Site icon quicosenza

A Crosia una panchina amica dell’allattamento: sostegno alle mamme e messaggio di sensibilizzazione

Panchina allattamento2

CROSIA (CS) – Una panchina bianca dall’alto valore simbolico è stata donata dal Comune di Crosia per sostenere l’allattamento materno e sensibilizzare la comunità sull’importanza di questa pratica. L’iniziativa si è svolta nell’ambito del convegno regionale “Io allatto a km zero”, organizzato dall’Associazione Italiana Genitori – sezione Alto Jonio, con il patrocinio del Comune e la partecipazione del dipartimento di prevenzione dell’Asp.

Panchina amica dell’allattamento

Sulla panchina è incisa una frase voluta dalla sindaca Maria Teresa Aiello: “Nel silenzio di un abbraccio, il latte diventa carezza e vita”, simbolo del legame unico tra madre e figlio e del sostegno che l’intera comunità può offrire alle famiglie.

L’allattamento in Calabria: numeri e sfide

Nonostante i benefici scientificamente riconosciuti dell’allattamento, in Calabria le percentuali rimangono troppo basse. I vantaggi includono la prevenzione di numerose malattie, compresi alcuni tumori, e l’apporto di nutrienti fondamentali per lo sviluppo sano del bambino. Tuttavia, molte mamme affrontano difficoltà, disinformazione e timori legati alla pratica.

Le parole delle istituzioni

La consigliera comunale Paola Marino ha sottolineato l’importanza di tutelare le mamme: “L’allattamento è un tema che tocca le famiglie molto da vicino. Dietro questo momento ci sono storie di gioia ma anche di fatica e difficoltà. Le istituzioni devono essere presenti e dare risposte concrete”.

L’Assessore Maria Teresa Cosentino, anche vicepresidente dell’AGE, ha dichiarato: “Il Comune ha voluto donare questa panchina per sensibilizzare la cittadinanza. Ringrazio la presidente dell’Associazione Italiana Genitori, dott.ssa Vittoria Paletta, pediatra e punto di riferimento per la nostra comunità”.

Un modello di rete tra istituzioni e associazioni


Il convegno al centro vaccinale di Crosia ha dimostrato come la collaborazione tra istituzioni, associazioni e famiglie possa avere un impatto concreto sul benessere della comunità, promuovendo una cultura dell’allattamento e della protezione dei bambini fin dai primi giorni di vita.

Exit mobile version