Unical: il progetto di Pedagogia dell’Antimafia a Cutro con la DIA di Catanzaro

Con i ragazzi ci sarà Beniamino Fazio, Capo centro operativo della Direzione Investigativa Antimafia per il Distretto di Catanzaro

- Advertisement -

RENDE – Seconda tappa del progetto di Pedagogia dell’Antimafia a Cutro, organizzato in collaborazione tra il Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria, il Comune, l’I.I.S. Polo di Cutro e inaugurato il 18 novembre 2024. Dopo il primo incontro che ha visto dialogare gli studenti e le studentesse della scuola con il Procuratore della D.D.A. di Catanzaro, Vincenzo Capomolla, questa volta a dibattere con i ragazzi toccherà a Beniamino Fazio, Capo centro operativo della Direzione Investigativa Antimafia per il Distretto di Catanzaro. L’iniziativa si terrà domani, mercoledì 22 gennaio, alle 10.00 presso la Sala Falcone-Borsellino del Comune.

A portare i saluti istituzionali saranno il sindaco Antonio Ceraso, Annamaria Maltese, dirigente scolastica dell’I.I.S. Polo, e Franca Ferraro, Prefetto di Crotone. Giancarlo Costabile, docente di Pedagogia dell’Antimafia all’UniCal, introdurrà i lavori del seminario che sarà coordinato dal giornalista e scrittore, Antonio Anastasi.

L’obiettivo di questa sfida educativa è la costruzione di un alfabeto trasformativo in grado di ri-orientare nella direzione di un nuovo civismo democratico le coscienze dei più giovani, per continuare in modo deciso il processo di cambiamento che la comunità cutrese ha intrapreso negli ultimi mesi ribellandosi al potere della ’ndrangheta. Comune, scuola e università insieme per raccontare un’altra storia del territorio crotonese, identificata da parole generative di speranza e non di rassegnazione.

«Lo Stato siamo Noi» è l’orizzonte etico-culturale di questa narrazione del riscatto che da Cutro vuole muovere per farsi modello educativo di ri-territorializzazione civile e sociale. La lotta alle mafie non può essere, come ha insegnato Paolo Borsellino, una mera azione repressiva ma un movimento culturale in grado di spezzare il puzzo del compromesso morale, della contiguità e della complicità con la cultura delle sudditanze. Non è più tempo di alibi ma di impegno condiviso e responsabile. Il Santo Padre, Francesco, sostiene giustamente che per cambiare il mondo dobbiamo cambiare l’educazione. E per farlo abbiamo la necessità di insegnare ai più giovani il valore inalienabile della libertà e della dignità.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

cardiologia-Castrovillari

A Castrovillari un rivoluzionario test genetico per i pazienti colpiti da infarto: è il...

CASTROVILLARI (CS) - La cardiologia di Castrovillari ancora una volta è fra i primi Centri italiani a sperimentare ed introdurre nuove tecniche per la...
Maltempo meteo Calabria 27 febbraio vortice

Sussulto invernale: vortice ciclonico riporta in Calabria pioggia, freddo e anche la neve

COSENZA - Un vortice freddo depressionario, accompagnato dall'arrivo di aria fredda e umida, riporterà l'inverno e condizioni di maltempo anche sulla Calabria, dove sono...
Santo Surace Rugby Calabria

Palla ovale: Santo Surace è il nuovo delegato del Comitato Rugby Calabria

COSENZA - Nominato nei giorni scorsi dal presidente della Federazione Italiana Rugby (FIR) Andrea Duodo e dal Consiglio Federale, Santo Surace è il nuovo...

Ascensori non funzionanti in ospedale a Castrovillari, Laghi «grave disservizio provoca disagi»

CASTROVILLARI (CS) - "Il continuo disservizio di tre dei cinque ascensori per il pubblico, all'ospedale spoke di Castrovillari, continua a creare disagi sia per...

Cosenza, aggredisce in auto a pugni la compagna in attesa. Bloccato da un carabiniere...

COSENZA - È stato il provvidenziale intervento di un carabiniere, che aveva appena smontato dal servizio e stava tornando a casa, ad evitare, nella...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Ascensori non funzionanti in ospedale a Castrovillari, Laghi «grave disservizio provoca...

CASTROVILLARI (CS) - "Il continuo disservizio di tre dei cinque ascensori per il pubblico, all'ospedale spoke di Castrovillari, continua a creare disagi sia per...

Deepfake ad Acri: Fem.In. «la violenza non cambia, cambiano i mezzi....

COSENZA - "I fatti accaduti ad Acri, dove centinaia di foto intime false sono state generate con l’uso dell’intelligenza artificiale con i volti di...

Strage di Cutro: 94 alberi per ricordare altrettante vite spezzate e...

CROTONE - Due anni dalla tragedia di Steccato di Cutro. A Crotone questa mattina una sentita cerimonia di commemorazione presso il "Giardino di Alì",...

Mormanno: gestione illecita di rifiuti in un’autofficina, denunciato il titolare

MORMANNO (CS) - I militari del Nucleo Carabinieri Parco di Mormanno hanno posto sotto sequestro un consistente quantitativo di rifiuti provenienti dallo svolgimento dell’attività lavorativa...

Operazione antidroga tra Lombardia, Sicilia e Calabria: 12 arresti, sgominati quattro...

MILANO - Decine di perquisizioni e dodici persone arrestate. E' il bilancio di un'ampia operazione antidroga tra Lombardia, Sicilia e Calabria effettuata da Carabinieri...

Rossano: rapina all’ufficio postale, dipendente risarcito da Poste Italiane dopo 11...

CASTROVILLARI (CS) - La sezione lavoro del tribunale di Castrovillari ha condannato Poste Italiane spa al risarcimento dei danni subiti da un dipendente in occasione...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA