Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

All’Unical si insedia il nuovo Senato Accademico: una nuova fase di dialogo e rinnovamento

Area Urbana

All’Unical si insedia il nuovo Senato Accademico: una nuova fase di dialogo e rinnovamento

Prima seduta ufficiale oggi del senato accademico nella Sala Consiglio del Cubo 25B. Il rettore Greco invita a collaborazione, confronto e condivisione per rafforzare l’innovazione e la governance dell’Ateneo

Pubblicato

il

Senato Accademico Unical

RENDE – Si è tenuta oggi la prima seduta e l’insediamento ufficiale del nuovo Senato Accademico dell’Università della Calabria, presso la Sala Consiglio del Cubo 25B. La scelta della sede, oltre che logistica, è simbolica: il rettore Gianluigi Greco, che presiede il Senato per statuto, ha voluto riportare le riunioni in uno spazio capace di favorire la partecipazione collegiale e il confronto diretto, abbandonando la sala dell’University Club utilizzata durante la fase post-Covid.

«L’insediamento del nuovo Senato Accademico rappresenta un momento significativo per la vita dell’Ateneo – ha dichiarato Greco –. Il Senato è il cuore del confronto democratico nel Campus, dove la comunità universitaria esprime la propria pluralità di voci e competenze, elabora proposte e orienta le decisioni su didattica, ricerca e governance. Mi auguro che questo mandato sia caratterizzato da collaborazione, ascolto reciproco e responsabilità condivisa, per costruire un’università sempre più innovativa e aperta». A seguito delle elezioni del 29 ottobre 2025, il Senato è composto da 15 docenti (inclusi un associato e 9 direttori di dipartimento), 2 rappresentanti del personale tecnico-amministrativo e 4 rappresentanti degli studenti, eletti nel 2024.

Il nuovo senato accademico

Professori e ricercatori di ruolo

Francesco Aiello, ordinario di Politica economica e direttore del Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza “Giovanni Anania” – DESF. Aiello è un economista con interessi di ricerca incentrati sull’analisi micro-econometrica della produttività e dell’efficienza, sul commercio internazionale e sui divari territoriali di sviluppo in Italia. È coordinatore scientifico e membro di programmi di ricerca finanziati dalla Commissione Europea, dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dalla Regione Calabria. Collabora come consulente con organizzazioni nazionali e internazionali, nonché con imprese private.

Gianluca Aloi, associato di Telecomunicazioni presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica – DIMES. Aloi è responsabile scientifico del Laboratorio Telecomunicazioni e Teoria delle Informazioni per il Networking Avanzato (TITAN Lab.). I suoi principali interessi di ricerca includono le reti wireless, le reti cellulari, le reti di sensori, sistemi Internet of Things e la loro interoperabilità, la gestione di risorse e servizi nel Cloud/Edge and IoT (CEI) Continuum, la gestione e l’orchestrazione di risorse e processi di rete col supporto dell’Intelligenza Artificiale (AI).

Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni e direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile – DINCi. Greco ha partecipato a numerosi progetti di ricerca su bandi competitivi del MUR, ricoprendo il ruolo di Responsabile di unità nei PRIN 2017 (“Multiscale Innovative Materials and Structures – MIMS”) e 2022 (“Innovative Lattice Structures and Architectured Materials for Civil Engineering – ILAM”). In Ateneo è stato Delegato del Rettore per il Patrimonio e la programmazione edilizia e Coordinatore della Commissione istruttoria del Rettore per i progetti di lavori pubblici.

Mauro Francesco La Russa, ordinario di Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l’ambiente e per i beni culturali e direttore del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra – DiBEST. L’attività scientifica di La Russa riguarda la petrografia applicata ai beni culturali e all’ambiente. È coordinatore del dottorato consorziato “Technology Applied to Cultural Heritage” e di due progetti MUR nell’ambito dei Patti Territoriali per l’alta formazione delle imprese. Ha ricoperto gli incarichi di Delegato alla rete delle università sostenibili (RUS) e di Delegato del Rettore per i corsi post lauream, master e summer school. Dal 2020 è presidente dell’Associazione Italiana di Archeometria.

Fabrizio Luciani, ordinario di Diritto amministrativo e pubblico presso il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche – DiScAG. Luciani è autore di numerose pubblicazioni ed è stato relatore in convegni nazionali ed internazionali su temi di diritto sostanziale e processuale amministrativo. Ha svolto per oltre vent’anni l’attività di avvocato su questioni pubblicistiche.

Giuseppe Mendicino, ordinario di Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente – DIAm. Mendicino è stato direttore del DIAm dal 2018 al 2025 ed è responsabile scientifico del laboratorio CeSMMA (Centro Studi per il Monitoraggio e la Modellazione Ambientale). La sua attività di ricerca riguarda l’idrologia, con particolare attenzione a idrometeorologia, ecoidrologia, gestione delle risorse idriche e siccità, nonché agli effetti dei cambiamenti climatici sul ciclo dell’acqua, alla modellazione idrologica HPC e al telerilevamento. Ha coordinato progetti di ricerca nazionali e internazionali finanziati da enti pubblici e privati, tra cui Regione Calabria, MUR e Commissione Europea.

Maria Mirabelli, ordinaria di Sociologia dei fenomeni politici e direttrice del Dipartimento di Culture, Educazione e Società – DiCES. La sua attività scientifica riguarda istituzioni, pubblica amministrazione e sviluppo locale, ambiti nei quali ha coordinato numerosi progetti e studi. È Principal Investigator del PRIN 2022 PNRR “EPICI – Electoral participation and institutional challenges for inclusive politics”. Dal 2020 al 2025 è stata componente del Consiglio di Amministrazione dell’Unical, dopo essere stata vicedirettrice del Dipartimento di Culture, Educazione e Società (2017-2020) e della Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche. Fa parte del Direttivo della Sezione di Sociologia Politica dell’AIS.

Maurizio Muzzupappa, ordinario di Disegno e metodi dell’ingegneria industriale e direttore del Dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica e gestionale – DIMEG. Muzzupappa è presidente del CdA del Consorzio TECH4YOU e responsabile scientifico dell’omonimo progetto PNRR sugli Ecosistemi dell’innovazione in Calabria e Basilicata. Già delegato del Rettore al Trasferimento Tecnologico, è responsabile scientifico del Cosenza Open Incubator e del laboratorio di Prototipazione Fisica del centro MaTeRiA. Le sue ricerche riguardano la prototipazione fisica e digitale, con applicazioni dal manifatturiero ai beni culturali. Detiene numerosi brevetti, ha fondato tre spin-off universitari (3DResearch, Tech4Sea e Q-Bot) ed è responsabile di Unical Reparto Corse, team studentesco impegnato nella Formula SAE.

Anna Maria Napoli, ordinaria di Chimica analitica e direttrice del Dipartimento di Chimica e tecnologie chimiche – CTC. Napoli è membro del laboratorio Transmed&Agrifood e ha partecipato come docente a numerose scuole e seminari per dottorandi in Italia e all’estero. La sua attività scientifica, sviluppata negli ultimi quindici anni, riguarda lo sviluppo e la validazione di metodi analitici innovativi basati su tecniche avanzate di spettrometria di massa, applicate ai settori clinico, alimentare e ambientale. Si occupa inoltre di analisi “targeted” e “untargeted” di contaminanti e molecole bioattive, nonché di speciazione di metalli in tracce in matrici naturali.

Luigi Palopoli, ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica – DIMES. I suoi interessi di ricerca riguardano intelligenza artificiale e sistemi di gestione e analisi dei dati. All’Università della Calabria ha ricoperto numerosi incarichi, tra cui presidente del Corso di laurea in Ingegneria Informatica, preside vicario della Facoltà di Ingegneria, coordinatore del dottorato in Ingegneria dei Sistemi e Informatica, direttore del DIMES, membro del CdA e del Senato Accademico. Ha inoltre lavorato all’Università Mediterranea di Reggio Calabria, come direttore del DIMET e coordinatore del dottorato in Ingegneria Informatica, Biomedica e delle Telecomunicazioni.

Ercole Giap Parini, ordinario di Sociologia generale e direttore del Dipartimento di Scienze politiche e sociali – DISPeS. Parini dirige il DISPeS dal 2021 e concentra la sua attività di ricerca sul rapporto tra sociologia e letteratura, indagando come la narrazione letteraria si intrecci con il lavoro del ricercatore sociale. I suoi interessi riguardano anche la storia della sociologia, l’evoluzione dei concetti scientifici nei loro contesti originari e la trasformazione delle pratiche di produzione e comunicazione del sapere scientifico. In passato ha studiato mafia e criminalità organizzata, migrazioni e caporalato tradizionale in Calabria.

Raffaele Perrelli, ordinario di Lingua e letteratura latina e direttore del Dipartimento di Studi umanistici – DiSU. Perrelli è stato Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, membro del Senato Accademico dell’Università della Calabria e presidente della commissione ricerca dello stesso senato. Si è occupato di letteratura latina di età augustea (Orazio, Properzio, Tibullo, Ovidio) e tardoantica (Claudiano) con particolare attenzione, negli ultimi anni, alla fortuna degli autori classici nella poesia italiana del Novecento. Attualmente presiede la commissione nazionale relativa all’abilitazione scientifica per il suo settore scientifico-disciplinare. È membro di numerose accademie e società scientifiche e direttore della rivista di classe A Filologia Antica e Moderna.

Vincenzo Pezzi, ordinario di Biologia cellulare e applicata e direttore del Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione – DFSSN. Pezzi è coordinatore di progetti di ricerca sui meccanismi cellulari alla base dell’insorgenza e progressione dei tumori endocrini. È stato membro del CdA e del Senato Accademico dell’Università della Calabria, commissario per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (SC 05/F1 – Biologia applicata) e componente del direttivo dell’AIBG. Fa parte del comitato editoriale di diverse riviste biomediche ed è docente di Biologia cellulare nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia (Tecnologie digitali).

Francesco Plastina, ordinario di Fisica teorica della materia presso il Dipartimento di Fisica. La sua attività scientifica riguarda la teoria dell’informazione e della computazione quantistica, la termodinamica quantistica e lo studio della coerenza e delle correlazioni nei sistemi quantistici aperti.

Francesco Ricca, ordinario di Informatica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica – DeMaCS. Ricca è esperto di Intelligenza Artificiale, con ricerche focalizzate su rappresentazione della conoscenza e ragionamento automatico. È autore di oltre 180 pubblicazioni scientifiche, tra cui più di 50 su riviste internazionali di prestigio, ed è incluso nella Stanford University’s Top 2% Scientists list. Già coordinatore del corso di laurea in Intelligenza Artificiale e Informatica, è membro dello Executive Committee dell’Association for Logic Programming (ALP), dello Steering Committee della Rule and Reasoning Association (RRA), del Direttivo del Gruppo di Logica Computazionale (GULP) e del Comitato Direttivo dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA).

A rappresentare il personale tecnico-amministrativo sono Paola Dodaro ed Ernesto Oliverio. Completano il gruppo dei senatori i rappresentanti eletti dalla componente studentesca Benito Simone D’Adamo, Antonio Guarascio, Mariano Parise e Pantaleone Telemaco Pedace che resteranno in carica fino a giugno 2026.

 

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA