SCIGLIANO (CS) – Anche Scigliano ha aderito al progetto per ripopolare il borgo: incentivi per far ripartire cittadine sempre più disabitate. Diversi precedenti nella provincia di Cosenza fra “Abita nei borghi montani” e “Case a 1 euro“.
Crescono in tutta Italia le iniziative per ottenere altri incentivi in merito al progetto di ripopolamento. L’idea è stata già lanciata da diversi Comuni anche in Calabria. Gli obiettivi sono: contrastare lo spopolamento, favorire il recupero dei centri storici in difficoltà, ripopolare i borghi ormai deserti a causa dell’emigrazione giovanile e del calo della popolazione anziana.
Abita borghi montani a Scigliano, cos’è e come fare domanda
L’avviso pubblicato sull’albo pretorio del Comune di Scigliano prevede due principali forme di sostegno in vista del progetto “Abita borghi montani” in Calabria. Un contributo è a fondo perduto fino a 20mila euro per chi sceglie di trasferirsi e avviare un’attività sul territorio.
L’altro è un incentivo fino a 5mila euro destinato a famiglie con figli, pensionati o lavoratori in smart working che decidono di stabilirsi in modo stabile a Scigliano. La scadenza è fissata per le ore 12 di sabato 27 settembre 2025.
La Regione Calabria, insieme ai Comuni montani, ha avviato un progetto pensato per valorizzare, riqualificare e ripopolare i piccoli centri del territorio. Scigliano è fra gli 89 borghi ammessi alla partecipazione di “Abita borghi montani”, opportunità che mira a ridare vita ai paesi di montagna attraverso:
-
nuove politiche abitative;
-
incentivi per chi sceglie di trasferirsi;
-
sostegno alle imprese locali;
-
progetti di rigenerazione urbana sostenibile.
Case a 1 euro in provincia di Cosenza
La strategia intrapresa dalle amministrazioni locali coinvolte è sicuramente quella di offrire una opportunità di natura immobiliare, restituendo vitalità ai borghi. Con case a 1 un euro si incentiva anche l’attrattività turistica, valorizzando il patrimonio culturale (e anche quello architettonico).
I Comuni di San Donato di Ninea e Tarsia hanno già aderito ad esempio ad un progetto come quelle delle case a 1 euro. Anche ad Albidona si è tentato di contrastare lo spopolamento con il progetto “Una casa ad Albidona”. Edifici nel centro storico ad un prezzo simbolico, bonus fino a 28mila euro per chi si trasferisce (meno di 40 anni). Obbligo di ristrutturazione entro 3 anni.
Rose ha aderito nel 2019 al progetto delle case in vendita ad un euro, specialmente nel centro storico del borgo cosentino. Nel 2022 è toccato anche a Panettieri che ha aderito al progetto. Bisignano è un’altra cittadina del Cosentino che ha aderito al progetto.
