Unical: il progetto di Pedagogia dell’Antimafia a Cutro con la DIA di Catanzaro

Con i ragazzi ci sarà Beniamino Fazio, Capo centro operativo della Direzione Investigativa Antimafia per il Distretto di Catanzaro

- Advertisement -

RENDE – Seconda tappa del progetto di Pedagogia dell’Antimafia a Cutro, organizzato in collaborazione tra il Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria, il Comune, l’I.I.S. Polo di Cutro e inaugurato il 18 novembre 2024. Dopo il primo incontro che ha visto dialogare gli studenti e le studentesse della scuola con il Procuratore della D.D.A. di Catanzaro, Vincenzo Capomolla, questa volta a dibattere con i ragazzi toccherà a Beniamino Fazio, Capo centro operativo della Direzione Investigativa Antimafia per il Distretto di Catanzaro. L’iniziativa si terrà domani, mercoledì 22 gennaio, alle 10.00 presso la Sala Falcone-Borsellino del Comune.

A portare i saluti istituzionali saranno il sindaco Antonio Ceraso, Annamaria Maltese, dirigente scolastica dell’I.I.S. Polo, e Franca Ferraro, Prefetto di Crotone. Giancarlo Costabile, docente di Pedagogia dell’Antimafia all’UniCal, introdurrà i lavori del seminario che sarà coordinato dal giornalista e scrittore, Antonio Anastasi.

L’obiettivo di questa sfida educativa è la costruzione di un alfabeto trasformativo in grado di ri-orientare nella direzione di un nuovo civismo democratico le coscienze dei più giovani, per continuare in modo deciso il processo di cambiamento che la comunità cutrese ha intrapreso negli ultimi mesi ribellandosi al potere della ’ndrangheta. Comune, scuola e università insieme per raccontare un’altra storia del territorio crotonese, identificata da parole generative di speranza e non di rassegnazione.

«Lo Stato siamo Noi» è l’orizzonte etico-culturale di questa narrazione del riscatto che da Cutro vuole muovere per farsi modello educativo di ri-territorializzazione civile e sociale. La lotta alle mafie non può essere, come ha insegnato Paolo Borsellino, una mera azione repressiva ma un movimento culturale in grado di spezzare il puzzo del compromesso morale, della contiguità e della complicità con la cultura delle sudditanze. Non è più tempo di alibi ma di impegno condiviso e responsabile. Il Santo Padre, Francesco, sostiene giustamente che per cambiare il mondo dobbiamo cambiare l’educazione. E per farlo abbiamo la necessità di insegnare ai più giovani il valore inalienabile della libertà e della dignità.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Regione Calabria

PNRR in Calabria, M5S «i Comuni avanti e la Regione in ritardo: un paradosso»

CATANZARO - Il consigliere regionale Davide Tavernise, l'europarlamentare Pasquale Tridico, i parlamentari nazionali Vittoria Baldino, Anna Laura Orrico, Elisa Scutellà e Riccardo Tucci, gli...
tribunale reggio calabria

Inchiesta su voto di scambio in Calabria, indagati politici di FdI e Pd ed...

REGGIO CALABRIA - La Dda di Reggio Calabria, guidata dal procuratore Giuseppe Lombardo, ha chiuso l'inchiesta "Ducale" contro la cosca Araniti di Sambatello che...
Mimmo_Lucano

Lucano: «Mai commesso nessuno dei reati contestati, teorema contro di me per ostacolare l’accoglienza»

REGGIO CALABRIA - "Io non ho mai commesso nessuno dei reati che mi sono stati contestati. Si é trattato di un teorema studiato ed...
Tribun

Calabria Verde: accusato di abuso d’ufficio e distrazione di fondi, assolto l’ex dirigente Allevato

CATANZARO - Il Tribunale Penale di Catanzaro in composizione collegiale, all’esito dell’udienza dell’11 febbraio scorso, ha assolto l’Ing. Alfredo Allevato, già Dirigente di Calabria...
cataldo calabretta sorical

Calabretta «Sorical e Regione al lavoro per modernizzare la rete con un investimento di...

RENDE - “Nell’ultimo biennio abbiamo fatto tutto quello che i Comuni avrebbero dovuto fare dal 1997, anno di recepimento della legge Galli (1994) ad...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

PNRR in Calabria, M5S «i Comuni avanti e la Regione in...

CATANZARO - Il consigliere regionale Davide Tavernise, l'europarlamentare Pasquale Tridico, i parlamentari nazionali Vittoria Baldino, Anna Laura Orrico, Elisa Scutellà e Riccardo Tucci, gli...

Inchiesta su voto di scambio in Calabria, indagati politici di FdI...

REGGIO CALABRIA - La Dda di Reggio Calabria, guidata dal procuratore Giuseppe Lombardo, ha chiuso l'inchiesta "Ducale" contro la cosca Araniti di Sambatello che...

Lucano: «Mai commesso nessuno dei reati contestati, teorema contro di me...

REGGIO CALABRIA - "Io non ho mai commesso nessuno dei reati che mi sono stati contestati. Si é trattato di un teorema studiato ed...

Calabria Verde: accusato di abuso d’ufficio e distrazione di fondi, assolto...

CATANZARO - Il Tribunale Penale di Catanzaro in composizione collegiale, all’esito dell’udienza dell’11 febbraio scorso, ha assolto l’Ing. Alfredo Allevato, già Dirigente di Calabria...

Calabretta «Sorical e Regione al lavoro per modernizzare la rete con...

RENDE - “Nell’ultimo biennio abbiamo fatto tutto quello che i Comuni avrebbero dovuto fare dal 1997, anno di recepimento della legge Galli (1994) ad...

Dissesto Comune di Belvedere, Corte dei Conti rimette alla Corte Costituzionale...

BELVEDERE MARITTIMO (CS) - La Procura regionale della Corte dei Conti della Calabria aveva citato in giudizio gli amministratori ed ex amministratori del Comune...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA