Area Urbana
Via Berlinguer
Stop al semaforo tra Serra Spiga e Mendicino, via ai lavori per la nuova arteria attesa da decenni
Un nuovo collegamento tra Serra Spiga e Mendicino eliminerà il semaforo di via Berlinguer e alleggerirà il traffico nell’area. A breve l’apertura del cantiere per un’opera attesa da decenni che migliorerà accessibilità, sicurezza e vivibilità del quartiere
COSENZA – Negli ultimi tempi numerosi cittadini hanno chiesto informazioni più precise sull’apertura del nuovo tratto di strada che verrà ampliato in città. Stiamo parlando della creazione della parallela a via Berlinguer, dove sarà eliminato il semaforo per creare una nuova accessibilità che porta da Serra Spiga a Mendicino. Il tratto verrà ampliato ed a breve partiranno i lavori, dopo la cessione di una parte del terreno, dell’Aias in via Berlinguer; un collegamento atteso che non solo consentirà di raggiungere più facilmente Mendicino, ma anche di accedere alla sede dell’ASL di Serra Spiga e all’interno del quartiere stesso, oggi spesso congestionato dal traffico. Questo intervento consentirà di risolvere finalmente una problematica storica che incide negativamente sulla viabilità dell’intero quartiere.
L’apertura del nuovo svincolo, soprattutto nelle ore diurne e nei momenti di maggiore afflusso, rappresenterà un decisivo miglioramento della viabilità non solo per chi scende da Mendicino, ma per l’intera area urbana. La nuova arteria consentirà di snellire la circolazione, ridurre i tempi di percorrenza e alleggerire la pressione veicolare sulle principali vie di accesso, rendendo i quartieri di San Vito e Serra Spiga più facilmente raggiungibili e meglio collegati al resto della città.
L’Associazione Aias, sezione di Cosenza, ha deciso di cedere gratuitamente un tratto di terreno sul quale sorgerà la nuova strada parallela a via Berlinguer, opera che consentirà l’eliminazione definitiva del semaforo nel tratto di collegamento Serra Spiga–Mendicino.
Siamo stati sul posto e abbiamo intervistato l’assessore all’Urbanistica, Pina Incarnato, per approfondire i dettagli del progetto e le prospettive di miglioramento della viabilità nella zona, dopo la comunicazione da parte del sindaco di Cosenza, Franz Caruso, che ha espresso “profonda gratitudine per questo atto di straordinaria sensibilità verso la città”, formalizzato dal presidente dell’Aias, sezione di Cosenza, Maurizio Antonio Arci, alla presenza dell’avv. Enzo Paolini.
“Un’opera attesa da tempo immemore che la mia amministrazione si appresta a realizzare. Insieme al progetto di rigenerazione urbana del quartiere, su cui abbiamo investito complessivamente circa 20 milioni di euro, la nuova apertura viaria rappresenta un ulteriore passo avanti per connettere la zona al tessuto urbano circostante, migliorando la circolazione e favorendo anche le attività commerciali presenti.”
Pina Incarnato: “Due nuovi accessi Serraspiga-Mendicino per superare l’isolamento del quartiere”
L’assessore all’Urbanistica, Pina Incarnato, esprimendo tutta la sua soddisfazione ha spiegato: “Abbiamo compiuto un altro passo concreto verso l’apertura del cantiere per costruire il secondo accesso al quartiere San Vito, con la strada di collegamento Serra Spiga–Mendicino, dopo la già realizzata nuova rotatoria di Città 2000, che ha consentito la riapertura alla circolazione del tunnel di via degli Stadi e del tratto della stessa strada compreso tra piazza I° Maggio, via De Nicola e via Galli. Per decenni nessuno ha pensato a Serra Spiga e San Vito. Con il sindaco Franz Caruso abbiamo recuperato questa mancanza storica, riqualificando il quartiere e restituendo dignità ai suoi residenti.”
Nell’ambito del progetto di riqualificazione urbana del quartiere, Incarnato spiega “abbiamo ritenuto importante intervenire per superare la condizione di isolamento attraverso la realizzazione di due nuovi punti di accesso: la rotatoria di Città 2000 e la nuova strada alternativa a via Berlinguer. “Il primo intervento – ha aggiunto – ha consentito di ricucire il quartiere al resto della città, migliorando la viabilità e la connessione con le aree limitrofe. La nuova strada parallela a via Berlinguer, invece, non solo eliminerà il semaforo che ogni giorno rappresenta un disagio per i cittadini e una strozzatura del traffico, ma risolverà anche importanti problemi di sicurezza, agevolando l’accesso dei mezzi di soccorso – come auto mediche e ambulanze – diretti alla sede dell’ASL. Con questo secondo intervento si aprirà finalmente un nuovo accesso al quartiere, migliorandone la vivibilità e l’integrazione con il contesto urbano circostante”.

Social