No all’emendamento che proroga il mandato del Rettore Leone: «lede indipendenza e credibilità dell’Unical»

Il no secco e deciso dei professori onorari dell'Unical, Antonello Costabile e Domenico Cersosimo, che chiedono di ritirare l'emendamento dei due senatori di Forza Italia che prorogherebbe di due anni il mandato del Rettore Leone «profonda lesione dell’indipendenza del nostro Ateneo»

- Advertisement -

RENDE – In una lunga lettera aperta, inviata tutta la comunità dei docenti dell’ateneo rendese, il no secco e deciso dei professori onorari dell’Università della Calabria, Antonello Costabile e Domenico Cersosimo, che chiedono di ritirare l’emendamento (in vista della discussione in Parlamento del “Milleproroghe”) presentato dai senatori di Forza Italia Daniela Ternullo e Adriano Paroli che, se passasse, prolungherebbe il mandato del rettore dell’Unical Nicola Leone fino al 31 dicembre 2027 mentre la scadenza naturale è fissata per il prossimo 31 ottobre 2025.

“Profonda lesione dell’indipendenza del nostro Ateneo”

«La lettura dell’emendamento dei senatori Ternullo e Paroli, che propone di fatto la proroga di due anni – dal 31 ottobre 2025 al 31 ottobre 2027 – del mandato del Rettore dell’Unical, ci ha lasciato stupefatti e sentiamo il dovere, per la storia e per le prospettive della nostra Università, di comunicare che riteniamo tale proposta una profonda lesione dell’indipendenza del nostro Ateneo e della sua stessa credibilità di prestigioso e autonomo presidio scientifico e sociale. La proroga biennale, per legge, del mandato rettorale rappresenterebbe, comunque la si voglia intendere, un “commissariamento” dell’Unical: infatti, la fonte di legittimazione democratica del Rettore passerebbe dal corpo elettorale dell’Ateneo (docenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo, studenti) direttamente alla politica nazionale, stravolgendo le regole elettorali che presiedono a tale incarico. Si tratterebbe, dunque, di un grave vulnus istituzionale, di una sospensione immotivata del diritto della comunità accademica di scegliere, attraverso il voto, il proprio Rettore; un precedente che riguarda peraltro soltanto la Calabria (in Molise, l’altra regione potenzialmente interessata dall’emendamento, l’Università ha già convocato le elezioni per eleggere prossimamente il Rettore) e che potrebbe avere, in futuro, ripercussioni negative sull’intero sistema universitario nazionale.

Confusa connessione tra la proroga e il Piano di rientro sanitario

«Non sono chiare le ragioni che spingono i due senatori, del tutto estranei alle vicende politiche e sociali della nostra regione, a proporre tale proroga. Nell’emendamento si fa intravedere una confusa connessione tra la proroga, il Piano di rientro dal disavanzo sanitario e la presenza in regione di una Facoltà di Medicina e Chirurgia, senza tuttavia illustrare le ragioni sottostanti a tale presunta connessione funzionale. A leggere l’emendamento, sembra che l’ipotetico nesso non sia altro che un semplice espediente per provare a “giustificare” la continuazione del mandato elettorale oltre la sua scadenza naturale. D’altro canto, anche se fosse comprovata la bontà del nesso, la proroga del Rettore sarebbe sostanzialmente inutile, dal momento che il Corso di Medicina dell’Unical, avviato lo scorso anno accademico, continuerebbe in ogni caso ad operare senza alcuna interruzione e, dunque, a fornire il suo potenziale “aiuto” alla risoluzione dei molteplici problemi della sanità calabrese».

“Altre vie percorribili alla scadenza del suo attuale incarico”

«Perché, allora, questa necessità di confermare il Rettore per altri due anni, sospendendo così l’ordinario processo statutario dell’Unical? Se l’intento è quello di valorizzare a tutto tondo le qualità del prof. Leone – che, per inciso, abbiamo entrambi appoggiato nella campagna elettorale del 2019 e che uno di noi ha sostenuto per anni come suo delegato – per affrontare al meglio, grazie al suo determinante contributo, la disastrata situazione sanitaria regionale, ci sono altre vie percorribili alla scadenza del suo attuale incarico (ad esempio, all’interno della struttura commissariale oppure con altri incarichi di prestigio), senza bisogno di ricorrere ad una proroga. Nelle democrazie, vale la pena rammentarlo, la forma (che oggi nell’Unical consiste nella possibilità degli elettori di valutare con il loro voto l’operato di chi ha governato e di scegliere il nuovo rettore, a maggior ragione dopo anni che hanno visto profondi cambiamenti nell’assetto dell’Ateneo) coincide con la sostanza. Nel nostro caso, cedere su questo principio significherebbe rinunciare alla nostra autonomia e diventare dipendenti dal potere politico, come pure è accaduto in diverse università italiane, con esiti nefasti.

Il Rettore rassicuri che l’Ateneo rimanga fuori da questioni politiche

«Per tali ragioni, siamo fiduciosi che il Rettore possa rassicurare l’intera comunità Unical sull’estraneità del nostro Ateneo alle manovre politiche che tendono a ledere l’autonomia dell’Università. Così come auspichiamo che il Rettore, nella malaugurata ipotesi che l’emendamento diventi legge, si dissoci formalmente dalla sua applicazione, dichiarando la sua indisponibilità al prolungamento per altri due anni della sua carica e, di conseguenza, avviando nel tempo previsto le procedure per l’elezione del nuovo rettore, così da difendere la qualità dei processi democratici, la dignità e la reputazione dell’Unical».

L’Unical non può essere danneggiata da norme che colpiscono la sua autonomia decisionale

Il buon nome dell’Unical e i traguardi ambiziosi raggiunti, che il prof. Leone ha contribuito significativamente a rafforzare ed estendere nel suo sessennio rettorale, non possono essere danneggiati da norme che colpiscano la sua autonomia decisionale. L’indipendenza nel campo della ricerca, dell’insegnamento e dell’impegno sociale non esprime superbia intellettuale né ostilità preconcetta verso altri soggetti, bensì il suo opposto, cioè la ferma convinzione che solo nella distinzione e nell’autonomia degli attori pubblici, dei loro compiti e poteri, sia possibile perseguire forme di collaborazione e cooperazione inter-istituzionale efficaci, per affrontare nella maniera più congrua le diffuse e strutturali criticità sociali e istituzionali che frenano il progresso della Calabria».

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Cosenza, aggredisce in auto a pugni la compagna in attesa. Bloccato da un carabiniere...

COSENZA - È stato il provvidenziale intervento di un carabiniere, che aveva appena smontato dal servizio e stava tornando a casa, ad evitare, nella...
carabinieri-tutela-parchi.j

Taglio illegale di alberi nel Parco della Sila: scoperti e denunciati i predatori di...

COTRONEI (KR) - Nel Parco della Sila, i militari del Nucleo Carabinieri “Parco” di Cotronei hanno intensificato l’attività di controllo nelle località più soggette...
Vommaro_Leone

Dal Rizzoli all’Annunziata: talento cosentino della chirurgia vertebrale rinforza la squadra medica Unical

RENDE (CS) - Dopo l’arrivo del professore Francesco Iacono, l’Università della Calabria è pronta ad accogliere un altro scienziato di prestigio dell’ortopedia che rafforzerà...
telegram

Deepfake ad Acri: Fem.In. «la violenza non cambia, cambiano i mezzi. Dove sono le...

COSENZA - "I fatti accaduti ad Acri, dove centinaia di foto intime false sono state generate con l’uso dell’intelligenza artificiale con i volti di...
giardino alì crotone steccato cutro 2025

Strage di Cutro: 94 alberi per ricordare altrettante vite spezzate e fiori per il...

CROTONE - Due anni dalla tragedia di Steccato di Cutro. A Crotone questa mattina una sentita cerimonia di commemorazione presso il "Giardino di Alì",...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Cosenza, aggredisce in auto a pugni la compagna in attesa. Bloccato...

COSENZA - È stato il provvidenziale intervento di un carabiniere, che aveva appena smontato dal servizio e stava tornando a casa, ad evitare, nella...

Follia a Villapiana, calciatore del Caloveto brutalmente picchiato da due persone...

VILLAPIANA (CS) - Un’aggressione ad un calciatore da parte di due soggetti, non ancora identificati, che si sono introdotti nell'impianto sportivo, durante la partita...

Fallimento FWU: Adusbef «già dal 2020 non rispettava i requisiti patrimoniali»....

COSENZA - Arrivano nuove informazioni, che riguardano anche i risparmiatori cosentini e calabresi, coinvolti nel fallimento della FWU Life Insurance, la compagnia assicurativa. La...

Apprendimento e inclusione dei bambini da 3 a 6 anni. A...

COSENZA - La giunta comunale ha approvato nelle scorse settimane l’adesione al progetto “I nuovi eroi del movimento”, finalizzato allo sviluppo dell’apprendimento, del benessere...

L’esempio nazionale di inclusione e integrazione di Vaccarizzo Albanese: un bambino...

VACCARIZZO ALBANESE (CS) – «Essere riconosciuti come un borgo di poco meno mille anime che conta poco più di 140 minori, di cui quasi...

Date alle fiamme le auto di due sindacalisti della rappresentanza di...

REGGIO CALABRIA - Due sindacalisti della rappresentanza di fabbrica Hitachi Rail STS (la multinazionale giapponese che ha rilevato le ex Omeca) di Reggio Calabria...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA