Site icon quicosenza

Il Biscottificio del Borgo di Mormanno conquista i Calabria Food Awards, celebrata eccellenza del territorio

Biscottificio del Borgo premio Mormanno

MORMANNO (CS) –  Il Biscottificio del Borgo di Mormanno ha ottenuto un prestigioso riconoscimento che unisce tradizione e qualità artigianale: la vittoria ai Calabria Food Awards nella categoria “Biscottifici”. Un traguardo significativo, promosso da Italy Food Awards, uno dei più importanti circuiti nazionali dedicati alle eccellenze agroalimentari italiane.

Biscottificio del Borgo, un premio che celebra un’eccellenza del territorio

Il risultato conferma impegno, passione e costanza di una realtà che, partendo da Mormanno, porta avanti da tempo una dolce tradizione capace di valorizzare il territorio. Tra i prodotti di punta spicca il Frollotto, ispirato alla ricetta originale del bocconotto di Calabria, simbolo perfetto del legame tra storia, gusto e identità locale.

Il Biscottificio ha voluto coniugare radici e innovazione, senza mai trascurare un elemento essenziale: la selezione di materie prime di alta qualità. L’azienda di Mormanno è soddisfatta per il riferimento nel settore dei prodotti da forno, continuando a crescere e farsi apprezzare anche fuori dai confini della Calabria. Un traguardo importante e che porta in auge il lavoro di squadra compiuto dall’intero team che c’è dietro il Biscottificio del Borgo.

Premiato il Made in Mormanno

Con i Calabria Food Awards si è scelto di premiare un prodotto Made in Mormanno. Esso racconta la Calabria attraverso sapori autentici, sostenibilità e capacità di trasformare la tradizione in un’esperienza unica. Un riconoscimento che sancisce il ruolo del Biscottificio del Borgo come riferimento nel panorama dolciario regionale.

L’azienda è soddisfatta per il premio ricevuto nel settore dei prodotti da forno. Vuole continuare a crescere e farsi apprezzare anche fuori dai confini della Calabria, con la consapevolezza di dover affrontare tanti impegni e raggiungere altri traguardi. Da un lato esaltare le eccellenze del territorio, dall’altro mantenere intatta la tradizione e le materie prime per realizzare i prodotti alimentari. Per leggere l’intervista e l’approfondimento CLICCA QUI.

Exit mobile version