Unical: “Per una pedagogia del Noi”, seminario antimafia con il procuratore Curcio

Il Procuratore di Lamezia Terme, Salvatore Curcio, sarà premiato per la sua azione di contrasto ai poteri criminali

- Advertisement -

RENDE – “Per una Pedagogia del Noi” è il tema del seminario organizzato nell’ambito delle attività del corso universitario di Pedagogia dell’Antimafia, attivo presso il dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria, che si terrà domani, venerdì 15 novembre, alle 10, presso l’aula Solano dell’ateneo (cubo 19/B, ponte carrabile). Gli universitari di Scienze dell’Educazione incontreranno Salvatore Curcio, Procuratore della Repubblica di Lamezia Terme, per discutere le ragioni del contrasto educativo alla cultura mafiosa.

L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali delle Autorità Accademiche: interverranno Patrizia Piro, Prorettrice UniCal, e Roberto Guarasci, Direttore del DiCES. Rossana Adele Rossi, Coordinatrice del Corso di Studio Unificato in Scienze dell’Educazione e Scienze Pedagogiche dell’ateneo, avvierà la discussione, coordinata da Giancarlo Costabile, docente di Antimafia al DiCES dell’UniCal. Il Procuratore Salvatore Curcio sarà premiato nel corso dell’incontro per il suo importante contributo nella lotta ai poteri criminali.

L’iniziativa vuole indagare il contributo dell’educazione critica alla costruzione di una cultura della cittadinanza attiva e della giustizia quali nuclei di un’antimafia sociale intesa come pedagogia del cambiamento responsabile.

«Salvatore Curcio – dichiara Giancarlo Costabile – è espressione della migliore magistratura di questa terra e del nostro Paese. Il Procuratore nativo di Soverato è un punto di riferimento nella promozione di una pedagogia civile contro le sudditanze e la violenza che nutrono l’immaginario mafioso e la zona grigia in relazione con i centri del potere criminale. Curcio, da Sostituto Procuratore della DDA di Catanzaro, – conclude il docente di Pedagogia – ha partecipato alla giornata di fondazione del progetto di Pedagogia dell’Antimafia il 23 maggio 2011 (proprio nell’aula Solano dell’UniCal), contribuendo con le sue riflessioni ad orientare in modo proficuo il cammino delle nostre attività. La responsabilità a cui presto sarà chiamato alla Procura di Catanzaro rappresenta una straordinaria occasione per continuare in Calabria una stagione di riscatto e cambiamento».

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Ladri furti

Escalation di furti a Villapiana. Intensificato e potenziato il controllo del territorio

VILLAPIANA (CS) - È stato il sindaco di Villapiana, Vincenzo Ventimiglia, a rassicurare i suoi cittadini, dopo un confronto con le forze dell'ordine. Saranno...

I fratellini di Paola maltrattati. Marziale: «un quadro orrorifico. Vissuti nella giungla dell’indifferenza»

COSENZA - «Mentre la magistratura e le autorità inquirenti svolgono le proprie indagini, la società è tenuta ad interrogarsi e nessuno può dirsi escluso...
porto gioia tauro

Porto di Gioia Tauro: primo porto di transhipment d’Italia. A fine gennaio crescita del...

GIOIA TAURO (RC)  - Prosegue e si rafforza il trend positivo di movimentazione container del porto di Gioia Tauro. A fine gennaio, il terminal...

Mariangela Sicilia svela “I segreti dell’opera barocca” agli alunni dell’Istituto ‘Lucrezia della Valle’

COSENZA - È uno dei migliori soprani lirici del momento. La sua voce è luminosa e flessibile, e questo le permette di affrontare un...
comune-cosenza_consigliera-Bresciani.j

Nuovo Policlinico all’Unical, Bresciani: “Ospedale di cura trasformato in centro di ricerca. Mantenere l’Annunziata”

COSENZA - «Nei giorni scorsi, dopo l’esito del “referendum” sulla città unica, per suffragare la decisione della Regione di portare l’Ospedale di Cosenza ad...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Mariangela Sicilia svela “I segreti dell’opera barocca” agli alunni dell’Istituto ‘Lucrezia...

COSENZA - È uno dei migliori soprani lirici del momento. La sua voce è luminosa e flessibile, e questo le permette di affrontare un...

Riprendere gli studi: l’Unical lancia il progetto “Restart” per chi ha...

RENDE - Si chiama “Restart! È tempo di laurearti” ed è il nuovo progetto pilota lanciato dall’Università della Calabria volto a offrire un supporto...

Cosenza, al via la scuola genitori 2025: cinque incontri per “Crescere...

COSENZA - Sono aperte le iscrizioni a “Crescere con i figli che crescono”, la scuola genitori curata dall’associazione "Tagesmutter - I nidi delle mamme"...

Museo del mare: il 22 febbraio la posa della prima pietra...

REGGIO CALABRIA - "Ci siamo. Quello che per anni è stato solo un bellissimo render, a breve sarà realtà. Il sogno di Zaha Hadid...

Serata per la Madonna del Pilerio: conversazione intorno all’icona della ‘Regina’...

COSENZA - L'icona della Madonna del Pilerio tra storia, arte e pietà popolare è il titolo della conversazione che l'editore cosentino Demetrio Guzzardi, terrà...

“Concerto per il nuovo anno” dell’orchestra giovanile Polimnia, diretta dal maestro...

COSENZA - La nuova stagione dell’associazione culturale Polimnia è pronta a ripartire con il primo concerto del 2025. L’appuntamento da non perdere è fissato...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA