Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Rinforzi nelle carceri calabresi. In arrivo 166 nuovi agenti di Polizia Penitenziaria: 15 a Cosenza

Area Urbana

Organici potenziati

Rinforzi nelle carceri calabresi. In arrivo 166 nuovi agenti di Polizia Penitenziaria: 15 a Cosenza

In arrivo 166 nuovi agenti in Calabria grazie al piano di mobilità. Un rinforzo strategico per le strutture penitenziarie regionali, tra sovraffollamento e carenza di organico

Pubblicato

il

carcere-cosenza

COSENZA – Via libera al piano di mobilità legato al 185° Corso Allievi Agenti di Polizia Penitenziaria, che coinvolge complessivamente 2.627 unità su tutto il territorio nazionale. La Calabria potrà contare su 166 nuovi agenti, destinati a rinforzare vari istituti penitenziari della regione, contribuendo a migliorare l’efficienza e il supporto al personale già operativo.Gli agenti saranno distribuiti nei diversi istituti secondo le necessità operative.

Nuovi agenti di Polizia Penitenziaria: le assegnazioni 

  • Castrovillari: 14
  • Catanzaro: 36
  • Cosenza: 15
  • Crotone: 2
  • Laureana: 3
  • Locri: 5
  • Palmi: 16
  • Paola: 11
  • Reggio Calabria Arghillà: 26
  • Rossano: 8
  • Vibo Valentia: 30

Si tratta di un innesto significativo, che sommato ai neoassunti del 185° Corso arrivati lo scorso ottobre, porta a un incremento complessivo della pianta organica di 109 unità, come sottolineato dal Sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro delle Vedove. «Queste ulteriori assegnazioni saranno un supporto prezioso per il personale già operativo», ha dichiarato Delmastro.

Una boccata d’ossigeno per gli istituti calabresi

Soddisfazione anche da parte del Sottosegretario agli Interni Wanda Ferro, che ha definito le nuove assegnazioni «un’ulteriore boccata d’ossigeno» per uomini e donne della Polizia Penitenziaria impegnati quotidianamente nelle strutture regionali. Ferro ha inoltre rivolto un «sentito ringraziamento» a Delmastro per il costante impegno e ha confermato la volontà di portare avanti «un lavoro condiviso per il territorio». Le nuove unità rappresentano un passo avanti nella gestione degli istituti penitenziari calabresi, spesso chiamati a fronteggiare criticità come il sovraffollamento e la carenza di organico. L’incremento di personale è destinato a migliorare l’efficienza operativa e a garantire maggiore sicurezza sia per gli agenti sia per i detenuti.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA