Area Urbana
Rende, Principe: “riefficientiamo tutta la rete stradale, realizzando le infrastrutture del futuro”
Il riefficientamento della rete stradale su tutto il territorio comunale, è stato ed è uno dei primi provvedimenti
RENDE – Il riefficientamento della rete stradale su tutto il territorio comunale, è stato ed è uno dei primi provvedimenti adottati dall’Amministrazione comunale di Rende, guidata dal sindaco Sandro Principe. Un piano complessivo che, oltre alla manutenzione straordinaria, prevede la realizzazione di nuove infrastrutture strategiche, anche in vista del futuro Policlinico universitario. “Il nostro obiettivo – ha spiegato a quicosenza il sindaco Sandro Principe – è realizzare una manutenzione straordinaria di tutta la rete stradale comunale, che si estende per oltre 100 km. Abbiamo già avviato i lavori completando l’intervento su Via Majorana, un’arteria strategica che migliorerà i collegamenti con l’ex Statale 19, l’area delle piscine comunali, lo svincolo autostradale di Quattromiglia e l’Università della Calabria”.
Nuova rotatoria nei pressi della Biblioteca Comunale di Quattromiglia
Il progetto prevede anche la realizzazione di una nuova rotatoria in prossimità della Biblioteca Comunale di Quattromiglia, modificando l’attuale e che verrà abbellita con una fontana. Interventi di riqualificazione simili sono previsti anche per la rotatoria nei pressi delle piscine comunali, che sarà completamente rinnovata e valorizzata.
Un intervento importante per la viabilità nella zona nord della città
“Queste due rotatorie – prosegue Principe – saranno riviste perché il tratto compreso tra Quattromiglia e le piscine comunali, l’attuale SS 19 bis, sarà temporaneamente trasformato in doppio senso di circolazione. In modo che i camion e i mezzi pesanti provenienti dall’autostrada, invece di entrare in città, verranno indirizzati alla prima rotatoria, da lì proseguiranno verso la seconda e, attraverso il sottopasso ferroviario, potranno raggiungere direttamente la zona industriale di Contrada Cutura. Si tratta di un intervento importante per la viabilità nella zona nord della città”.
Presto asfaltate tutte le principali arterie di Rende
Nella zona sud a Sud, poi, sono invece già partiti i lavori di manutenzione straordinaria delle strade di accesso a Cosenza/Rende. “Nei prossimi giorni verranno asfaltate tutte le principali arterie, sia a est della vecchia statale 19, via Busento, via Crati, via Repaci, via Quasimodo, sia a ovest, con interventi su via Cosenza, via Catanzaro e strade adiacenti. Anche questa parte del territorio è interessata da una riqualificazione completa della rete stradale, con l’obiettivo di rendere la manutenzione omogenea su tutto il territorio comunale”.
Principe: “l’obiettivo è non lasciare indietro nessuna zona della città”
“Abbiamo inoltre partecipato a un bando di finanziamento – aggiunge il primo cittadino – e attendiamo l’esito nei prossimi giorni. Se la risposta sarà positiva, anche solo parzialmente, continueremo con la sistemazione delle strade più dissestate, come quelle di contrada Failla–Saporito, l’uscita dell’Università verso Santo Stefano e alcune strade interpoderali. L’obiettivo è non lasciare indietro nessuna zona della città.
Parallelamente ai lavori di manutenzione, stiamo portando avanti anche i programmi di sviluppo infrastrutturale legati al futuro Policlinico universitario e ai collegamenti con l’Università della Calabria. Si tratta – sottolinea ancora il primo cittadino – di opere strategiche e di prospettiva, pensate per accompagnare la crescita di Rende e migliorare la mobilità dell’intera area urbana”. Nei prossimi giorni sarà appaltato un primo tratto di queste nuove infrastrutture: il collegamento tra la rotatoria nord di Viale Principe bis e la rotatoria già realizzata. Da quest’ultima si dirameranno due direttrici, una verso la stazione di Santa Maria di Settimo e l’altra verso l’Università della Calabria.
La rotatoria che condurrà al nuovo Policlinico di Rende
“La rotatoria che condurrà al nuovo Policlinico – conclude il sindaco – sarà un nodo strategico della futura rete viaria. Mentre proseguiamo con la manutenzione dell’esistente, stiamo già realizzando le opere del futuro. Vogliamo rendere la città di Rende più funzionale, sicura e accogliente, anche attraverso interventi come la nuova rotatoria all’ingresso di Campagnano, che renderà l’accesso alla città più gradevole e fluido”.

Social