“Quale ruolo dell’Università per lo sviluppo socioeconomico del territorio”, seminario all’Unical

L'evento riunirà esperti, accademici e professionisti di diversi Paesi per esplorare il ruolo dell'università nello sviluppo delle comunità locali

- Advertisement -

RENDE – L’Università della Calabria organizza un importante seminario intitolato “Quale ruolo dell’Università per lo sviluppo socioeconomico del territorio”, che si terrà lunedì 11 novembre , dalle ore 9.00 alle 13.30, presso l’Edificio Polifunzionale della Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche (SSSAP). L’evento, organizzato in collaborazione con diversi enti e istituzioni tra cui l’UNESCO, la Commissione Europea, e l’AIS (Associazione Italiana di Sociologia – Sezione Ambiente e Territorio), riunirà esperti, accademici e professionisti di diversi Paesi per esplorare il ruolo dell’università nello sviluppo delle comunità locali, promuovendo al contempo il dialogo tra le istituzioni educative e il territorio.

Programma dell’evento

Il seminario si aprirà alle ore 9.00 con i Saluti Istituzionali, a cui parteciperanno:

– Prof. Vincenzo Fortunato, Direttore della Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche – UniCal
– Prof. Ercole Giap Parini, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – UniCal
– Prof. Francesco Valentini, Presidente della Commissione Ricerca e Terza Missione del Senato Accademico

Alle ore 09.30, si terrà una sessione dedicata alle Esperienze Internazionali, con interventi di rinomati esperti internazionali:

– Dott. Mario Coscarello, Principal Investigator del Progetto ESSENTIALS
– Prof. Luis Miguel Uharte e Prof. Enekoitz Etxezarreta, rappresentanti del GEZKI: Instituto Derecho Cooperativo y Economía Social dell’Università Del País Vasco
– Prof. Genauto França Filho, rappresentante dell’Incubadora ITES dell’UniversidadeFederal da Bahia (Brasile)
– Prof. Rodolfo Pastore, rappresentante del Dipartimento Economía y Administración dell’Università di Quilmes (Argentina)

Dopo una pausa caffè alle ore 11.00, il seminario riprenderà alle ore 11.30 con una sessione sulle Esperienze in Italia, dove interverranno:

– Prof. Alberto Gherardini dell’Università di Torino
– Dott. Andrea De Bortoli, Segretario Generale dell’Associazione APEnet dell’Università di Torino
– Prof. Maurizio Muzzupappa, Delegato di Ateneo al Trasferimento Tecnologico dell’Università della Calabria
– Prof.ssa Emanuela Pascuzzi, Delegata di Ateneo alla Missione Sociale dell’Università della Calabria

La giornata si concluderà alle ore 13.30 con una sessione di chiusura, in cui verranno discussi i punti salienti emersi durante gli interventi.

L’evento rappresenta un’importante opportunità per riflettere sul contributo che le istituzioni universitarie possono fornire al progresso economico e sociale dei territori e promuovere uno scambio di conoscenze tra realtà accademiche italiane e internazionali. Il seminario è organizzato con il supporto del progetto ESSENTIALS, finanziato dal programma europeo di ricerca e innovazione Horizon 2020.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Cosenza, aggredisce in auto a pugni la compagna in attesa. Bloccato da un carabiniere...

COSENZA - È stato il provvidenziale intervento di un carabiniere, che aveva appena smontato dal servizio e stava tornando a casa, ad evitare, nella...
carabinieri-tutela-parchi.j

Taglio illegale di alberi nel Parco della Sila: scoperti e denunciati i predatori di...

COTRONEI (KR) - Nel Parco della Sila, i militari del Nucleo Carabinieri “Parco” di Cotronei hanno intensificato l’attività di controllo nelle località più soggette...
Vommaro_Leone

Dal Rizzoli all’Annunziata: talento cosentino della chirurgia vertebrale rinforza la squadra medica Unical

RENDE (CS) - Dopo l’arrivo del professore Francesco Iacono, l’Università della Calabria è pronta ad accogliere un altro scienziato di prestigio dell’ortopedia che rafforzerà...
telegram

Deepfake ad Acri: Fem.In. «la violenza non cambia, cambiano i mezzi. Dove sono le...

COSENZA - "I fatti accaduti ad Acri, dove centinaia di foto intime false sono state generate con l’uso dell’intelligenza artificiale con i volti di...
giardino alì crotone steccato cutro 2025

Strage di Cutro: 94 alberi per ricordare altrettante vite spezzate e fiori per il...

CROTONE - Due anni dalla tragedia di Steccato di Cutro. A Crotone questa mattina una sentita cerimonia di commemorazione presso il "Giardino di Alì",...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Deepfake ad Acri: Fem.In. «la violenza non cambia, cambiano i mezzi....

COSENZA - "I fatti accaduti ad Acri, dove centinaia di foto intime false sono state generate con l’uso dell’intelligenza artificiale con i volti di...

Strage di Cutro: 94 alberi per ricordare altrettante vite spezzate e...

CROTONE - Due anni dalla tragedia di Steccato di Cutro. A Crotone questa mattina una sentita cerimonia di commemorazione presso il "Giardino di Alì",...

Mormanno: gestione illecita di rifiuti in un’autofficina, denunciato il titolare

MORMANNO (CS) - I militari del Nucleo Carabinieri Parco di Mormanno hanno posto sotto sequestro un consistente quantitativo di rifiuti provenienti dallo svolgimento dell’attività lavorativa...

Operazione antidroga tra Lombardia, Sicilia e Calabria: 12 arresti, sgominati quattro...

MILANO - Decine di perquisizioni e dodici persone arrestate. E' il bilancio di un'ampia operazione antidroga tra Lombardia, Sicilia e Calabria effettuata da Carabinieri...

Rossano: rapina all’ufficio postale, dipendente risarcito da Poste Italiane dopo 11...

CASTROVILLARI (CS) - La sezione lavoro del tribunale di Castrovillari ha condannato Poste Italiane spa al risarcimento dei danni subiti da un dipendente in occasione...

Comune di Rende: Tar conferma legittimità dello scioglimento, respinti ricorsi di...

RENDE - Il Tar del Lazio con una sentenza nella quale ha riunito - respingendoli - due ricorsi proposti dall'ex sindaco e dagli ex...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA