COSENZA – Contro il calo delle nascite la deputata Rosellina Madeo (Pd) ha depositato una proposta di legge sulle “Disposizioni in materia di preservazione della fertilità per fini sociali”, rivolta a sostenere concretamente la natalità e affrontare la crisi demografica. “Una società che non fa più figli è una società che, suo malgrado, sta rinunciando al suo futuro”, ha dichiarato Madeo. La parlamentare sottolinea come la denatalità non sia dovuta alla mancanza di desiderio di diventare genitori, ma a difficoltà legate alla realizzazione professionale, alla precarietà lavorativa e all’instabilità economica.
In Calabria il calo delle nascite
La natalità in Calabria è in crisi e la situazione continua ad essere preoccupante: nel 2024 si è registrato un -8,4% rispetto all’anno precedente, con proiezioni ancora peggiori per il 2025. Secondo Madeo, la crioconservazione degli ovociti rappresenta uno strumento efficace per permettere alle donne di posticipare la gravidanza senza compromettere le possibilità di concepire, invertendo così la rotta dello spopolamento giovanile e della desertificazione demografica.
“La mia proposta mira a finanziare politiche pubbliche che supportino la natalità nell’attesa che si realizzino cambiamenti strutturali, come maggiore occupazione e crescita salariale, essenziali per garantire alle donne di non rimandare il momento della prima gravidanza”, ha aggiunto la deputata. La legge, secondo Madeo, dovrebbe essere calendarizzata al più presto per diventare uno strumento concreto a sostegno delle famiglie e delle giovani generazioni in Calabria e in tutta Italia, in un contesto dove l’emigrazione giovanile e le difficoltà economiche continuano a minacciare il ricambio generazionale.
