Unical: il progetto di Pedagogia dell’Antimafia a Cutro con la DIA di Catanzaro

Con i ragazzi ci sarà Beniamino Fazio, Capo centro operativo della Direzione Investigativa Antimafia per il Distretto di Catanzaro

- Advertisement -

RENDE – Seconda tappa del progetto di Pedagogia dell’Antimafia a Cutro, organizzato in collaborazione tra il Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria, il Comune, l’I.I.S. Polo di Cutro e inaugurato il 18 novembre 2024. Dopo il primo incontro che ha visto dialogare gli studenti e le studentesse della scuola con il Procuratore della D.D.A. di Catanzaro, Vincenzo Capomolla, questa volta a dibattere con i ragazzi toccherà a Beniamino Fazio, Capo centro operativo della Direzione Investigativa Antimafia per il Distretto di Catanzaro. L’iniziativa si terrà domani, mercoledì 22 gennaio, alle 10.00 presso la Sala Falcone-Borsellino del Comune.

A portare i saluti istituzionali saranno il sindaco Antonio Ceraso, Annamaria Maltese, dirigente scolastica dell’I.I.S. Polo, e Franca Ferraro, Prefetto di Crotone. Giancarlo Costabile, docente di Pedagogia dell’Antimafia all’UniCal, introdurrà i lavori del seminario che sarà coordinato dal giornalista e scrittore, Antonio Anastasi.

L’obiettivo di questa sfida educativa è la costruzione di un alfabeto trasformativo in grado di ri-orientare nella direzione di un nuovo civismo democratico le coscienze dei più giovani, per continuare in modo deciso il processo di cambiamento che la comunità cutrese ha intrapreso negli ultimi mesi ribellandosi al potere della ’ndrangheta. Comune, scuola e università insieme per raccontare un’altra storia del territorio crotonese, identificata da parole generative di speranza e non di rassegnazione.

«Lo Stato siamo Noi» è l’orizzonte etico-culturale di questa narrazione del riscatto che da Cutro vuole muovere per farsi modello educativo di ri-territorializzazione civile e sociale. La lotta alle mafie non può essere, come ha insegnato Paolo Borsellino, una mera azione repressiva ma un movimento culturale in grado di spezzare il puzzo del compromesso morale, della contiguità e della complicità con la cultura delle sudditanze. Non è più tempo di alibi ma di impegno condiviso e responsabile. Il Santo Padre, Francesco, sostiene giustamente che per cambiare il mondo dobbiamo cambiare l’educazione. E per farlo abbiamo la necessità di insegnare ai più giovani il valore inalienabile della libertà e della dignità.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Calabria, via libera alla programmazione della stagione balneare 2025. Non solo nei mesi estivi

CATANZARO - La Giunta della Regione Calabria, nella seduta odierna, su proposta dell’assessore alla Tutela dell’ambiente, Giovanni Calabrese, ha approvato l’atto di indirizzo per...
Magnitudo 9 campi flegrei errore

Scossa di terremoto ai Campi Flegrei. INGV pubblica una magnitudo di 9.0, ma è...

NAPOLI - Questa mattina il sistema di localizzazione automatica dell’INGV aveva diffuso una stima provvisoria relativa a un terremoto di magnitudo tra 4.6 e...
Lungomare-Nocera-Terinese

A Nocera Terinese quel lungomare abbandonato e degradato. Bruni: “Cosa è stato fatto?”

REGGIO CALABRIA  - La consigliera regionale Amalia Bruni ha reso noto di avere presentato un'interrogazione al presidente della Giunta regionale in merito alla grave...
Giunta-comunale-Cassano

Divergenze sulle prossime elezioni, a Cassano si dimettono due assessori

CASSANO ALLO IONIO (CS) - L'assessora alla Cultura del Comune di Cassano allo Ionio Annamaria Bianchi, e quello ai Lavori pubblici Leonardo Sposato si...
Tiziana Frittelli e Monica Calamai nomine commissari

Sanità: due nuovi commissari. Tiziana Frittelli al Gom di Reggio e Monica Calamai all’Asp...

CATANZARO - La Giunta della Regione Calabria, nella seduta odierna, su proposta del presidente Roberto Occhiuto, ha approvato le delibere per nominare Tiziana Frittelli...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Cosenza: convegno sul valore del volontariato “Uniti nell’amore. Associazioni e la...

COSENZA - Si svolgerà domani, martedì 18 febbraio, alle ore 17 nella sala consiliare di Palazzo dei Bruzi il convegno sul tema "Uniti nell'amore....

Polizia esegue un foglio di via per due persone. Denunciato anche...

VIBO VALENTIA - La Polizia di Tropea, nell’ambito di mirati controlli nei giorni scorsi ha denunciato un soggetto a seguito di una perquisizione della...

Contratto forestali: sindacati proclamano l’agitazione e chiedono un incontro ad Occhiuto

CATANZARO - Un incontro urgente per discutere della situazione di stallo venutasi a creare per quanto riguarda il contratto integrativo del settore forestale, è...

Discriminazioni nei luoghi di lavoro, a Cosenza il convegno “Un lavoro...

COSENZA - Si terrà domani, martedì 18 febbraio a Cosenza, presso il Palazzo della Provincia, il Convegno organizzato dall’Osservatorio contro le discriminazioni nei luoghi...

San Giovanni in Fiore: minacce, vessazioni e violenze contro la madre....

SAN GIOVANNI IN FIORE (CS) - I carabinieri hanno arrestato, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP presso il...

Stalking: insegue la sua ex in auto mentre accompagna il figlio...

GIOIA TAURO (RC) - Ha inseguito in auto l'ex compagna mentre lei stava accompagnando a scuola il figlio effettuando manovre pericolose per intimarle di...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA