Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Tre escursionisti in difficoltà a 1300 metri sul Pollino, soccoritori in azione

Provincia

Tre escursionisti in difficoltà a 1300 metri sul Pollino, soccoritori in azione

Le persone hanno riscontrato difficoltà nel ritornare alla propria autovettura dopo un’escursione sul Piano di Lanzo, a circa 1350 metri all’interno del territorio del Parco nazionale del Pollino

Pubblicato

il

soccorso alpino ricerca fungaiolo sila

SAN DONATO DI NINEA (CS) – Le belle giornate invogliano turisti e residenti nella provincia di Cosenza ad organizzare uscite fuori porta, a piedi o in bici, anche in alta quota. Il Pollino è uno dei luoghi che maggiormente attrae per i suoi scenari, anche in autunno.

Proprio sulle vette del parco più grande d’Italia oggi si è rischiesto più volte l’intervento del Soccorso Alpino. Nella tarda mattinata un ciclista che si trovava nel territorio di Saracena a 1700 metri di quota è sciovolato e si è fatto male ad una spalla, prontamente soccorso dagli operatori ed affidato ai sanitari.

In serata, invece, la centrale operativa ha ricevuto un’altra richiesta di interverto. La segnalazione è arrivata dal territorio di San Donato di Ninea, in provincia di Cosenza. Tre persone si sono trovate in difficoltà nel ritornare alla propria autovettura dopo un’escursione sul Piano di Lanzo, a circa 1350 metri all’interno del territorio del Parco nazionale del Pollino e così hanno richiesto il soccorso.

La zona interessata è un pianoro che si affaccia sulla vallata e che collega il Cozzo del Pellegrino, una delle cime più alte della Calabria, con la Valle dell’Esaro. Al momento sono intervenute alcune squadre dei Vigili del fuoco e del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza per recuperare le persone in difficoltà.

Seguono aggiornamenti

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA