Calabria
FINO AL 15 APRILE
Anche in Calabria scatta da domani l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali| Le strade interessate
Da alcuni tratti dell’Autostrada A2 alla Statale 107 Silana-Crotonese. Dal 15 novembre 2025 scatta in Calabria l’obbligo di avere a bordo catene da neve o di montare pneumatici invernali
COSENZA – Con l’arrivo della stagione invernale, Anas ricorda che dal 15 novembre 2025 al 15 aprile 2026 scatta in Calabria l’obbligo di avere a bordo catene da neve o di montare pneumatici invernali su tutte le strade statali e i raccordi autostradali gestiti dall’ente. Sono esclusi dall’obbligo ciclomotori e motocicli, che potranno comunque circolare soltanto in assenza di neve, ghiaccio o precipitazioni nevose in atto. Il provvedimento rientra nelle norme del Codice della Strada ed è segnalato da apposita cartellonistica. L’obbligo, inoltre, resta valido anche al di fuori delle date previste qualora si verifichino condizioni meteorologiche avverse.
Obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali. Le strade interessate
Di seguito l’elenco completo delle tratte in Calabria su cui sarà obbligatorio viaggiare con dotazioni invernali:
- A2 Autostrada del Mediterraneo – tra gli svincoli Sala Consilina/Frascineto-Castrovillari
- A2 Autostrada del Mediterraneo – tra gli svincoli di Cosenza Sud e Altilia-Grimaldi
- Statale 107 Silana Crotonese – dal km 0,000 al km 137,650 (Paola – Crotone)
- Statale 278 di Potame – dal km 0,000 al km 40,590 (Cosenza – Amantea)
- Statale 108 bis Silana di Cariati – dal km 1,300 al km 54,650 (Loc. Colosimi – Garga)
- Statale 177 Silana di Rossano – dal km 0,000 al km 42,650 e dal km 51,500 al km 59,735 (Bivio Camigliatello – Cropalati)
- Statale 177 Dir. di Longobucco – dal km 0,000 al km 15,244 (Longobucco)
- Statale 179 Lago Ampollino – dal km 0,000 al km 5,790 (Spineto – Bocca di Piazza)
- Statale 283 delle Terme Luigiane – dal km 0,000 al km 18,000 (Guardia Piemontese – Fagnano)
- Statale 283 Var. Stazione di San Marco Roggiano – dal km 0,000 al km 6,140 (San Marco Argentano)
- Statale 481 Valle del Ferro – dal km 14,300 al km 31,000 (Oriolo – Castroregio)
- Statale 504 di Mormanno – dal km 0,000 al km 37,820 (Scalea – Mormanno)
- Statale 531 di Cropalati – dal km 11,100 al km 15,560 (Caloveto – Cropalati)
- Statale 616 di Pedivigliano – dal km 0,000 al km 17,000 (Colosimi – Martirano – svincolo A2)
- Statale 616 Dir. Pedivigliano – dal km 0,000 al km 3,049 (Altilia)
- Statale 660 di Acri – dal km 0,000 al km 17,000 e dal km 19,700 al km 43,143 (Luzzi – Acri)
- Statale 19 delle Calabrie – dal km 277,960 al km 365,700 (Cosenza – Catanzaro)
- Statale 179 Dir. Lago Ampollino – dal km 0,000 al km 9,140 (Bivio Spineto – Albi)
- Statale 182 Serre Calabre – dal km 43,000 al km 48,409 e dal km 60,380 al km 73,000 (Sorianello – Chiaravalle)
- Statale 109 della Piccola Sila – dal km 68,200 al km 69,363 (Cafarda – Taverna)
- Statale 109 bis della Piccola Sila – dal km 6,512 al km 19,485 (Cafarda – Pentone)
- Statale 109 quater della Piccola Sila – dal km 0,000 al km 19,438 (Bivio Cafarda – Taverna)
- Statale 109 Racc. della Piccola Sila – dal km 0,000 al km 3,077 (Loc. Pentone)
- Statale 682 Jonio-Tirreno – dal km 10,950 al km 27,000 (Mammola – Polistena)
- Statale 183 Aspromonte Jonio – dal km 0,000 al km 21,400 (Delianuova – Gambarie)
- Statale 184 Gambarie – dal km 0,000 al km 29,164 (Gallico – Gambarie)
- Statale 713 Trasversale delle Serre – dal km 18,150 al km 26,700 (Vazzano – Gagliato)
- Statale 713 Dir. Serra San Bruno – dal km 0,000 al km 6,864 (Serra San Bruno)
- Statale 713 Dir/A Serra San Bruno – dal km 0,000 al km 0,536
- Statale 572 Monte Cucco e Monte Pecoraro – dal km 25,000 al km 50,000 (Vallelonga – Nardò di Pace)
- NSA 562 Strada del Medio Savuto – dal km 5,265 al km 10,000 (Bivio aArena Bianc)
- NSA 571 D’Aspromonte – dal km 0,000 al km 93,000 (Ceramida – Bovalino)
Ulteriori obblighi in caso di mezzi operativi
In presenza di macchine operatrici impegnate in attività di sgombero neve o spargimento cloruri, scattano ulteriori limitazioni:
- divieto di sorpasso
- obbligo di mantenere almeno 100 metri di distanza
- divieto di sorpasso per veicoli oltre 3,5 tonnellate
- limite massimo di velocità 50 km/h
Neve e ghiaccio: prevenzione e sicurezza
Anas ribadisce che le misure adottate mirano a garantire la sicurezza della circolazione durante i mesi più critici dell’anno, riducendo i rischi legati a neve, ghiaccio e bruschi abbassamenti di temperatura nelle aree montane e collinari della regione. L’ente invita gli automobilisti a verificare lo stato dei propri pneumatici, a viaggiare con prudenza e a rispettare le prescrizioni, fondamentali per la sicurezza propria e degli altri utenti della strada.
Gomme da neve o catene: i consigli su cosa scegliere
Gli pneumatici idonei alla marcia sulla neve sono contrassegnati da una marcatura M+S (ovvero “MS”, “M/S”, “M-S”, “M&S”), che significa mud & snow ( fango e neve). M+S è presente non soltanto sulle gomme invernali, ma anche sulle quattro stagioni e sulle gomme per fuoristrada. Sugli pneumatici invernali il simbolo del fiocco di neve è consigliabile per garantire un buon grip, ma non è richiesto e devono avere caratteristiche corrispondenti a quelle indicate nella carta di circolazione del veicolo (maggiori informazioni nel sito della Polizia di Stato).
Le attività finalizzate alla gestione delle emergenze in caso di precipitazioni nevose prevedono, tra l’altro, l’individuazione di aree dove sia possibile effettuare la sosta dei mezzi pesanti con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t, nel caso in cui dalle competenti autorità venissero adottati provvedimenti di fermo temporaneo. Le aree sono individuate a ridosso delle tratte stradali e autostradali di competenza Anas più esposte a criticità per la circolazione in caso di nevicate e integrano quelle individuate dagli altri gestori autostradali lungo le rispettive tratte di competenza. Le criticità sulla viabilità stradale e autostradale suscettibili di avere riflessi sul regolare andamento dei servizi e della mobilità del Paese, sono gestiti dal Centro di Coordinamento Nazionale in materia di Viabilità (Viabilità Italia) istituito presso il Ministero dell’Interno – Direzione del Servizio di Polizia Stradale.

Social