Site icon quicosenza

Anche in Calabria scatta da domani l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali| Le strade interessate

Obbligo catene e pneumatici da neve

COSENZA – Con l’arrivo della stagione invernale, Anas ricorda che dal 15 novembre 2025 al 15 aprile 2026 scatta in Calabria l’obbligo di avere a bordo catene da neve o di montare pneumatici invernali su tutte le strade statali e i raccordi autostradali gestiti dall’ente. Sono esclusi dall’obbligo ciclomotori e motocicli, che potranno comunque circolare soltanto in assenza di neve, ghiaccio o precipitazioni nevose in atto. Il provvedimento rientra nelle norme del Codice della Strada ed è segnalato da apposita cartellonistica. L’obbligo, inoltre, resta valido anche al di fuori delle date previste qualora si verifichino condizioni meteorologiche avverse.

Obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali. Le strade interessate

Di seguito l’elenco completo delle tratte in Calabria su cui sarà obbligatorio viaggiare con dotazioni invernali:

Ulteriori obblighi in caso di mezzi operativi

In presenza di macchine operatrici impegnate in attività di sgombero neve o spargimento cloruri, scattano ulteriori limitazioni:

Neve e ghiaccio: prevenzione e sicurezza

Anas ribadisce che le misure adottate mirano a garantire la sicurezza della circolazione durante i mesi più critici dell’anno, riducendo i rischi legati a neve, ghiaccio e bruschi abbassamenti di temperatura nelle aree montane e collinari della regione. L’ente invita gli automobilisti a verificare lo stato dei propri pneumatici, a viaggiare con prudenza e a rispettare le prescrizioni, fondamentali per la sicurezza propria e degli altri utenti della strada.

Gomme da neve o catene: i consigli su cosa scegliere

Gli pneumatici idonei alla marcia sulla neve sono contrassegnati da una marcatura M+S  (ovvero “MS”, “M/S”, “M-S”, “M&S”), che significa mud & snow ( fango e neve). M+S è presente non soltanto sulle gomme invernali, ma anche sulle quattro stagioni e sulle gomme per fuoristrada. Sugli pneumatici invernali il simbolo del fiocco di neve è consigliabile per garantire un buon grip, ma non è richiesto e devono avere caratteristiche corrispondenti a quelle indicate nella carta di circolazione del veicolo (maggiori informazioni nel sito della Polizia di Stato).

Le attività finalizzate alla gestione delle emergenze in caso di precipitazioni nevose prevedono, tra l’altro, l’individuazione di aree dove sia possibile effettuare la sosta dei mezzi pesanti con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t, nel caso in cui dalle competenti autorità venissero adottati provvedimenti di fermo temporaneo. Le aree sono individuate a ridosso delle tratte stradali e autostradali di competenza Anas più esposte a criticità per la circolazione in caso di nevicate e integrano quelle individuate dagli altri gestori autostradali lungo le rispettive tratte di competenza. Le criticità sulla viabilità stradale e autostradale suscettibili di avere riflessi sul regolare andamento dei servizi e della mobilità del Paese, sono gestiti dal Centro di Coordinamento Nazionale in materia di Viabilità (Viabilità Italia) istituito presso il Ministero dell’Interno – Direzione del Servizio di Polizia Stradale.

Exit mobile version