Ionio
Statale 106, basta vittime: nasce il centro per la sicurezza stradale in memoria di Teresa e Valentina
L’organizzazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” inaugurerà ufficialmente la propria sede operativa a Corigliano Rossano
CORIGLIANO ROSSANO (CS) – Un importante traguardo per la sicurezza, la memoria e l’impegno civico. L’organizzazione di volontariato “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” il prossimo sabato 15 novembre inaugurerà ufficialmente la propria sede operativa a Corigliano-Rossano, in contrada Piragineti, a pochi metri dalla Chiesa Parrocchiale di San Pio X.
La giornata avrà inizio alle ore 10:30 con la Santa Messa in memoria di tutte le vittime della Statale 106, celebrata da Sua Eccellenza Mons. Maurizio Aloise, Arcivescovo della Diocesi di Rossano-Cariati, insieme al Parroco Don Mosè Cariati. A seguire, si terrà la cerimonia di inaugurazione della nuova sede, che sarà intitolata alle sorelle Teresa e Valentina Fiore, di 25 e 21 anni, originarie proprio di contrada Piragineti, tragicamente scomparse in un incidente sulla Statale 106 il 16 febbraio 2013.
Un luogo simbolico: educare, ricordare, prevenire
La nuova sede rappresenta molto più di uno spazio operativo: è un centro educativo permanente dedicato alla promozione della cultura della sicurezza stradale e alla memoria delle vittime della strada statale 106. Qui nasceranno e si svilupperanno percorsi formativi per studenti e cittadini, costruiti con un approccio moderno, interattivo e calibrato per ogni fascia d’età. L’iniziativa nasce dalla convinzione che la prevenzione comincia dall’educazione, e che la conoscenza delle regole della strada, se trasmessa con metodo e sensibilità, possa salvare vite umane.
Tre percorsi per età: la sicurezza si impara presto
All’interno della sede, l’Organizzazione ha realizzato tre percorsi di educazione alla sicurezza stradale, differenziati per grado scolastico:
- Scuole elementari: i bambini impareranno i cartelli, le regole, i comportamenti corretti dei pedoni e il significato del semaforo attraverso cartoni animati educativi e momenti di dialogo guidato.
- Scuole medie: il focus sarà sui principali pericoli della strada — velocità, distrazione, alcol, distanza di sicurezza, comportamenti incivili — sempre attraverso brevi animazioni e discussioni partecipate.
- Scuole superiori: un percorso emozionale e formativo centrato su responsabilità, conseguenze legali, riflessioni sulla vita e la morte, e sull’impatto che un incidente genera su comunità, scuola e famiglia.
Ogni incontro è stato ideato per accogliere massimo 50 studenti, per garantire attenzione, interazione e un’esperienza realmente educativa.
La partecipazione è completamente gratuita: basta contattare l’Organizzazione all’indirizzo sicurezzastradale@bastavittime106.it per concordare la data dell’attività che inizierà dal 7 gennaio 2026.
Un impegno che nasce dal dolore e si trasforma in speranza
L’O.d.V. “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106”, si batte da anni per ottenere più sicurezza, più consapevolezza e più giustizia su quella che viene tristemente definita “la strada della morte”.
In questi anni, l’Organizzazione ha condotto battaglie civiche, campagne di sensibilizzazione, progetti con le scuole, incontri istituzionali e iniziative pubbliche che hanno contribuito a tenere viva la memoria delle vittime e a promuovere un cambiamento culturale profondo ed a far partire un processo di ammodernamento concreto della Statale 106.
Con la nuova sede, questo impegno assume una dimensione stabile e concreta, ponendo le basi per un centro di educazione civica e stradale aperto a tutti.
All’inaugurazione l’Organizzazione di Volontariato “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” invita tutti ed in particolare, i familiari delle vittime della Statale 106, tutti i dirigenti scolastici, nonché i provveditori agli studi, le istituzioni politiche e civili e le associazioni.

Social