Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Ponte Cannavino: Anas, nessuna criticità per la stabilità della struttura

Provincia

Ponte Cannavino: Anas, nessuna criticità per la stabilità della struttura

Pubblicato

il

Ponte Cannavinook5 735x311 2

Anas ha investito nel monitoraggio del Viadotto Cannavino 300 mila euro l’anno. Le indagini eseguite con interferometri hanno avuto inizio a settembre 2016, mentre i monitoraggi eseguiti in orario notturno a traffico chiuso con strumenti topografici sono iniziati da un anno e vengono effettuati almeno ogni 10 giorni

 

asfalto viadotto cannavino 02CATANZARO- “Anas ha completato sul viadotto Cannavino gli interventi di prima fase che hanno mirato a migliorare il transito, eliminando gli avvallamenti presenti sulla soletta e riducendo le vibrazioni subite dalla struttura al passaggio dei mezzi pesanti”. Lo riferisce un comunicato dell’Anas. “L’intervento di seconda fase, per un importo complessivo di 4 milioni di euro – prosegue la nota – prevede l’adeguamento sismico della struttura e avrà inizio nei primi mesi del 2019 con una durata massima di 8 mesi così come esposto in sede Prefettizia. Anas ha investito nel monitoraggio del Viadotto Cannavino 300 mila euro l’anno. Le indagini eseguite con interferometri hanno avuto inizio a settembre 2016, mentre i monitoraggi eseguiti in orario notturno a traffico chiuso con strumenti topografici sono iniziati da un anno e vengono effettuati almeno ogni 10 giorni. Le prove di carico e le verifiche dello stato tensionale e di ossidazione dei cavi precompressione hanno consentito la raccolta di dati e informazioni le cui risultanze hanno sempre fornito risultati ottimali.

Numerosi sono stati i rilievi grazie anche all’installazione di una centralina di monitoraggio. L’analisi di tutti questi dati, suffragata da pareri tecnici espressi dai consulenti scientifici Anas, non ha mai rilevato criticità di natura statica per la stabilità dell’opera e sono sempre stati condivisi con la Prefettura e la Protezione Civile Regionale. Le oscillazioni in corrispondenza del giunto che ancora si avvertono sono dovute al movimento della piastra metallica inserita nei lavori di prima fase e saranno risolte con i lavori di adeguamento sismico che eliminerà i giunti rendendo solidale tutto l’impalcato del ponte”. “Gli interventi e i monitoraggi del viadotto Cannavino – conclude l’Anas – non hanno pertanto carattere emergenziale e rientrano in una strategia programmatoria che culminerà nel 2019 con ulteriori interventi di manutenzione sugli altri viadotti della strada statale 107 ‘Silana Crotonese’ e sul Ponte Morandi di Catanzaro”.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA