, promuovendo un approccio attivo alla conservazione del patrimonio naturale. Al termine del percorso, sarà organizzato un Concorso “Esploratori dei Mari Calabresi”, dove i ragazzi e le ragazze potranno esprimere la loro creatività con disegni, racconti, video o modelli tridimensionali ispirati al mondo marino. La premiazione del concorso avverrà durante la Giornata del Mare, un evento di celebrazione per l’intera comunità.

L’altro progetto “Alla scoperta delle nostre radici” inizierà a febbraio. Si tratta di un percorso educativo rivolto agli studenti delle Scuole Primarie (classi quarte e quinte) e Secondarie di Primo Grado, ideato per accompagnarli in un viaggio alla scoperta del patrimonio artistico, culturale e storico locale. Durante l’intero anno scolastico 2024-2025, gli alunni avranno l’opportunità di immergersi nella storia del loro territorio, apprendendo il valore della sua conservazione e della sua valorizzazione. L’obiettivo principale è quello di stimolare, attraverso attività interattive, la curiosità e il senso di appartenenza dei giovani verso le proprie radici, sensibilizzandoli sull’importanza del patrimonio storico-artistico e culturale.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Emergenza abitativa: nessuno sgombero per ora in via Savoia, a breve un incontro tra...

COSENZA – E’ ancora in corso di svolgimento il tavolo convocato dalla Prefettura di Cosenza, in merito all’emergenza abitativa nella città dei bruzi ed...
catanzaro UMG Universita magna graecia

Operazione “Grecale”, torna in libertà il professore Domenico Britti

CATANZARO - Ritorna in libertà il prof. Domenico Britti, indagato nell'operazione "Grecale" condotta dalla Guardia di finanza il 15 gennaio scorso. "Il Tribunale della...
elisoccorso Francesco Fiamingo

Fuga di gas: presidente Consorzio della ‘nduja di Spilinga gravemente ustionato, trasferito a Catania

SPILINGA (VV) - L'imprenditore Francesco Fiamingo, di 58 anni, è rimasto gravemente ustionato in seguito ad un'esplosione di gas avvenuta in un locale separato...
Maltempo pioggia freddo e neve Calabria

Vortice freddo verso la Calabria. Weekend con piogge, rovesci e il ritorno della neve...

COSENZA - Un vortice freddo sarà responsabile del maltempo nel fine settimana su quasi tutta la Calabria. Dopo aver colpito l'alto Tirreno e le...
Anziana truffa telefonica - anziana telefono

Lappano: numerose segnalazioni di tentativi di truffa, l’allarme dell’amministrazione comunale

LAPPANO (CS) - A lanciare l'allarme è il sindaco di Lappano, Marcello Gaccione, dopo aver ricevuto una serie di segnalazioni da parte di potenziali...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Ospedale Cariati, si lavora per il reparto di medicina e per...

CARIATI (CS) - L’ospedale di Cariati non solo è aperto, ma funzionante con il Punto di Primo Intervento, il laboratorio analisi, la Radiologia, la...

Bergamini, la procura di Castrovillari fa ricorso contro la sentenza per...

CASTROVILLARI - La procura della Repubblica di Castrovillari ha presentato ricorso alla Corte di cassazione contro la sentenza con cui la Corte d'assise di...

Chiusura Centro ‘R.Lanzino’, la Fondazione Giacomo Mancini offre la propria sede

COSENZA - "La Fondazione Giacomo Mancini è vicina e solidale al Centro Anti Violenza "Roberta Lanzino di Cosenza" e fin da subito segue con...

Occhiuto: “Il commissariamento della sanità in Calabria è stato il problema”

CATANZARO - "Piani di rientro e commissariamento hanno inciso negativamente sulle performance di tutte le regioni del Mezzogiorno. Questi piani, va ricordato che si...

Monaco, auto contro la folla: 28 feriti. L’attentatore sbarcò in Calabria...

ROMA - Un'auto ha travolto la folla mentre era in corso una manifestazione dei Verdi, il sindacato dei servizi. Al momento la polizia parla...

Schiaffi e calci ai bimbi riprese dalle telecamere: condannate due maestre...

VIBO VALENTIA -  Due maestre in servizio nella scuola dell'infanzia di San Costantino Calabro, Ines Romano ed Angela Francesca Battaglia, sono state condannate ad...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA