Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Pronti ad ammirare la Superluna del Castoro, è la più grande e spettacolare del 2025

Italia

Pronti ad ammirare la Superluna del Castoro, è la più grande e spettacolare del 2025

Oltre il 7% più grande e luminosa di una Luna piena media: iniziative negli osservatori italiani e in streaming per ammirare il cielo notturno

Pubblicato

il

Superluna del castoro

ROMA – La Superluna più spettacolare del 2025 illuminerà la notte del 5 novembre, apparendo oltre il 7% più grande e luminosa di una Luna piena media. Il termine Superluna indica il momento in cui la Luna piena si trova alla minima distanza dalla Terra, apparendo più grande e brillante del solito. “In astronomia si parla di Luna Piena al Perigeo, ma senza dubbio l’appellativo di Superluna ha un fascino tutto suo”, spiega l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope. La notte offrirà un’occasione unica per riscoprire il cielo attraverso eventi in tutta Italia, negli osservatori astronomici e nelle sedi degli astrofili dell’Unione Astrofili Italiani, oppure in streaming, proprio grazie alle immagini del Virtual Telescope Project.

Superluna del Castoro, quando e dove osservarla

Alle 14:19 di oggi, ora italiana, il nostro satellite naturale raggiungerà la fase di plenilunio, e per gli osservatori della notte sarà un’occasione imperdibile per ammirare la cosiddetta “Luna del Castoro”. Domani dunque, avremo la Superluna più grande e luminosa degli ultimi 6 anni ed il momento migliore per ammirarla sarà al tramonto del 5 novembre, quando sorgerà a Est poco dopo il calar del Sole “vicino” alla costellazione della Balena (nella mappa il cielo del 5 novembre 2025 alle 21.00 circa).

Ma anche stasera
, 4 novembre inizierà a mostrarsi in tutta la sua maestosità. La Luna sembrerà enorme, effetto accentuato dalla cosiddetta illusione lunare: un fenomeno percettivo per cui il cervello umano interpreta la Luna vicina all’orizzonte come più grande di quanto sia in realtà.

Questa sarà la terza Superluna dell’anno e la più luminosa: sebbene l’aumento di dimensioni e luminosità possa sfuggire anche agli osservatori più esperti, rappresenta un’ottima occasione per ammirare il nostro satellite splendere nel cielo, spesso trascurato nelle aree urbane a causa dell’inquinamento luminoso. “In effetti, la Superluna è un buon pretesto per recuperare la consapevolezza del firmamento anche dalla città”, aggiunge Masi. Per l’occasione, molte sedi di osservazione e associazioni di astrofili organizzeranno osservazioni al telescopio, attività didattiche e approfondimenti scientifici, parlando anche di missioni spaziali e dell’affascinante mondo dell’astronomia.

Tutti pronti per la Superluna del Castoro

La luna piena di novembre si chiama anche Superluna del Castoro in quanto in nome è tramandato dalla tradizione americana che deriva dal periodo in cui si mettevano le trappole per i castori prima che le paludi congelassero, in modo da far scorta di calde pellicce per l’inverno (ma in un’altra interpretazione il nome deriverebbe invece dal fatto che i castori in questo periodo si stanno preparando per il letargo). Questa luna piena inoltre, arriva generalmente in un periodo che inizia ad essere particolarmente freddo nell’emisfero boreale, da cui il nome di Frosty Moon, ma anche Luna di Gelo.

In realtà è nota anche come Luna del Lutto, perché il plenilunio di novembre viene associato spiritualmente al cambiamento personale, alla riflessione interiore, alla possibilità di lasciar andare le cose vecchie per aprirsi al nuovo, all’inverno che arriva.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA