Area Urbana
A Cosenza si spende meno per garanzie auto, aumentano coperture eventi naturali | I dati in Calabria
I dati della provincia di Cosenza, diffusi da Segugio.it, mostrano cifre importanti per collisione, cristalli, furto e incendio. Tutte le cifre in Calabria
COSENZA – In Italia quasi un proprietario di autovetture su 4 ha oltre 60 anni: i dati in Calabria mostrano una situazione ben chiara sulle assicurazioni, seppur con varie differenze a Cosenza e anche nelle altre province.
Segugio.it è il portale della comparizione dei prodotti assicurativi su Internet, prodotti di credito e utilities. Secondo gli ultimi dati, durante il 2025, il 35,3% dei proprietari di veicoli in Italia ha dichiarato una età compresa fra 45 e 59 anni, la quota degli over 60 è del 23,3%.
Cosa emerge in Italia
Per quanto riguarda gli under 25, invece, il peso è di solo il 4,2% dei proprietari d’auto, nella fasce 25-34 anni i numeri salgono al 17,1%, 35-44 anni tocca quota 20,1%. Gli under 25 pesano solamente per il 4,2% dei proprietari d’auto, mentre tra i 25-34 anni il dato sale al 17,1% e la fascia 35-44 anni raggiunge il 20,1%. Nell’ultimo anno, inoltre, il 27,9% dei consumatori ha preferito rateizzare il pagamento dell’assicurazione RC Auto. A ottobre ha toccato i 482,19 euro, rimanendo su livelli molto vicini a settembre (486,53 euro).
A livello nazionale, a ottobre 2025 la garanzia accessoria più richiesta è stata l’assistenza stradale, scelta nel 47,2% dei casi, con un costo medio di 23,03 euro. In Piemonte e Lombardia la penetrazione supera il 50%, mentre il Molise è la regione più bassa (35,9%), nonostante un prezzo medio di 20,55 euro.
L’infortunio del conducente è scelto nel 31,9% dei casi (costo medio 26,16 euro), mentre la garanzia furto e incendio, scelta dal 20,8% degli italiani (101,78 euro in media), mostra forti divergenze territoriali. In Campania la sceglie solo il 3,8% dei consumatori, con un costo medio di 443,72 €, e in Puglia solo il 4,5% a fronte di 428,86 euro. Friuli-Venezia Giulia (50,21 euro) e Veneto (56,69 euro) sono invece le regioni più convenienti. La garanzia più costosa è quella contro eventi naturali (188,37 euro), acquistata solo dal 5,8% dei clienti. In Lombardia (259,36 euro) la sceglie il 9,3% degli automobilisti. In Veneto (255,38 euro) il 6,8%.
Sulla questione è intervenuto Emanuele Anzaghi, amministratore delegato di Segugio.it. “In particolare nei grandi centri urbani c’è un crescente disinteresse dei più giovani verso il possesso di un’auto, che non rappresenta più come in passato un simbolo di emancipazione e indipendenza. Questo disinteresse è anche spiegato dal costo dell’RC auto, sempre meno sostenibile per i guidatori con limitata esperienza“, ha spiegato Anzaghi.
Assicurazioni, la situazione a Cosenza e provincia
Il costo medio delle principali garanzie accessorie in provincia di Cosenza si mantiene in linea con la media regionale, pur evidenziando alcune variazioni. L’assistenza stradale ha un premio di 21,91 euro, la tutela legale si attesta a 15,95 euro. Per la garanzia infortuni del conducente, invece, il prezzo medio registrato è di 25,67 euro.
Tra le coperture più costose spiccano il furto e incendio: a Cosenza costa in media 107,48 euro, la garanzia cristalli pari a 76,98 euro. Più elevato anche il costo degli eventi naturali, che raggiunge 84,61 euro. Il bonus protetto viene proposto a 31,91 euro, mentre la garanzia collisione è una delle più onerose, con un premio medio di 118,95 euro. Infine, la copertura contro gli atti vandalici presenta un costo pari a 85,80 euro. Dati alla mano, quindi, Cosenza presenta dei costi più alti – per quanto riguarda le assicurazioni – su furto e incendio, collisioni, cristalli, eventi naturali e atti vandalici.
I dati in Calabria, cosa emerge dalle garanzie assicurative
Segugio.it ha effettuato delle analisi sulle garanzie accessorie in Calabria. I dati mostrano differenze fra le varie province e questo vale sia in termine di diffusione e sia nei costi medi. Non è la prima volta che emergono questi dati relativi alla Calabria.
Assistenza stradale
-
Penetrazione più alta: Vibo Valentia (43,5%)
-
Costo maggiore: Reggio Calabria (23,68 euro contro la media regionale)
-
A Vibo Valentia si registra anche la penetrazione più alta della tutela legale (8,9%, costo medio 15,94 euro)
Infortuni del conducente
-
Provincia con più richieste: Catanzaro (27,7%)
-
Costo medio: 26,80 euro
Furto e incendio
-
Penetrazione più alta: Vibo Valentia (20%)
-
Costo più alto: Vibo Valentia (197,97 euro), il massimo in Calabria
Cristalli
-
Penetrazione più alta: Vibo Valentia (11,1%)
-
Costo più alto: Crotone (112,49 euro)
Eventi naturali
-
Penetrazione più alta: Vibo Valentia (5,7%)
-
Costo più alto: Crotone (95,50 euro)
Bonus protetto
-
Più diffuso a: Crotone (3,9%)
-
Costo maggiore: Reggio Calabria (37,12 euro)
Collisione
-
Costi più alti: Reggio Calabria (133,90 euro)
Atti vandalici
-
Penetrazione più alta: Vibo Valentia (5,7%)
-
Costo massimo: Crotone (122,32 euro)

Social