Unical: gli studenti di Pedagogia dell’Antimafia incontrano la Dia e l’Arma dei Carabinieri

Due giornate con un unico obiettivo: promuovere la cultura dello Stato e delle istituzioni. I seminari si terranno nella sala stampa del centro congressi “Beniamino Andreatta”

- Advertisement -

RENDE – Promuovere la cultura dello Stato e delle istituzioni è l’obiettivo delle nuove iniziative seminariali di Pedagogia dell’Antimafia che si terranno domani, giovedì 28 e venerdì 29 novembre nella sala stampa del centro congressi “B. Andreatta” dell’Unical. La Costituzione e la pedagogia delle scelte responsabili animeranno i dibattiti della due giorni di formazione civile antimafia che vedrà tra gli ospiti Beniamino Fazio, Capo centro operativo della Direzione Investigativa Antimafia di Catanzaro, e Andrea Mommo, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Cosenza.

Programma

Giovedì, l’appuntamento è fissato alle ore 14.00 e prevede la discussione sulla lotta alla ’ndrangheta oggi con il massimo esponente della DIA catanzarese. Dopo i saluti istituzionali affidati alla Prorettrice dell’Ateneo, Patrizia Piro, e al Direttore del DiCES, Roberto Guarasci, sarà Ines Crispini, Coordinatrice del Corso di Studio in Scienze dell’Educazione modalità mista, a introdurre il dialogo tra Beniamino Fazio e gli studenti di Arcavacata.

La giornata di venerdì, avrà inizio alle 11.00 con i saluti del Prorettore Francesco Scarcello e di Roberto Guarasci. Il Colonnello Mommo sarà introdotto da Rossana Adele Rossi, Coordinatrice del Corso di Studio Unificato in Scienze dell’Educazione e Scienze Pedagogiche, e Ines Crispini, nel ruolo di Presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’UniCal. Il Comandante dei Carabinieri discuterà di contrasto educativo alla cultura della violenza. Entrambe le iniziative saranno coordinate da Giancarlo Costabile, docente di Antimafia. Fazio e Mommo saranno premiati per la loro costante attività di contrasto alla criminalità organizzata.

«In Calabria – dichiara Giancarlo Costabile – dobbiamo riaffermare fin in fondo lo Stato della Costituzione con la sua grammatica di diritti e doveri di cittadinanza. Abbiamo la responsabilità educativa di lavorare alla formazione critica delle coscienze per rendere storicamente possibile un percorso di cambiamento per il nostro territorio. La lotta alle mafie è un’azione collettiva – conclude Costabile – che può e deve genere un movimento culturale capace di produrre un nuovo senso delle istituzioni e delle regole democratiche».

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Cosenza, aggredisce in auto a pugni la compagna in attesa. Bloccato da un carabiniere...

COSENZA - È stato il provvidenziale intervento di un carabiniere, che aveva appena smontato dal servizio e stava tornando a casa, ad evitare, nella...
carabinieri-tutela-parchi.j

Taglio illegale di alberi nel Parco della Sila: scoperti e denunciati i predatori di...

COTRONEI (KR) - Nel Parco della Sila, i militari del Nucleo Carabinieri “Parco” di Cotronei hanno intensificato l’attività di controllo nelle località più soggette...
Vommaro_Leone

Dal Rizzoli all’Annunziata: talento cosentino della chirurgia vertebrale rinforza la squadra medica Unical

RENDE (CS) - Dopo l’arrivo del professore Francesco Iacono, l’Università della Calabria è pronta ad accogliere un altro scienziato di prestigio dell’ortopedia che rafforzerà...
telegram

Deepfake ad Acri: Fem.In. «la violenza non cambia, cambiano i mezzi. Dove sono le...

COSENZA - "I fatti accaduti ad Acri, dove centinaia di foto intime false sono state generate con l’uso dell’intelligenza artificiale con i volti di...
giardino alì crotone steccato cutro 2025

Strage di Cutro: 94 alberi per ricordare altrettante vite spezzate e fiori per il...

CROTONE - Due anni dalla tragedia di Steccato di Cutro. A Crotone questa mattina una sentita cerimonia di commemorazione presso il "Giardino di Alì",...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Deepfake ad Acri: Fem.In. «la violenza non cambia, cambiano i mezzi....

COSENZA - "I fatti accaduti ad Acri, dove centinaia di foto intime false sono state generate con l’uso dell’intelligenza artificiale con i volti di...

Strage di Cutro: 94 alberi per ricordare altrettante vite spezzate e...

CROTONE - Due anni dalla tragedia di Steccato di Cutro. A Crotone questa mattina una sentita cerimonia di commemorazione presso il "Giardino di Alì",...

Mormanno: gestione illecita di rifiuti in un’autofficina, denunciato il titolare

MORMANNO (CS) - I militari del Nucleo Carabinieri Parco di Mormanno hanno posto sotto sequestro un consistente quantitativo di rifiuti provenienti dallo svolgimento dell’attività lavorativa...

Operazione antidroga tra Lombardia, Sicilia e Calabria: 12 arresti, sgominati quattro...

MILANO - Decine di perquisizioni e dodici persone arrestate. E' il bilancio di un'ampia operazione antidroga tra Lombardia, Sicilia e Calabria effettuata da Carabinieri...

Rossano: rapina all’ufficio postale, dipendente risarcito da Poste Italiane dopo 11...

CASTROVILLARI (CS) - La sezione lavoro del tribunale di Castrovillari ha condannato Poste Italiane spa al risarcimento dei danni subiti da un dipendente in occasione...

Comune di Rende: Tar conferma legittimità dello scioglimento, respinti ricorsi di...

RENDE - Il Tar del Lazio con una sentenza nella quale ha riunito - respingendoli - due ricorsi proposti dall'ex sindaco e dagli ex...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA