L’Università della Calabria punta sulla robotica biomedica

Inaugurato il laboratorio di robotica innovativa biomedicale all’Unical, nato dalla collaborazione tra l’ateneo e l’ITS Tirreno Academy grazie a un finanziamento di 4 milioni di euro del PNRR

UNICAL – La robotica, ormai, è parte integrante della nostra società. Non sempre innovazione significa progresso ed effettivo miglioramento delle condizioni di vita dell’individuo, ma quando ciò porta allo sviluppo della medicina e della sanità, ogni azione può divenire preziosa. Perché attraverso questi strumenti si opera e la loro adozione, sviluppo e conoscenza sono preziosi per migliorare la capacità dell’offerta sanitaria.

In questa ottica rientra l’inaugurazione del nuovo laboratorio di robotica innovativa biomedicale all’università alla Calabria. La sua realizzazione, resa possibile dalla collaborazione tra l’Università della Calabria e l’ITS Tirreno Academy grazie a un finanziamento di 4 milioni di euro del PNRR, metterà a disposizione degli studenti strumentazioni tecnologicamente avanzate. Un laboratorio, quindi, che, con le sue dieci postazioni, si candida ad essere punto di riferimento per la robotica biomedicale in Italia e che può contribuire alla crescita del settore medico dell’Università della Calabria.

“Sicuramente il laboratorio – ha detto Giuseppe Carbone, responsabile scientifico del laboratorio di robotica – si va a innestare in un tessuto che già propone ed offre un contesto anche educativo importante nel campo biomedicale. Oltre a poter frequentare i nostri costi, finalmente i nostri allievi potranno anche toccare con mano quelle che sono le tecnologie abilitanti che servono per poter essere all’avanguardia in questo settore”.

“Grazie a tutte le attrezzature e le tecnologie di spicco nel mondo della robotica – ha proseguito Carbone –  il laboratorio consentirà ai nostri allievi di apprendere, da un punto di vista pratico e concreto, quello che è un mondo in fortissima espansione, una realtà che può consentire numerosi sbocchi lavorativi e che sta trovando interesse e investimenti a livello nazionale ed internazionale”.

- Pubblicità Sky-

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Categorie

Correlati

Cardiologia pediatrica, all’Annunziata più di 1000 ecografie l’anno sui bimbi cardiopatici

COSENZA - Gli open day, solitamente, significano promozione ed attrattività. A cardiologia pediatrica non funziona certamente così, ma l’open day celebrato all’Annunziata di Cosenza...

Migliorano le condizioni dei due fratellini di Paola: restano ricoverati all’Annunziata...

COSENZA - Sono due gli aspetti che caratterizzano la vicenda dei due bambini di Paola, vittime di maltrattamenti, ricoverati all’ospedale Annunziata di Cosenza. C’è...

Centro antiviolenza “R. Lanzino”, la protesta continua in attesa delle istituzioni

COSENZA - Da un lato il buio, in cui è sprofondato, nel vero senso della parola, il Centro Antiviolenza Roberta Lanzino di Cosenza. Dall'altro...

Servizi sanitari essenziali non garantiti: «rischiamo la vita». Scoppia la protesta...

SAN MARCO ARGENTANO (CS) - Un ospedale che non è più tale ed una popolazione che si trova privata di una struttura fondamentale per...

Bilanci del passato approvati, l’Asp di Cosenza mette in ordine i...

COSENZA - Un momento importante per l’ASP di Cosenza, che, dopo molto tempo, mette in ordine i suoi conti, soprattutto quelli degli anni in...

A Ferramonti la Giornata della Memoria. Padovano: “Barbarie che ancora continuano”

Non può esserci, in Calabria, location migliore del campo di concentramento di Ferramonti per la Giornata della Memoria. Un luogo dove la celebrazione si...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA