Dall’Unical due studi sulla resistenza ai farmaci aprono nuovi scenari per le cure

Gli studi condotti dal dipartimento di Biologia svelano la struttura delle proteine coinvolte nella resistenza antibiotica e multifarmaco

- Advertisement -

RENDE (CS) – Il contributo della ricerca targata Università della Calabria per lo sviluppo di farmaci innovativi apre nuovi scenari per le cure. Due studi, infatti, condotti dal gruppo di ricerca in Biochimica, biologia molecolare e biotecnologie molecolari, coordinato dal professore Cesare Indiveri del dipartimento di Biologia, ecologia e scienze della terra, svelano la struttura delle proteine coinvolte nella resistenza antibiotica e multifarmaco.

“La resistenza – ha dichiarato Cesare Indiveri – è una delle principali problematiche della terapia farmacologica: in particolare, la resistenza agli antibiotici e la resistenza ai farmaci antitumorali. Per superarle è necessario conoscere bene l’avversario, cioè i batteri, nel caso della resistenza agli antibiotici, e le cellule tumorali nell’altro caso. Gli studi sono orientati, oggiogiorno, alla scoperta di sistemi molecolari che si trovano sulla superficie delle cellule perché sono più facilmente raggiungibili da ipotetici nuovi farmaci”.

“Lo studio realizzato in collaborazione con l’Università di Canterbury della Nuova Zelanda – ha spiegato Marifrancesca Scalise del gruppo di ricerca in Biochimica, biologia molecolare e biotecnologie molecolari- riguarda la caratterizzazione strutturale e funzionale di una proteina del batterio Haemophilus influenzae. Si tratta di un patogeno delle vie respiratorie in grado di mimetizzarsi nell’organismo ospite grazie al riutilizzo di alcune sostanze che vengono mangiate dal batterio. Noi abbiamo studiato una delle proteine responsabili di questo fenomeno e la caratterizzazione di questa proteina è propedeutica per la realizzazione di molecole con funzione antibiotica”.

Questa proteina è uno dei nuovi bersagli per la progettazione di farmaci di ultima generazione per superare l’emergenza della resistenza agli antibiotici che, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, è una delle prime dieci minacce alla salute pubblica.
“Lo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, in collaborazione con l’Imperial College ad Oxford – ha evidenziato l’assegnista di ricerca Tiziano Mazza –  grazie all’utilizzo di tecnologie innovative come la crio-elettromicroscopia, ha permesso di svelare la struttura e il meccanismo funzionale di uno dei più importanti sistemi deputati alla resistenza alla chemioterapia. Questo getta le basi per lo sviluppo di nuovi farmaci, per l’aumento dell’efficienza della chemioterapia, e quindi le chance di sopravvivenza del paziente”. La resistenza multifarmaco, infatti, è responsabile del fallimento terapeutico di molte terapie anticancro.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Ladri furti

Escalation di furti a Villapiana. Intensificato e potenziato il controllo del territorio

VILLAPIANA (CS) - È stato il sindaco di Villapiana, Vincenzo Ventimiglia, a rassicurare i suoi cittadini, dopo un confronto con le forze dell'ordine. Saranno...

I fratellini di Paola maltrattati. Marziale: «un quadro orrorifico. Vissuti nella giungla dell’indifferenza»

COSENZA - «Mentre la magistratura e le autorità inquirenti svolgono le proprie indagini, la società è tenuta ad interrogarsi e nessuno può dirsi escluso...
porto gioia tauro

Porto di Gioia Tauro: primo porto di transhipment d’Italia. A fine gennaio crescita del...

GIOIA TAURO (RC)  - Prosegue e si rafforza il trend positivo di movimentazione container del porto di Gioia Tauro. A fine gennaio, il terminal...

Mariangela Sicilia svela “I segreti dell’opera barocca” agli alunni dell’Istituto ‘Lucrezia della Valle’

COSENZA - È uno dei migliori soprani lirici del momento. La sua voce è luminosa e flessibile, e questo le permette di affrontare un...
comune-cosenza_consigliera-Bresciani.j

Nuovo Policlinico all’Unical, Bresciani: “Ospedale di cura trasformato in centro di ricerca. Mantenere l’Annunziata”

COSENZA - «Nei giorni scorsi, dopo l’esito del “referendum” sulla città unica, per suffragare la decisione della Regione di portare l’Ospedale di Cosenza ad...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Cassano, consegnati i lavori del Parco naturalistico Torre di Milione e...

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Sono stati consegnati in viale Stazione i lavori del Parco naturalistico Torre di Milione e del Teatro all'aperto. Una...

A Diamante apre lo sportello comunale per aiutare alberghi, B&B e...

DIAMANTE (CS) - La Giunta di Diamante, guidata dal sindaco Achille Ordine, ha deliberato l'attivazione di uno "sportello amico" comunale. Si tratta di un...

Intelligenza artificiale nelle scuole, la Calabria è la prima regione a...

MILANO - "Organizziamo un grande summit internazionale, il primo grande summit mondiale sulla intelligenza artificiale, proprio qua in Italia". È l'idea lanciata dal ministro...

Dissesto, Caloveto si candida per ottenere oltre 3 milioni di fondi...

CALOVETO (CS) – Un milione di euro per la frana di località Cariti; un milione e 200 mila euro per interventi di messa in...

Allerta arancione: stop ai treni domani mattina su alcune linee ferroviarie...

CATANZA - È prevista una riduzione dell'offerta ferroviaria domattina in Calabria sulla base del bollettino diramato dalla Protezione civile, con previsione di "allerta meteo...

Gas Radon. San Lucido tra i primi comuni in Italia a...

SAN LUCIDO (CS) -  La Cittadina tirrenica continua a distinguersi per la qualità della vita e la svolta green. Il Comune di San Lucido...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA