Unical: studiosi da Parigi e Yale, tre scienziati guideranno laboratori sperimentali di nuova generazione

In ateneo tre scienziati di rilievo internazionale, tutti calabresi, due dei quali laureati Unical, che porteranno nuove prospettive di ricerca e innovazione

- Advertisement -

RENDE – Il 2025 si apre all’insegna del rafforzamento scientifico e accademico per l’Università della Calabria. Grazie a una consolidata strategia di reclutamento diretto, sostenuta con i fondi del ministero dell’Università e della ricerca (Mur) e del Fondo italiano per la scienza (Fis), è stata proposta la chiamata in ateneo di tre scienziati di rilievo internazionale, tutti calabresi e due dei quali laureati Unical, che porteranno nuove prospettive di ricerca e innovazione. L’ateneo calabrese da solo, ha ottenuto un quarto dei progetti finanziati dal Fis in tutto il Mezzogiorno (ben 3 dei soli 12), per un importo totale di circa 5 milioni di euro. L’Unical si distingue per un modello virtuoso di incentivazione del merito, che prevede l’impegno ufficiale, deliberato dal Consiglio di Amministrazione, di assumere i vincitori dei bandi più competitivi per i quali il ministero prevede la chiamata diretta, eliminando così il cosiddetto “borsino del rettore” a favore di regole chiare e trasparenti per il reclutamento.

I nuovi arrivi

Si vanno aggiungere alla schiera di ricercatori e docenti di alto profilo, sono il frutto della visione strategica del rettore Nicola Leone, che fin dall’inizio del suo mandato ha riservato un’attenzione particolare per i “cervelli di ritorno” calabresi che, dopo esperienze significative in Italia o all’estero, hanno deciso di voler rientrare nella loro regione per contribuire al suo progresso. Una strategia lungimirante dell’ateneo, che ha istituito un ufficio e una specifica delega per la Progettazione di ricerca, affidata a Francesco Valentini, promuovendo percorsi di formazione per la partecipazione ai bandi competitivi e introducendo incentivi per i vincitori.

Tra i nuovi ingressi spicca Orazio Attanasio, professore presso la prestigiosa Yale University, vincitore del progetto di ricerca “Measurement Tools Design”, finanziato nell’ambito del programma “Advanced Grant”, che avvierà un innovativo laboratorio di misurazione per sviluppare strumenti capaci di analizzare concetti teorici complessi legati al comportamento umano, e avrà l’incarico di ordinario di Economia politica presso il dipartimento di Economia, statistica e finanza “Giovanni Anania”.

Dal settore della fisica arrivano, invece, due giovani scienziati di talento: Gianni Jacucci e Mario Ferraro, entrambi vincitori di progetti altamente competitivi, finanziati dal Fis nel macrosettore delle Scienze fisiche ed ingegneristiche. Mario Ferraro, postdoc nel settore della fisica sperimentale della materia, guiderà il progetto “Specialty Optical Fibers Thermodynamics (SOFT)” che esplorerà l’applicazione dei principi della termodinamica alla propagazione non lineare della luce in fibre ottiche speciali.

Gianni Jacucci è un fisico sperimentale specializzato nello studio di sistemi biologici attraverso tecniche avanzate di ottica. Ha conseguito il dottorato presso l’Università di Cambridge (Regno Unito) e successivamente è stato assegnatario di una borsa Marie Skłodowska-Curie presso la Scuola Normale di Parigi, dove attualmente svolge attività di ricerca come postdoc. È vincitore del progetto denominato “Active Synergy between Light and Matter (ENTWIN)” la cui ricerca sarà condotta presso il dipartimento di Fisica dell’Unical. Il progetto si propone di indagare le interazioni tra la luce e microorganismi, con l’obiettivo di comprendere diverse funzioni biologiche e sviluppare applicazioni avanzate nel campo della fotonica. Questa linea di ricerca potrebbe avere implicazioni significative per la biologia, la salute e le tecnologie ottiche.

«Siamo impegnati a realizzare un ambiente che valorizzi il talento – ha dichiarato il rettore Nicola Leone – e crei le migliori condizioni per lo svolgimento delle attività di ricerca. I risultati ci stanno premiando, rendendo l’Unical un polo attrattivo per studiosi di rilievo internazionale. L’arricchimento si riflette, di conseguenza, anche la qualità della didattica per i nostri studenti, che possono crescere sotto la guida di professori di comprovata esperienza e menti brillanti. Per questi traguardi ringrazio, in particolare per il loro impegno, sia il professore Valentini che il team dell’Area ricerca, innovazione e impatto sociale che ha sostenuto i ricercatori nella presentazione dei progetti». Un risultato tangibile di questa visione è il prestigioso riconoscimento “HR Excellence in Research” conferito dalla Commissione Europea, che premia il continuo impegno dell’ateneo nel migliorare le condizioni lavorative dei ricercatori e nel promuovere una politica di trasparenza e valorizzazione delle risorse umane.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

a 3.5 e

Sciamo sismico nel marchesato: 11 scosse la più forte di magnitudo 3.8. Domani scuole...

SCANDALE - Lo sciame sismico che ha colpito oggi pomeriggio la zona del Marchesato nel Crotonese ha fatto registrare 11 scosse di terremoto nel...
Incidente Grisolia

Incidente tra due auto sulla Statale 18 a Grisolia nel cosentino, una si ribalta....

GRISOLIA (CS) - È di due feriti, fortunatamente non in gravi condizioni, il bilancio di un incidente stradale avvenuto nel tardo pomeriggio di oggi...
Strada provinciale SP 9 scalea

Scalea, disagi e pericoli sulla Strada Provinciale SP9. Pappaterra (IDM) chiede lumi alla Succurro

SCALEA (CS) - Una lettera aperta di Antonio Pappaterra, Segretario Cittadino di IDM Scalea e presidente dell’associazione La Scossa inviata al Presidente della Provincia...

L’allarme: «la voragine dell’Inrca di Cosenza (17 milioni) sia a carico della Calabria e...

COSENZA- «Il debito della sede periferica calabrese dell'Inrca, oltre 17 milioni di euro, rischia di gravare sulla sede principale dell'Inrca ad Ancona e dunque...
Consiglieri D'Amba e Borrelli Altomonte

Altomonte, convenzione con Edison scaduta. Mozione a Sindaco e Giunta: “subito nuova ratifica di...

ALTOMONTE - Sul territorio del comune di Altomonte è operativa una centrale termoelettrica di cogenerazione di proprietà della Edison S.P.A. Fin dal 1999 le...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Tiroide e Osteoporosi: a Belvedere, confronto tra specialisti su innovazioni in...

BELVEDERE MARITTIMO (CS) - Il futuro della diagnosi e della terapia delle patologie tiroidee e dell'osteoporosi sarà al centro dell'incontro scientifico che si terrà...

Cosenza: convegno sul valore del volontariato “Uniti nell’amore. Associazioni e la...

COSENZA - Si svolgerà domani, martedì 18 febbraio, alle ore 17 nella sala consiliare di Palazzo dei Bruzi il convegno sul tema "Uniti nell'amore....

Polizia esegue un foglio di via per due persone. Denunciato anche...

VIBO VALENTIA - La Polizia di Tropea, nell’ambito di mirati controlli nei giorni scorsi ha denunciato un soggetto a seguito di una perquisizione della...

Contratto forestali: sindacati proclamano l’agitazione e chiedono un incontro ad Occhiuto

CATANZARO - Un incontro urgente per discutere della situazione di stallo venutasi a creare per quanto riguarda il contratto integrativo del settore forestale, è...

Discriminazioni nei luoghi di lavoro, a Cosenza il convegno “Un lavoro...

COSENZA - Si terrà domani, martedì 18 febbraio a Cosenza, presso il Palazzo della Provincia, il Convegno organizzato dall’Osservatorio contro le discriminazioni nei luoghi...

San Giovanni in Fiore: minacce, vessazioni e violenze contro la madre....

SAN GIOVANNI IN FIORE (CS) - I carabinieri hanno arrestato, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP presso il...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA