Dall’Unical due studi sulla resistenza ai farmaci aprono nuovi scenari per le cure

Gli studi condotti dal dipartimento di Biologia svelano la struttura delle proteine coinvolte nella resistenza antibiotica e multifarmaco

- Advertisement -

RENDE (CS) – Il contributo della ricerca targata Università della Calabria per lo sviluppo di farmaci innovativi apre nuovi scenari per le cure. Due studi, infatti, condotti dal gruppo di ricerca in Biochimica, biologia molecolare e biotecnologie molecolari, coordinato dal professore Cesare Indiveri del dipartimento di Biologia, ecologia e scienze della terra, svelano la struttura delle proteine coinvolte nella resistenza antibiotica e multifarmaco.

“La resistenza – ha dichiarato Cesare Indiveri – è una delle principali problematiche della terapia farmacologica: in particolare, la resistenza agli antibiotici e la resistenza ai farmaci antitumorali. Per superarle è necessario conoscere bene l’avversario, cioè i batteri, nel caso della resistenza agli antibiotici, e le cellule tumorali nell’altro caso. Gli studi sono orientati, oggiogiorno, alla scoperta di sistemi molecolari che si trovano sulla superficie delle cellule perché sono più facilmente raggiungibili da ipotetici nuovi farmaci”.

“Lo studio realizzato in collaborazione con l’Università di Canterbury della Nuova Zelanda – ha spiegato Marifrancesca Scalise del gruppo di ricerca in Biochimica, biologia molecolare e biotecnologie molecolari- riguarda la caratterizzazione strutturale e funzionale di una proteina del batterio Haemophilus influenzae. Si tratta di un patogeno delle vie respiratorie in grado di mimetizzarsi nell’organismo ospite grazie al riutilizzo di alcune sostanze che vengono mangiate dal batterio. Noi abbiamo studiato una delle proteine responsabili di questo fenomeno e la caratterizzazione di questa proteina è propedeutica per la realizzazione di molecole con funzione antibiotica”.

Questa proteina è uno dei nuovi bersagli per la progettazione di farmaci di ultima generazione per superare l’emergenza della resistenza agli antibiotici che, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, è una delle prime dieci minacce alla salute pubblica.
“Lo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, in collaborazione con l’Imperial College ad Oxford – ha evidenziato l’assegnista di ricerca Tiziano Mazza –  grazie all’utilizzo di tecnologie innovative come la crio-elettromicroscopia, ha permesso di svelare la struttura e il meccanismo funzionale di uno dei più importanti sistemi deputati alla resistenza alla chemioterapia. Questo getta le basi per lo sviluppo di nuovi farmaci, per l’aumento dell’efficienza della chemioterapia, e quindi le chance di sopravvivenza del paziente”. La resistenza multifarmaco, infatti, è responsabile del fallimento terapeutico di molte terapie anticancro.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

sin-crotone-area-bonifica

La Commissione parlamentare di inchiesta sui rifiuti in missione al SIN di Crotone-Cassano-Cerchiara

CROTONE - Missione in Calabria, al SIN (Sito di interesse nazionale) di Crotone-Cassano-Cerchiara, per una delegazione della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite...
segnaletica morano

A Morano la nuova segnaletica turistica: al via l’installazione dei pannelli interattivi

MORANO CALABRO (CS) - Al via l'installazione della nuova segnaletica turistica. È prevista la collocazione di dodici pannelli, quattro mappe, dislocate nei punti strategici,...
Danilo-Cipolla-Cetraro

A Cetraro il Concorso musicale nazionale per giovani musicisti in memoria di Danilo Cipolla

CETRARO (CS) - L'Istituto comprensivo di Cetraro (Cs) e la presidenza dell'associazione musicale Ermanno del Trono di Cetraro presentano il 20mo concorso musicale nazionale...
Alvini Juve Stabia Cosenza

Cosenza, Alvini tira dritto «ci sono 12 partite, ci crediamo. Sconfitta pesante rispetto alla...

CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – La sua panchina è tornata nuovamente rovente, ma conoscendo l’andazzo e il modus operandi di questa società, con molta...

LibrinComune: al Museo dei Brettii e degli Enotri la presentazione del libro “Minerali della...

COSENZA - Nuovo appuntamento con la rassegna libraria "LibrinComune" il prossimo sabato 22 febbraio, alle 17,00, al Museo dei Brettii e degli Enotri. L'iniziativa...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

A Cetraro il Concorso musicale nazionale per giovani musicisti in memoria...

CETRARO (CS) - L'Istituto comprensivo di Cetraro (Cs) e la presidenza dell'associazione musicale Ermanno del Trono di Cetraro presentano il 20mo concorso musicale nazionale...

Santa Maria del Cedro, parte la vigilanza notturna sugli immobili comunali

SANTA MARIA DEL CEDRO (CS) - La Giunta Comunale di Santa Maria del Cedro ha recentemente approvato un atto di indirizzo per l'istituzione di...

Marcellina diventa un museo a cielo aperto: i murales raccontano l’antica...

SANTA MARIA DEL CEDRO (CS) - L'associazione culturale artistica Artemisia Paint, con il sostegno dell'amministrazione comunale di Santa Maria del Cedro e del Gal...

Dalla Calabria al Nord per curarsi, crescono i viaggi: ecco le...

ROMA - Cresce la mobilità sanitaria, i viaggi da regione a regione che gli italiani intraprendono per curarsi. E Lombardia, Emilia Romagna e Veneto...

Sanità, la Calabria mette in ordine i conti: chiusi i bilanci...

CATANZARO - “Ho appena firmato il Dca per l’approvazione dell’ultimo bilancio pendente dell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria. Da questo momento le Asp e...

Antonio Strangio, il dna conferma: sono suoi i resti carbonizzati ritrovati...

SAN LUCA (RC) – Dopo settimane di indagini e attesa, è arrivata la conferma che in molti temevano: i resti umani carbonizzati ritrovati all’interno...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA