Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Mobilità sostenibile e innovazione: l’Unical visita la Green Island Anas di Contessa Soprana

Mobilità sostenibile e innovazione: l’Unical visita la Green Island Anas di Contessa Soprana

Studenti del Master MIMI ospiti dell’infrastruttura Anas alimentata da fonti rinnovabili e gestita con tecnologie digitali e intelligenza artificiale. Un ponte tra accademia e mondo delle infrastrutture

Pubblicato

il

COSENZA – Una giornata di alta formazione e innovazione quella che si è svolta presso la Green Island di Contessa Soprana, in provincia di Cosenza, dove Anas, società del Gruppo FS Italiane, ha ospitato una delegazione dell’Università della Calabria. L’iniziativa ha coinvolto gli studenti e i docenti del Master di II livello in Ingegneria della Mobilità Sostenibile e delle sue Infrastrutture (MIMI), nato proprio per formare professionisti in grado di affrontare le sfide della mobilità del futuro.

Durante la visita, i partecipanti hanno potuto conoscere da vicino il funzionamento della Green Island, struttura all’avanguardia alimentata da impianti fotovoltaici di ultima generazione, dotata di sistemi di accumulo energetico e completamente autonoma, che consente una drastica riduzione delle emissioni inquinanti.

L’ing. Andrea Sebastiani, coordinatore del Project Engineering Smart Road, ha spiegato come la digitalizzazione e l’efficienza energetica si integrino nella gestione della rete. Collegato dallo Smart Road Center di Roma, l’ing. Francesco Cipollone ha mostrato le funzionalità avanzate del sistema, in grado di monitorare in tempo reale la viabilità grazie all’uso dell’intelligenza artificiale.

Focus anche sulle tecnologie applicate localmente: l’ing. Raffaele Gorga ha illustrato il sistema di controllo degli impianti tecnologici della rete calabrese, tra videosorveglianza, segnaletica dinamica e sensori di sicurezza. Un’infrastruttura “intelligente”, capace di prevedere criticità e ottimizzare gli interventi di manutenzione.

L’ing. Domenico Pietrapertosa, responsabile dell’Area Gestione Rete A2, ha infine presentato i programmi di manutenzione e potenziamento della A2 Autostrada del Mediterraneo, evidenziando l’importanza di una gestione sostenibile e digitale.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA